Archivi autore: Walter Iacobelli
Stefania Marinelli sull’ sulle persone, sulle loro relazioni e sul loro lavorare insieme
[INTERVISTA a DOTT.SSA MARINELLI] Il dott. Maurizio Salis intervista la dott.ssa Stefania Marinelli sull’ sulle persone, sulle loro relazioni e sul loro lavorare insieme. ➡️ Questi temi anticipano il /, occasione in cui Stefania Marinelli parlerà di “, , “.
Dissolution of boundaries and identity crisis in adolescence in the Network time: a dual /group approach
Abstract The author, after having identified the psycho-socio-structural modifications consequent to the pervasiveness of the virtual, proposes a reading of the adolescent identity construction starting from the risks coming from the dissolution of the typical boundaries of the digital age. … Continua a leggere
Golems as precursors of an Oedipal function in a group of children
Abstract By presenting three clinical vignettes of a children’s group psychotherapy, the author intends to point out how certain games are golems which lead the way to a group Oedipal function. In the paper, the author makes extensive reference to … Continua a leggere
Displaced oedipal scene
Abstract This article describes The individual case of a patient is described which leads/brings at the beginning of his analysis the predominant theme of a multiple and stratified archaic primary scene, whose constitutive factors appear “displaced”, such as jagged orthopedic … Continua a leggere
The primal scene, the analytically oriented group and the Oedipal configurations
Abstract This paper aims to highlight how the changes in social contexts have potentially modified the fantasies and the experiences related to the primal scene and to the oedipal configurations, shrinking the space available to imagination and to the processes … Continua a leggere
Group Oedipus and primary scene. Insertions and contaminations between virtual and archaic
Abstract The author revisits the Oedipus in its complex and group dimension, and the possible saturating and inhibiting effects of grafting the virtual into the imaginary dimension of the primary scene. The idea of the family as protective container isolated … Continua a leggere
Self-generation as a structuring defense that testifies to the importance of groupal illusion in adolescence
Abstract. The author, comparing groups of children and groups of adolescents with the same device, shows that the Oedipus complex does not have the same organizer function. In adolescents, the primal scene, linked to its passivity, integrates them into an … Continua a leggere
Oedipus and his group
Abstract A major developmental step in infancy is to move from being an exclusive partner in the mother-infant pair, to becoming an excluded observer of the parental couple. This suggests a significant dynamic in groups in which the individuals may … Continua a leggere
Introduction to “groupal Oedipus and the primary scene in the network era”
Our era, which, after Lyotard, many people indicate as post-modern and which today some prefer to identify as “hyper-history”, is rapidly moving us towards a world we do not know, the “infosphere”, a world where technologies interact with other technologies, … Continua a leggere
Dissoluzione dei confini e crisi identitarie in adolescenza nell’epoca della rete: un approccio duale/gruppale
Abstract L’autore, dopo aver individuato le modificazioni psico-socio-strutturali conseguenti alla pervasività del virtuale, propone una lettura della costruzione identitaria adolescente a partire dai rischi provenienti dalla dissoluzione dei confini tipici dell’era digitale. A partire da alcune situazioni cliniche duali e … Continua a leggere
Golem come precursori di una funzione edipica in un gruppo di bambini
Abstract. L’autore, attraverso la presentazione di tre vignette cliniche di una psicoterapia di gruppo di bambini, intende segnalare come certi giochi sono golem che fanno da apripista ad una funzione edipica gruppale.Nello scritto l’autore fa ampio riferimento a “Il Perturbante” … Continua a leggere
Scena edipica scomposta
Abstract Si descrive il caso individuale di un paziente che porta all’inizio dell’analisi il tema predominante di una scena primaria arcaica multipla e stratificata, i cui fattori costitutivi appaiono “scomposti”, come le fratture ortopediche frastagliate, e condensati in un tempo … Continua a leggere
Scena primaria, il gruppo analiticamente orientato e le configurazioni edipiche
Abstract Questo scritto si propone di evidenziare come i mutati contesti sociali abbiano potenzialmente modificato le fantasie e i vissuti relativi alla scena primaria e alle configurazioni edipiche, riducendo lo spazio alla immaginazione e ai processi di soggettivazione, con il rischio … Continua a leggere
Edipo di gruppo e scena primaria. Inserzioni e contaminazioni tra virtuale e arcaico
Abstract L’autore rivisita l’Edipo nella sua dimensione complessa e gruppale, e i possibili effetti saturanti e inibitori dell’innesto del virtuale nella dimensione immaginaria della scena primaria. L’idea di famiglia come contenitore protettivo e isolato dal sociale è solo una idealizzazione … Continua a leggere
Auto-generazione come difesa strutturante che testimonia l’importanza dell’illusione di gruppo in adolescenza
Abstract L’autore, confrontando i gruppi di bambini e i gruppi di adolescenti con lo stesso dispositivo, dimostra che il complesso di Edipo non ha la stessa funzione organizzativa. Negli adolescenti la scena primaria, legata alla sua passività, li integra in … Continua a leggere
Edipo e il suo gruppo
Abstract Uno dei passaggi evolutivi più importanti dell’infanzia è quello di spostarsi dall’essere un membro esclusivo della coppia madre-bambino al diventare un osservatore esterno della coppia genitoriale. Questo passaggio indica una dinamica importante dei gruppi, per cui i singoli membri … Continua a leggere
Introduzione a “Edipo di gruppo e scena primaria nell’epoca della rete”
La nostra epoca, che dopo Lyotard in molti indicano come post-moderna e che oggi alcuni preferiscono individuare come “iperstoria”, ci sta avviando rapidamente verso un mondo che non conosciamo, l’“infosfera”, un mondo in cui le tecnologie interagiscono con altre tecnologie, … Continua a leggere
Luci e Ombre. Protagonisti (noti e meno noti) della storia della psicoanalisi
di G. Zanda “Luci e ombre” è una raccolta di otto saggi sulla storia della psicoanalisi, pubblicati dal 2008 al 2017 dalla rivista “Psicoanalisi e metodo”. La raccolta, edita dalla casa editrice ETS di Pisa, contiene una serie di saggi … Continua a leggere
TOPOGRAFIA DELL’ADOZIONE UN PERCORSO CONDIVISO VERSO LE ORIGINI
scheda iscrizione Seminario Topografia dell’adozione 7-3-2020
Tutor dell’apprendimento Quando la didattica incontra le necessità del bambino e del ragazzo
“Freud, Bion, Matte Blanco, Corrao e l’arco di Filottete” di Salvatore Sapienza e Alessandra Tenerini
ln “Freud, Bion, Matte Blanco, Corrao e l’arco di Filottete” Salvatore Sapienza e Alessandra Tenerini ci offrono un testo di notevole originalità che presenta una ricca ed articolata riflessione sul mito e sul suo utilizzo nella psicoanalisi duale e di gruppo. … Continua a leggere
Psicoanalisi e fiabe popolari
Orientamenti psicoanalitici sull’area CorpoMente
scheda iscrizione Seminario CorpoMente
“In musica” tra adolescenza e psicoanalisi
Il vertice spazio nel lavoro psicoanalitico
La trattazione è prevalentemente clinica e privilegia la prospettiva dell’organizzazione spazio-temporale dell’esperienza psichica, la sua costruzione e la rappresentazione che un individuo o un gruppo ne hanno. I modelli teorici sono posti sullo sfondo della descrizione clinica e in parte trattati … Continua a leggere