Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Francesco Comelli
Tutte le pubblicazioni dell'autore su Funzione Gamma / All publications of the author on Funzione Gamma
I disturbi psichici nella globalizzazione
di Francesco ComelliPubblicato in eventi
Contrassegnato comelli
RECENSONE di Resistenza al trattamento e Autorità del paziente (Austen Riggs Center) a cura di Eric M. Plakun.
di Francesco ComelliPubblicato in Recensioni
La presenza affettiva + la rêverie: l’inizio, l’incipit, la porta del testo. Dove e come inizia. Se il libro fosse un gruppo. Nonostante i tempi stretti dalla nostra vita che indurrebbero a veloci letture e men che meno a leggere … Continua a leggere
In my mind, in our mind
di Francesco Comelli, Valerio GaleffiPubblicato in N.34 - Group psychotherapy and border areas of contemporary psychiatry
Contrassegnato contemporary, eating disorders, group, homogeneity, transformations
Abstract The work starts from an experience of conducting a homogeneous group with eating disorders with the variant of the insertion of a male subject in a group of women. The therapeutic factors of group dynamics and emotional growth of … Continua a leggere
Family field therapy: from the dialogue between generations of therapists to that with contemporary patients. A clinical research project on therapy for individuals and their transgenerational family field
di Chiara Mauri, Dora Rossi, Francesca Borgogno, Francesco Bisagni, Francesco Comelli, Leopolda Pelizzaro, Luigi Valera, Maura Monguzzi, Maurizio Pinato, Paolo Leoni, Roberto Cerabolini, Sara BruniPubblicato in N.34 - Group psychotherapy and border areas of contemporary psychiatry
Contrassegnato container, content, family, individual, setting
Abstract This text is dedicated to research on the setting and therapy provided by a research team that worked on the relationship between the extended family mind and the individual, where the former becomes an ectopic storage space for the … Continua a leggere
Presentation
di Francesco ComelliPubblicato in N.34 - Group psychotherapy and border areas of contemporary psychiatry
Contrassegnato contemporary, crisis, group, psychiatry, Therapeutic factors
Abstract In this presentation I describe the positions of this issue alternating between the crisis areas of psychiatry and the resources of groups in their various forms, without forgetting to look at the social and clinical issues of contemporary life. … Continua a leggere
Acknowledgements
di Francesco ComelliPubblicato in N.34 - Group psychotherapy and border areas of contemporary psychiatry
The most important acknowledgements in this era of the middle are those intended, “upstream and downstream”, for those people who have helped us exist and find a dreamibility of experience. Thanks to Stefania Marinelli and Claudio Neri for the continuity … Continua a leggere
Nella mia mente, nella nostra mente
di Francesco Comelli, Valerio GaleffiPubblicato in N.34 - Psicoterapia di gruppo ed aree di confine della psichiatria contemporanea
Contrassegnato contemporaneità, disturbi alimentari, gruppo, omogeneità, trasformazioni
Abstract Il lavoro parte da un’esperienza di conduzione di gruppo omogeneo con disturbi alimentari con la variante dell’inserimento di un soggetto di sesso maschile in un gruppo femminile. Vendono presi in considerazione i fattori terapeutici di gruppo e le dinamiche … Continua a leggere
La cura del campo familiare: dal dialogo fra generazioni di terapeuti a quello con i pazienti contemporanei. Un progetto di ricerca clinica e di cura del soggetto e del suo campo familiare transgenerazionale.
di Chiara Mauri, Dora Rossi, Francesca Borgogno, Francesco Bisagni, Francesco Comelli, Leopolda Pelizzaro, Luigi Valera, Marco Ramella, Maura Monguzzi, Maurizio Pinato, Paolo Leoni, Roberto Cerabolini, Sara BruniPubblicato in N.34 - Psicoterapia di gruppo ed aree di confine della psichiatria contemporanea
Contrassegnato contenitore, contenuto, famiglia, individuo, setting
Abstract In questo testo trovano spazio le ricerche sul setting e sulle cure, operate da un gruppo di ricerca che ha lavorato sul rapporto fra mente estesa familiare e soggetto, dove la prima diventa uno spazio ectopico di deposito di … Continua a leggere
Presentazione
di Francesco ComelliPubblicato in N.34 - Psicoterapia di gruppo ed aree di confine della psichiatria contemporanea
Contrassegnato contemporaneità, crisi, fattori terapeutici, gruppo, psichiatria
Abstract In questa presentazione descrivo le linee del presente numero oscillando fra le aree di crisi della psichiatria e le risorse dei gruppi nelle loro diverse forme, senza scordare uno sguardo ai temi sociali e clinici della contemporaneità. Scarica il … Continua a leggere
Ringraziamenti
di Francesco ComelliPubblicato in N.34 - Psicoterapia di gruppo ed aree di confine della psichiatria contemporanea
Contrassegnato psichiatria
I ringraziamenti più importanti in quest’età di mezzo sono quelli diretti, “a monte e a valle”, alle figure che ci hanno aiutato ad esistere e a trovare una sognabilità dell’esperienza. Grazie a Stefania Marinelli ed a Claudio Neri per la … Continua a leggere
From the “no-place” to the myth of the “common-us”: the experience of a basis group (health and not health providers, patients) in a severe pathologies rehabilitation centre as admittance in a story of a “in common”
