Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Luigi Cappelli
Tutte le pubblicazioni dell'autore su Funzione Gamma / All publications of the author on Funzione Gamma
Current ideas of Bionian thought on thought
di Luigi CappelliPubblicato in N.33 - A memoir of the future
Contrassegnato egoistic gene, mentalization, motivational systems, right-sided brain
Abstract In this paper the model of “Motivational Darwinism” is discussed. Starting from Bion’s concept of protothought, the author elaborates upon possible relationships between emotional and symbolic representations that arise from experience. The psychoanalytical interpretation is presented as a vitalising … Continua a leggere
Attualità del pensiero bioniano sul pensiero
di Luigi CappelliPubblicato in N.33 - Memoria del futuro
Contrassegnato cervello destro, gene egoista, mentalizzazione, sistemi motivazionali
Abstract In questo lavoro viene discusso un modello di “darwinismo motivazionale”. Partendo dal concetto bioniano di protopensieri, l’autore ipotizza una relazione possibile tra rappresentazioni emozionali e simboliche scaturite dall’esperienza. L’interpretazione psicoanalitica è presentata come una sintesi vitalizzante di emozione e … Continua a leggere
Notes on painting of W.R. Bion
di Luigi Cappelli, Paola ZampaPubblicato in N.20 - Thinkable and unthinkable in some Bion's concepts
Contrassegnato Bion, paintig
Then,’ the gardener went on, ‘to the right the valley opens up and you can see across the meadows and trees and far into the distance (J.W. Goethe, Die Wahlverwandtschaften , trad. Eng. Elective Affinities) There is more sky than … Continua a leggere
Introduction, Narcissism and group
di Luigi CappelliPubblicato in N.12 - Narcissism and group
Contrassegnato group, narcissism
Sigmund Freud, in “Totem and Taboo” (1912-13) and in “ Psychology of the masses and Ego analysis” (1921) provided us with ideas in order to approach the complex theme of relationships between narcissism and group. It is known as Freud … Continua a leggere
Note sul dipinto di Bion
di Luigi Cappelli, Paola ZampaPubblicato in N.20 - Pensabile e impensabile in alcuni concetti di Bion
Contrassegnato Bion, dipinto
«Poi,» continuò il giardiniere, «a destra si apre la valle e lo sguardo spazia su ricchi boschi e praterie in una limpida lontananza» (J.W. Goethe, Die Wahlverwandtschaften , Le affinità elettive , trad. di M. Mila, in J.W. Goethe, Romanzi … Continua a leggere
Presentazione, Narcisismo e Gruppo
di Luigi CappelliPubblicato in N.12 - Narcisismo e Gruppo
Contrassegnato Freud, gruppo, narcisismo, totem e tabù
Sigmund Freud in “Totem e tabù” .(1912-13) e in “Psicologia delle masse e analisi dell’Io” (1921) fornisce spunti per avvicinarci al complesso tema dei rapporti tra narcisismo e gruppo. E’ noto come Freud utilizzi l’ipotesi darwiniana sulle origini della società … Continua a leggere