Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Marta Viola
Tutte le pubblicazioni dell'autore su Funzione Gamma / All publications of the author on Funzione Gamma
Campo grupal y contexto escolar. “Cuando a la sociedad le pica se rasca en la escuela”
di Diana Zac, Isabel Mansione, Marta ViolaPubblicato in N.32 - El campo psicoanalítico según el modelo desarrollado por algunos analistas de la (APdeBA). Aspectos grupales de la mente. Su influencia en los grupos, pareja, familia, instituciones.
Contrassegnato adolescencia, Educación, reverie, Vínculo, Violencia
Abstract Seleccionamos esa frase porque consideramos que da cuenta de algunas creencias inconscientes compartidas por los grupos sociales que conforman la comunidad, entre ellos padres, periodistas, docentes, estudiantes, políticos, gobernantes. Podríamos decir desde el enfoque de los grupos que plantea … Continua a leggere
Group Field and School Context. << If Society Has an Itch, School Gets Scratched>>
di Diana Zac, Isabel Mansione, Marta ViolaPubblicato in N.32 - The psychoanalytic field according to the model developed by analysts of APdeba. Groupal aspects of the mind and their influence in groups, pairs, family, institutions
Contrassegnato Adolescence, bond, Education, reverie, violence
Abstract We have chosen the previous quotation because we consider it accounts for some unconscious beliefs shared by the social groups which are part of the community, such us parents, journalists, teachers, students, politicians and leaders. Based on Bion’s approach … Continua a leggere
Campo gruppale e contesto scolastico. “Quando la società ha prurito ci si gratta a scuola”
di Diana Zac, Isabel Mansione, Marta ViolaPubblicato in N.32 -Il campo psicoanalitico secondo il modello sviluppato dagli analisti del APdeBA. Gli aspetti gruppali della mente e la loro influenza nei gruppi, nella coppia, nella famiglia, nelle istituzioni
Contrassegnato adolescenza, educazione, legame, reverie, violenza
Abstract Abbiamo scelto questa frase iniziale come titolo al nostro lavoro perché crediamo che dia conto di alcune credenze inconsce che sono condivise dai gruppi sociali che costituiscono la comunità, tra genitori, giornalisti, docenti, studenti, politici, governanti. Attraverso una lettura … Continua a leggere