di Francesco ComelliPubblicato in N.10 - Mith, Dream and group two
Contrassegnato group therapy, social dreaming, team work
Abstract This experience begins in a rehabilitation centre located in a large north-italian town, which includes 13 patients with severe psychotic pathologies. This centre is not a rehabilitative structure but a “common flat: so both providers and patients keep cleaned … Continua a leggere
Dal Non-luogo al mito del Noi-comune: l’esperienza di un gruppo di base (operatori sanitari, operatori non-sanitari, pazienti) in una comunità di persone a patologia grave come ingresso in una storia dell’In-comune
di Francesco ComelliPubblicato in N.10 - Mito, Sogno e Gruppo 2
Contrassegnato comunità, gruppo di base, lavoro di équipe, pazienti gravi, seduta di gruppo
Abstract L’esperienza su cui mi confronto oggi nasce in una comunità situata in una città del nord Italia, che ospita 13 pazienti a patologia psicotica grave. La comunità non si caratterizza come struttura riabilitativa, ma piuttosto come una casa comune: … Continua a leggere
Generations of analysts, generations of patients: non-symbolizable destructiveness in contemporary patients
di Francesco ComelliPubblicato in N.24 - Anorexia, Adolescence, Group
Contrassegnato destructiveness, group state of mind, lack of symbolization, trans-generational
Abstract This article focuses on contemporary psychological problems, given the frequent difficulties in analytic work with patients and the relevance of contemporary analytical treatments. The author gives a particular attention to destructiveness and provides a working hypothesis with patients that … Continua a leggere
Therapeutic groups and the institutional container: curative factors of the psychiatric institutional field and its destructive elements
di Francesco ComelliPubblicato in N.27 - About institutional containing. Containing and transformation in contemporaries organizations
Contrassegnato institutional field, large groups, negative capability, therapeuthic groups
Abstract Starting from increasing destructiveness of symbolization processes in contemporary psychopathology, this paper try to suggest connections between institutional containers , subjective mind and group (mostly bionian one), allowing everyone a way to keep available oniric elements for the care … Continua a leggere
Monosymptomatic groups with anorexic and boulimic patients and basic assumptions: the somatic dimension in these patients and the position of the analyst
di Francesco ComelliPubblicato in N.14 - Group with anorexic patients: therapeutic factors
Contrassegnato anorexic and boulimic patients, basic assumption, group, position of the analyst
Abstract It is important to reflect upon Bion’s concepts about the basic group, as these groups are more and more growing. Many of them are centred and formed upon a symptomatology in which the somatic dimension is an important part … Continua a leggere
Gruppi monosintomatici con pazienti anoressico-bulimiche e assunti di base: la dimensione somatica delle pazienti e la posizione dell’analista
di Francesco ComelliPubblicato in N.14 - Gruppo con pazienti anoressiche: fattori terapeutici
Contrassegnato analista di gruppo, aspetti somatici, pazienti anoressico/bulimiche, posizione e ruolo dell’analista
Abstract Si considera in particolare la necessità per l’analista di interrogarsi sul proprio gruppo interno come strumento capace di porsi in rapporto con il gruppo dei colleghi, con il gruppo delle pazienti e con la posizione dell’ analista stesso. Lo … Continua a leggere
Generazioni di analisti, generazioni di pazienti: la distruttività non simbolizzabile nella contemporaneità. Possibili strumenti relativi all’analizzabilità
di Francesco ComelliPubblicato in N.24 - Anoressia, Adolescenza, Gruppo
Contrassegnato distruttività, mancanza di simbolizzazione, stato mentale di gruppo, transgenerazionale
Abstract Questo articolo si pone nell’area di riflessioni intorno al disagio psichico contemporaneo, alla luce delle frequenti difficoltà nel lavoro analitico con i pazienti contemporanei e della pertinenza dei trattamenti analitici, dando una particolare attenzione alla distruttività e fornendo una … Continua a leggere
I gruppi terapeutici e il contenitore istituzionale: i fattori curanti del campo istituzionale psichiatrico e dei suoi elementi distruttivi
di Francesco ComelliPubblicato in N.27 - Sul contenitore istituzionale. Contenimento e trasformazione nelle organizzazioni contemporanee
Contrassegnato campo istituzionale, capacità negativa, gruppi allargati, gruppi terapeutici
Abstract A partire dal riscontro della crescente distruttività del mondo interno e dei processi di simbolizzazione nella psicopatologia contemporanea, questo lavoro percorre la strada delle costruzioni di senso fra contenitori istituzionali, mnete soggettiva e gruppo, nel tentativo di suggerire ad … Continua a leggere
Forme del delirio e psicopatologia di Mario Rossimonti
di Francesco ComelliPubblicato in Recensioni
Contrassegnato delirio, psicopatologia
Mario Rossi Monti ci presenta con questo testo una importante testimonianza legata alla più enigmatica ed emblematica forma della sofferenza della mente, che nel delirio raggiunge gli stati limite esperibili da un soggetto. A partire dal titolo, il testo stimola … Continua a leggere