Alfredo Lombardozzi
Psicoanalista (Società Psicoanalitica Italiana), antropologo, membro dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo. Socio ordinario con funzioni di training dell’IIPG.
E-mail: alfredo.lombardozzi@gmail.com
Psychoanalist (SPI), antropologist (Museo Arti e Tradizioni Popolari in Rome) and Group Psychoanalist (IIPG). Author of manyresearches and publications
Tutte le pubblicazioni dell'autore su Funzione Gamma / All publications of the author on Funzione Gamma
Forms of institutions. Creative and Destructive Processes
Abstract This essay examines different aspects of the life of institutions. Through an analysis working on an anthropological and psychoanalytical level, contrasting yet coexisting aspects are brought to light. Beginning from an analysis of the recent film The Lobster, which … Continua a leggere→
Forme delle istituzioni. processi distruttivi e creativi
Abstract Il contributo affronta diversi aspetti della vita delle istituzioni. Vengono messi in luce, attraverso un’analisi che si articola sia sul piano antropologico che psicoanalitico, aspetti contrastanti ma compresenti. Partendo dall’analisi del recente film The lobster, che descrive una condizione … Continua a leggere→
Le culture del sogno: una prospettiva antropologica
Abstract Il sogno nelle società antiche e tradizionali in modalità diverse a seconda dei contesti storici e culturali si manifesta nelle istituzioni culturali (rituali magico-terapeutici, rituali di iniziazione, cerimonie sciamaniche, ricorso a sentenze oracolari), che possono essere considerate come i … Continua a leggere→
Unitas Multiplex The therapeutic function of a rite in group psychoanalysis and traditional treatment. Convergence and diversity
Abstract The author is inspired by metaphor “Unitex Multiplex”, he thought that taking inspiration from this metaphor would be a good beginning in order to produce a piece of work on groups from the psychoanalytical and anthropological points of view, … Continua a leggere→
Introduction: “The group of gods from Anthropology to Group Psychotherapy”
“What ever be the faith that they practise, all poets as such, are polytheist” Auden The famous song Acquarello by the Brazilian songwriter Toquinho goes as follows: “ On a piece of paper you can see who travels in a … Continua a leggere→
Unitas Multiplex La funzione terapeutica del rito nella psicoanalisi di gruppo e nelle culture tradizionali:convergenze e diversità
Abstract L’ autore si ispira alla metafora dell’ Unitax Multiplex per affrontare un lavoro sui gruppi dal punto di vista psicoanalitico e antropologico per via della molteplicità delle prospettive nel tentativo, allo stesso tempo, di individuare parametri di unitarietà. Verrà … Continua a leggere→
Introduzione, il gruppo degli dei tra psicoterapia di gruppo e antropologia
“Qualunque sia la fede che professano, tutti i poeti in quanto tali, sono politeisti” Auden “Un uomo onesto è un uomo mescolato” Montaigne La nota canzone Acquarello del cantautore brasiliano Toquinho che … Continua a leggere→
Illness and cure. Ritual contexts of sharing
Abstract The disease event, in this article, is examined both from an individual perspective, and socially. Thus, in Western society, the parameters of individual psychology are rethought in group psychotherapy, in a manner such as to create conditions to facilitate … Continua a leggere→
Children who dream in groups
Abstract Working with a group of children borders on an oneiric experience, a tale, a cloth so complex as to make it hard to pick out the warp and woof of the dream. The group and its members rarely “relate” … Continua a leggere→
Bambini che sognano in gruppo
Abstract Il sognare insieme in modo esplicito ha permesso ai bambini in gruppo, di cui sono riportati alcuni sogni, di appropriarsi della ‘cultura latente’ delle immagini oniriche, e passare dalla condizione di terrore della frammentazione della statua all’ingresso del labirinto … Continua a leggere→
Malattia e guarigione. Contesti rituali di condivisione
Abstract L’evento malattia , in questo articolo, viene esaminato sia dal punto di vista individuale, che sociale. Così, nella società occidentale , i parametri della psicologia individuale vengono ripensati nella psicoterapia di gruppo, secondo modalità tali da creare le condizioni … Continua a leggere→
Presentation “Group and Migration”
Abstract In the introduction some fundamental ideas that are relative to the analysis of immigration processes and cultural exchange are illustrated according to psychoanalytic parameters. In addition, a new, in depth interpretation that suggests both points of connection and divergence … Continua a leggere→
Gruppo e Migrazioni. Presentazione.
Abstract Nell’introduzione vengono individuati alcuni temi centrali relativi all’ottica di analisi dei processi di immigrazione e di scambio culturale secondo parametri psicoanalitici, o più in generale psicologici, ed antropologici. Viene, inoltre, ricercata una chiave di lettura sufficientemente ampia, proponendo punti … Continua a leggere→
Gruppi in età evolutiva. UTET, Torino, 2000. MIGLIETTA D. (a cura di)
Il discorso sull’infanzia è stato affrontato da molti autori e da molti punti di vista: storico, antropologico, psicologico o più propriamente psicoanalitico, ma il libro “Gruppi in età evolutiva” propone una dimensione originale e innovativa. Dagli studi a cui ho … Continua a leggere→