Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Denis Mellier
Tutte le pubblicazioni dell'autore su Funzione Gamma / All publications of the author on Funzione Gamma
The psychoanalytic approach of the baby observation in the family, what does it provide to the group?
di Denis MellierPubblicato in N.43 - Baby observation and analytic presence
Contrassegnato associativity, attention, family, intersubjectivity, newborn, observation, transcribed, transference, Work-Group
Abstract The author explains why the observation of the newborn in the family, according to the method of Esther Bick, represents a resource for associative work and the group psychoanalysis. It first illustrates the different types of observation and then … Continua a leggere
L’approccio psicoanalitico dell’osservazione del neonato nella famiglia cosa fornisce al gruppo?
di Denis MellierPubblicato in N.43 - Osservazione infantile e presenza analitica
Contrassegnato associatività, attenzione, famiglia, gruppo di lavoro, intersoggettività, neonato, osservazione, transfert, trascritto
Abstract L’autore spiega perchè l’osservazione del neonato nella famiglia, secondo il metodo di Esther Bick, rappresenta una risorsa per il lavoro associativo e la psicanalisi gruppale. Illustra innanzitutto i differenti tipi di osservazione, per situare poi questa procedura al fianco … Continua a leggere
“Revolutionary” baby, rite and family
di Denis MellierPubblicato in N. 40 - Group and Rite
Contrassegnato birth, family group, ghosts of the past, rite as a process, rite as containment
Abstract Rites marks life cycles and social rhythms. They are present in all areas of psychotherapy, especially in group psychotherapy. However, the traditional rites surrounding birth are disappearing. The hypothesis of this communication is based on the idea that the … Continua a leggere
Bebé « rivoluzionario », rito e famiglia
di Denis MellierPubblicato in N.40 - Gruppo e Rito
Contrassegnato fantasmi del passato, gruppo familiare, nascita, rito come contenimento, rito come processo
Abstract I riti che celebrano i cicli di vita e i ritmi sociali compaiono sempre nella psicoterapia, specie di gruppo. L’ipotesi di questa comunicazione riposa sull’idea che l’evento nascita invoca il rito perché la nascita costituisce uno sconvolgimento, una rivoluzione, … Continua a leggere
Bion in the nursery. The Three steps of an intersubjective theory
di Denis MellierPubblicato in N.20 - Thinkable and unthinkable in some Bion's concepts
Contrassegnato Children, interpersonal, intersubjectivity, intrapsychic, symbolization
Abstract The author analyses Bion’s works evolution in regard to the relation between intersubjectivity and symbolization. Three books mark this evolution: Experiences in groups, Learning from experience and Attention and Interpretation. Firstly intersubjectivity is the field of symbolisation, secondly the … Continua a leggere
Bion all’asilo-nido. Tre tappe di una teoria intersoggettiva
di Denis MellierPubblicato in N.20 - Pensabile e impensabile in alcuni concetti di Bion
Contrassegnato bambini, interpersonale, intersoggettività, intrapsichico, simbolizzazione
Abstract L’autore analizza l’evoluzione delle opere di Bion prendendo in considerazione la relazione fra intersoggettività e simbolizzazione. Tre libri connotano tale evoluzione : Esperienze nei gruppi, Apprendere dall’esperienza, e Attenzione e Interpretazione. L’intersoggettività è dapprima il campo della simbolizzazione e diviene … Continua a leggere
Il valore emozionale della narrazione e l’osservazione del bambino
di Denis MellierPubblicato in N.17 - Tempo e Narrazione
Contrassegnato narrazione, reverie, storicizzazione, tempo presente
Abstract Collocare la narrazione fra questi due limiti, rappresentati dalla storia e dall’osservazione permette di mettere in rilievo il valore di sé come trama emozionale intersoggettiva. Ogni narrazione prende senso in rapporto ad una storia, ogni narrazione si nutre dei … Continua a leggere
The emotional value of narrative and Infant Observation
di Denis MellierPubblicato in N.17 - Time and Narration
Contrassegnato associating, narration, reverie
Abstract Narration is defined between these two limits, historicizing and observation. Every narrative tends to be transformed into a history, every narrative is based on sensorial data and on the observation of others. Psychic temporality suitable for narration would not … Continua a leggere