Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
René Kaës
Tutte le pubblicazioni dell'autore su Funzione Gamma / All publications of the author on Funzione Gamma
Comments to the interview with Balbino
di René KaësPubblicato in N.15 - The group of gods from Anthropology to Group Psychotherapy
Contrassegnato destiny, dream, gods, group, premonitory dreams
Abstract The interest that such an interview brings about is in comparing an interpretative system of dream that is different to the model proposed by psychoanalysis and that was initially elaborated around the clinical individual cure. The interview poses questions … Continua a leggere
Dream or Myth? The two forms and the two fates of the imaginary
di René KaësPubblicato in N.9 - Mith, Dream and Group
Contrassegnato dream, imaginary, myth
Abstract The author distinguishes between two imaginary group. The first is an imaginary explorer, organized by the primary processes of representation of the unconscious: the dream. The second is an imaginary explanation, featuring a ghostly background and whose goal is … Continua a leggere
Sogno o mito? Due forme e due destini dell’immaginario
di René KaësPubblicato in N.9 - Mito, Sogno e Gruppo
Contrassegnato gruppo, immaginario del gruppo, mito, sogno
Abstract L’autore distingue due modalità dell’immaginario gruppale. Il primo è un immaginario esploratore, organizzato dai processi primari della rappresentazione dell’inconscio: il sogno. La seconda è una spiegazione immaginaria, che caratterizza uno sfondo fantasmatico ed il cui obiettivo è quello di … Continua a leggere
The work of intersubjectivity in the elaboration of traumatic experience through psychodrama
di René KaësPubblicato in N.13 - Group Psychoanalytic Psychodrama
Contrassegnato intersubjectivity, preconscious, psychodrama, trauma
Abstract In this article is described how the elaboration of a massive traumatic experience can find some support and resources in the psychoanalytic process of group’s psychodrama. The characteristics of the groupal psychoanalytic situation qualify for a psychic particular work … Continua a leggere
Il lavoro dell’intersoggettività nell’eleaborazione dell’esperienza traumatica attraverso lo psicodramma
di René KaësPubblicato in N.13 - Lo psicodramma psicoanalitico di gruppo
Contrassegnato dispositivo, intersoggettività, psicodramma, trauma
Abstract In questo articolo è descritto come l’elaborazione di un’esperienza traumatica massiva possa trovare sostegno e risorse nel processo psicoanalitico dello psicodramma di gruppo. Le caratteristiche della situazione psicoanalitica gruppale qualificano un lavoro psichico particolare le cui modalità, la dinamica … Continua a leggere
La trama polifonica dell’intersoggettivo nel sogno
di René KaësPubblicato in N.1 - Sogno e Gruppo
Contrassegnato gruppo, polifonia, sogno, trama intersoggettiva
Abstract Le mie ricerche sullo sogno sono basate sull’ipotesi che si sviluppa nella struttura polifonica del interdiscusività. Questa ipotesi deva molto al lavoro di M. Bakhtine e dei suoi seguaci. Bakhtine ha introdotto l’idea che la struttura letteraria si elabora … Continua a leggere
Commenti al colloquio con Balbino
di René KaësPubblicato in N.15 - Il gruppo degli dei tra psicoterapia di gruppo e antropologia
Contrassegnato dei, gruppo, sogno, viaggi onirici
Abstract L’interesse di un colloquio come questo sta nel confrontarci con un sistema interpretativo del sogno differente da quello che propone il modello che la psicoanalisi ha elaborato a partire dalla clinica della cura individuale. Il colloquio pone delle questioni … Continua a leggere
René Kaës – Intervento SIPP
di Marco Tramonte, Raffaella Di Donato, René Kaës, Sergio Stagnitta, Stefania Marinelli, Walter IacobelliPubblicato in contributi
Contrassegnato lezioni, psicologia di gruppo, ricerca psicoanalitica
a cura di Stefania Marinelli, Sergio Stagnitta, Walter Iacobelli, Marco Tramonte, Raffaella Di Donato In questa sezione riportiamo l’intervento di René Kaës presentato alla SIPP e una breve introduzione della dr.ssa Rosa Romano Toscani. Organizzato dalla Sezione Regionale SIPP – … Continua a leggere
René Kaës – Lezioni Romane – Lezione del 12/11/1999
di Marco Tramonte, Raffaella Di Donato, René Kaës, Sergio Stagnitta, Stefania Marinelli, Walter IacobelliPubblicato in contributi
Contrassegnato lezioni, psicologia di gruppo, ricerca psicoanalitica
a cura di Stefania Marinelli, Sergio Stagnitta, Walter Iacobelli, Marco Tramonte, Raffaella Di Donato Lezioni tenute presso la Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Cattedra di Teoria e Tecniche della Dinamica di Gruppo (prof. Claudio Neri) … Continua a leggere
René Kaës – Lezioni Romane – Lezione Del 11/11/1999
di Marco Tramonte, Raffaella Di Donato, René Kaës, Sergio Stagnitta, Stefania Marinelli, Walter IacobelliPubblicato in contributi
Contrassegnato lezioni, psicologia di gruppo, ricerca psicoanalitica
a cura di Stefania Marinelli, Sergio Stagnitta, Walter Iacobelli, Marco Tramonte, Raffaella Di Donato Lezioni tenute presso la Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Cattedra di Teoria e Tecniche della Dinamica di Gruppo (prof. Claudio Neri) … Continua a leggere
René Kaës – Lezioni Romane – Lezione del 10/11/1999
di Marco Tramonte, Raffaella Di Donato, René Kaës, Sergio Stagnitta, Stefania Marinelli, Walter IacobelliPubblicato in contributi
Contrassegnato lezioni, psicologia di gruppo, ricerca psicoanalitica
a cura di Stefania Marinelli, Sergio Stagnitta, Walter Iacobelli, Marco Tramonte, Raffaella Di Donato Neri: II dottor Kaës, fin dal inizio si è impegnato a costruire una psicologia di gruppo che non si confonda con la psicologia individuale, cioè a … Continua a leggere
The poliphonic texture of intersubjectivity in the dream
di René KaësPubblicato in N.1 - Dream and Group
Contrassegnato dream, group, intersubjectivity, polyphonic organization
Abstract My research on the Dream are based on the hypothesis that it is developed in the polyphonic texture of the interdiscourse. This assumption owes a lot to the work of M. Bakhtine and his followers. Bakhtine introduced the idea … Continua a leggere
A hypothesis for a third topic regarding intersubjectivity and the subject in a common, shared psychic space
di René KaësPubblicato in N.21 - The place of the Unconscious is not only the individual mind: comparison beetween models
Contrassegnato common psychic space, individual, intersubjectivity, third topic, unconscious
Abstract The question of a third topic was one of the main themes debated in the recent Congress of Psychoanalysts of the francophone countries. The principal debate centred on the relationships between the configuration of the internal world of a … Continua a leggere
Per una terza topica dell’intersoggettività e dell’individuo all’interno dello spazio psichico comune e condiviso
di René KaësPubblicato in N.21 - Il luogo dell'inconscio non è solo la mente individuale: modelli teorici a confronto
Contrassegnato inconscio, individuo, intersoggettività, spazio psichico comune, terza topica
Abstract La questione di una terza topica fu un tema forte dell’ultimo Congresso degli psicoanalisti di area francofona. Il dibattito che sta alla sua base conduce essenzialmente alle relazioni tra la configurazione del mondo interno di un soggetto e le … Continua a leggere