Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Giulio Cesare Zavattini
Tutte le pubblicazioni dell'autore su Funzione Gamma / All publications of the author on Funzione Gamma
Modelli di attaccamento nei bambini adottati in seconda infanzia e nelle loro madri adottive: un’esemplificazione clinica
di Alessandra Santona, Cecilia Serena Pace, Ester D’Onofrio, Giulio Cesare Zavattini, Viviana GuerrieroPubblicato in N.30 - Il gruppo per le adozioni
Contrassegnato bambini late-adopted, madri adottive, Modelli Operativi Interni, parenting in adozione, rappresentazioni d’attaccamento
Abstract La teoria dell’attaccamento ha messo in luce il ruolo della sicurezza delle madri adottive nell’influenzare la revisione dei Modelli Operativi Interni rispetto all’attaccamento dei bambini late-adopted (Steele, Hodges, Kaniuk, Hillman, Henderson, 2003; Pace, Zavattini, D’Alessio, 2012). In questo contributo, … Continua a leggere
One dream for two people: dreaming in the psychoanalytic couple psychotherapy
di Giulio Cesare Zavattini, Maria Adelaide LupinacciPubblicato in N.9 - Mith, Dream and Group
Contrassegnato couple, dream, psychoanalysis of the couple, therapy of couple
Abstract In this paper are presented the role and functions of dreams analyzed within the couple. Elements of applied clinical triggers a reflection towards the possibility of the dream on and helping to foster the communication process within the couple … Continua a leggere
Un sogno per due: il sogno nella psicoterapia psicoanalitica di coppia
di Giulio Cesare Zavattini, Maria Adelaide LupinacciPubblicato in N.9 - Mito, Sogno e Gruppo
Contrassegnato coppia, psicoanalisi della coppia, sogno
Abstract Nel presente scritto sono evidenziati il ruolo e le funzioni del sogno analizzati all’interno della coppia. Elementi della clinica applicata stimolano una riflessione in direzione della possibilità del sogno di attivare e concorrere a favorire il processo comunicativo all’interno … Continua a leggere
The encounter with the other in the couple relationship: the area of mutuality
di Giulio Cesare Zavattini, Patrizia VelottiPubblicato in N.21 - The place of the Unconscious is not only the individual mind: comparison beetween models
Contrassegnato couple relationship, group, intersubjectivity, object relation, unconscious
Abstract The thesis we have followed in this paper intends to highlight the features of the “couple” as one of the privileged places from which to look at the modes the partners use, following frequent unconscious regulation processes, to give … Continua a leggere
The place of the Unconscious is not only the individual mind: comparison beetween models
di Giulio Cesare ZavattiniPubblicato in N.21 - The place of the Unconscious is not only the individual mind: comparison beetween models
Contrassegnato asymmetry, group mind, relational dimensions, theoretical models, unconscious
The relation between the configuration of the internal world and the individual’s interpersonal relations has been widely debated in the psychoanalytical world. This debate made it possible to open clinical work to new areas of intervention, where the object is … Continua a leggere
L’incontro con l’altro nella relazione di coppia: il luogo della reciprocità
di Giulio Cesare Zavattini, Patrizia VelottiPubblicato in N.21 - Il luogo dell'inconscio non è solo la mente individuale: modelli teorici a confronto
Contrassegnato coppia, gruppo, inconscio, intersoggettività, relazione oggettuale
Abstract La tesi che abbiamo perseguito in questo saggio vuole, appunto, mettere in evidenza le caratteristiche della “coppia” come uno dei luoghi privilegiati nel quale osservare le modalità attraverso cui i partner, in virtù di continui processi regolativi non-consci, giungono … Continua a leggere
Il luogo dell’Inconscio non é solo la mente individuale: modelli teorici a confronto
di Giulio Cesare ZavattiniPubblicato in N.21 - Il luogo dell'inconscio non è solo la mente individuale: modelli teorici a confronto
Contrassegnato dimensioni relazionali, dissimetria, inconscio, mente gruppale, modelli teorici
Il rapporto tra la configurazione del mondo interno e le relazioni interpersonali dell’individuo è oggetto di un ampio dibattito nel mondo psicoanalitico. Tale dibattito ha reso possibile aprire il lavoro clinico a nuovi settori d’intervento, nei quali l’oggetto non è … Continua a leggere