Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Marta Vigorelli
Tutte le pubblicazioni dell'autore su Funzione Gamma / All publications of the author on Funzione Gamma
The “Visting in italy” project: origins, organisation and prospects
di Antonello Angelini, Carmine Pasquale Pismataro, Francesca Giannone, Luca Gaburri, Luca Mingarelli, Marta Vigorelli, Martino De Crescente, Simone BruschettaPubblicato in N.39 - Building a therapeutic community. A case of therapeutic engineering
Contrassegnato best practice, peer-review, quality standards, self-review, therapeutic community, Visiting
Abstract Visiting has its theoretical roots in the research of Lewin, and began in England in the early 2000s when the Community of Communities network, led by Rex Haigh, introduced this project structured on both peer- and self-review for monitoring … Continua a leggere
Underpinnings of the therapeutic community: individual/group dialectic, between clinical organisation and daily life
di Marta VigorelliPubblicato in N.39 - Building a therapeutic community. A case of therapeutic engineering
Contrassegnato case manager, followership, leadership, milieu, therapeutic community, therapeutic project, tuning in
Abstract This contribution offers a general overview that departs, above all, from a relationship with the Mito&Realtà network, and describes the underpinning of the community architecture, highlighting the basic arrangement and internal articulations that work together to achieve the clinical, … Continua a leggere
Il progetto visting in italia: origini, articolazioni e prospettive
di Amelia Frasca, Antonello Angelini, Carmine Pasquale Pismataro, Francesca Giannone, Luca Gaburri, Luca Mingarelli, Marta Vigorelli, Martino De Crescente, Simone BruschettaPubblicato in N.39 - La costruzione della comunità terapeutica. Un caso di ingegneria terapeutica
Contrassegnato autovalutazione, best practice, comunità terapeutica, standard di qualità, valutazione tra pari, Visiting
Abstract Il Visiting affonda le proprie radici teoriche nella ricerca azione di Lewin e nasce in Inghilterra nei primi anni 2000, quando il network Community of Communities guidato da Rex Haigh ha introdotto questo progetto, strutturato sia sulla peer review … Continua a leggere
Le strutture portanti della comunità terapeutica: la dialettica tra individuo e gruppo, tra organizzazione clinica e vita quotidiana
di Marta VigorelliPubblicato in N.39 - La costruzione della comunità terapeutica. Un caso di ingegneria terapeutica
Contrassegnato case manager, comunità terapeutica, followership, leadership, milieu, progetto terapeutico, sintonizzazione
Abstract Il contributo esprime una visione generale, scaturita soprattutto dalla conoscenza delle comunità del network di “Mito&Realtà” e delinea le strutture portanti dell’architettura comunitaria, mettendo in risalto l’impianto di base e le articolazioni interne che fanno funzionare l’insieme per realizzare … Continua a leggere