Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Edith Lecourt
Tutte le pubblicazioni dell'autore su Funzione Gamma / All publications of the author on Funzione Gamma
The psychoanalyst and the yoga lesson
di Edith LecourtPubblicato in N.47 - Polyphony of the body in psychoanalysis. The body in psychoanalytic research. New pathologies and psychoanalytic clinic
Contrassegnato death, group, setting and process., sexuality, spirituality, yoga, yoga teaching
Summary This dissertation, centered on the Hatha yoga course, develops a reflection from three initial questions, stemming from the readings and practices of yoga, the experience of the carpet (hence its title). These are: the recurrent attack of the Ego, … Continua a leggere
Lo psicoanalista e la lezione di yoga
di Edith LecourtPubblicato in N.47 - Polifonia del corpo in psicoanalisi. Il corpo nella ricerca psicoanalitica. Nuove patologie e clinica psicoanalitica
Contrassegnato ambientazione e processo, gruppo, insegnamento yoga, morte, sessualità, spiritualità, yoga
Abstract Questa dissertazione, centrata sul corso di Hatha yoga, sviluppa una riflessione a partire da tre domande iniziali, derivanti dalle letture e dalle pratiche dello yoga, l’esperienza del tappeto (da cui il titolo). Queste sono: l’attacco ricorrente dell’Ego, l’assenza del … Continua a leggere
POUR LE PLAISIR Un processus associatif sonore/musical
di Edith LecourtPubblicato in N46 - La musique, le groupe et l’inconscient
Contrassegnato groupe, improvisation, libre association, musique, plaisir, relation sonore
Résumé : Ce texte rend compte d’une expérience de groupe bien particulière, centrée sur le son, la musique, la relation, dans un fonctionnement de libre association. Il met l’accent sur la pratique musicale et son plaisir, en groupe. Cette expérience, … Continua a leggere
Entretien avec André FERTIER
di Edith LecourtPubblicato in N46 - La musique, le groupe et l’inconscient
musicien compositeur, musicothérapeute, expert en accessibilité culturelle, artistique, et politique culturelle inclusive. Chercheur en musicothérapie concernant les personnes autistes, cérébrolésées, les personnes dans le coma, et les malades d’Alzheimer. Compositeur de musiques de scènes, de World music et auteur-compositeur interprète … Continua a leggere
FOR PLEASURE. A sound/musical associative process
di Edith LecourtPubblicato in N.46 - Music, Group and the Unconscious
Contrassegnato free association, group, improvisation, music, pleasure, sound relationship
Abstract: This text reflects a very special group experience, centered on sound, music, relationship, in a functioning of free association. It focuses on musical practice and its pleasure, in groups. This experience, still relevant, has actually lasted for 17 years, … Continua a leggere
Interview with André FERTIER
di Edith LecourtPubblicato in N.46 - Music, Group and the Unconscious
musician composer, music therapist, expert in cultural accessibility, artistic and inclusive cultural policy. Music therapy researcher for people with autism, cerebrospinal handicap, people in comas, and Alzheimer’s patients. Composer of stage music, World music and songwriter performing pop/rock songs; creator … Continua a leggere
PER IL PIACERE Un processo associativo sonoro/musicale
di Edith LecourtPubblicato in N.46 - La musica, il gruppo e l’inconscio
Contrassegnato gruppo, improvvisazione, libera associazione, musica, piacere, relazione sonora
Abstract Il testo riporta un’esperienza di gruppo molto particolare: centrata sul suono, la musica, la relazione, secondo un funzionamento di libera associazioni. L’accento è messo sulla pratica musicale e il suo piacere, in gruppo. L’esperienza, tuttora in corso, dura da … Continua a leggere
Intervista con André Fertier
di Edith LecourtPubblicato in N.46 - La musica, il gruppo e l’inconscio
musicista, compositore, musicoterapeuta, esperto in accessibilità culturale, artistica, e politica culturale inclusiva. Ricercatore in musicoterapia con persone autistiche, cerebrolese, persone in coma, e malati di Alzheimer, Compositore di musiche di scena, di World Musc e autore-compositore interprete di canzoni pop/rock; … Continua a leggere
Research on the gender in the composition of a workshop of photography for schizophrenics, its role in the therapeutic efficiency
di Aude-Clémence Truquin, Edith LecourtPubblicato in N.29 - Although we are women
Contrassegnato group, image, mediation, schizophrenic patients
Abstract The present research studies the effects of the gender, in a workshop of expression of a photolanguage type within schizophrenic adults. The initial question was the one of a possible influence of the composition of the groups of therapy, … Continua a leggere
Recherche sur le genre dans la composition d’un atelier de photographie pour des schizophrènes, son rôle dans l’efficacité thérapeutique
di Aude-Clémence Truquin, Edith LecourtPubblicato in français
Contrassegnato groupe, image, object de médiation, patients schizophrènes
Abstract Nous avons mené une recherche comparative sur les effets du genre dans un atelier d’expression de type photolangage auprès d’adultes schizophrènes. La question initiale était celle de l’influence de la composition des groupes de thérapie, en termes de genres, … Continua a leggere
Ricerca sul genere e sul suo ruolo nell’efficacia terapeutica in un atelier di fotografia per schizofrenici
di Aude-Clémence Truquin, Edith LecourtPubblicato in N.29 - Sebben che siamo donne
Contrassegnato gruppo, immagine, oggetto mediatore, pazienti schizofrenici
Abstract Abbiamo condotto una ricerca comparativa sugli effetti del genere in un atelier di espressione del tipo “photolangage”, con adulti schizofrenici. La domanda iniziale era quella dell’influenza della composizione dei gruppi terapeutici, in termini di genere, sui processi gruppali in … Continua a leggere
Gridare, canticchiare e altre espressioni vocali nei bambini con condotta autistica
di Edith LecourtPubblicato in contributi
Contrassegnato autismo, bambini
Le condotte sonore dei bambini destano sempre l’attenzione dell’ambiente adulto, a tal punto che buona parte degli interventi educativi, già nella culla, sono volti alle espressioni sonore. L’adulto interviene, come un maestro d’orchestra, per limitare, fermare, abbassare in volume sonoro … Continua a leggere