Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Roberta Patalano
Tutte le pubblicazioni dell'autore su Funzione Gamma / All publications of the author on Funzione Gamma
On the threshold. The invention of institutions as a turning point for change
di Roberta PatalanoPubblicato in N.36 - Thinking institutions
Contrassegnato change, complexity, differentiation, participation, primary creativity
Abstract In the paper I address three questions that seem useful to understand our relationship with institutions and its potentialities. a) How can the relationship with institutions be creative? b) How can the external world not to be also a … Continua a leggere
Ouverture. Institutions and thoughts toward a creative interchange
di Roberta PatalanoPubblicato in N.36 - Thinking institutions
Contrassegnato creativity, participation, reciprocity, representation, thinkability
Abstract In this text I discuss the relationship between institutions and the mind as it has been developed in the socio-economic literature and in the psychoanalityc literature of Bionian matrix. Moreover, I identify “thinkability” as the complementary background of this … Continua a leggere
A reader’s guide
di Roberta PatalanoPubblicato in N.36 - Thinking institutions
What does it mean to think about institutions? What is the relationship between functions of thought and institutions? In this special issue, we aim at developing possible answers to these questions. The real functioning of institutions is a complex phenomenon … Continua a leggere
Sulla soglia. L’invenzione delle istituzioni come snodo per il cambiamento
di Roberta PatalanoPubblicato in N.36 - Pensare le istituzioni
Contrassegnato cambiamento, complessità, creatività primaria, differenziazione, partecipazione
Abstract Nel testo svilupperò una riflessione su tre interrogativi a mio avviso significativi per comprendere il nostro rapporto con le istituzioni e le sue potenzialità: a) In cosa consiste la creatività nel legame con le istituzioni? b) Come possiamo fare … Continua a leggere
Ouverture. Istituzioni e pensieri verso un’intersezione creativa
di Roberta PatalanoPubblicato in N.36 - Pensare le istituzioni
Contrassegnato creatività, partecipazione, pensabilità, rappresentazione, reciprocità
Abstract Questo testo ripercorre i punti chiave del rapporto che intercorre tra mente e istituzioni, nella tradizione letteraria economico-sociologica ed in quella psicoanalitica di matrice bioniana. In particolare, nel testo identifico la pensabilità come sfondo integratore di questo numero monotematico … Continua a leggere
Guida alla lettura
di Roberta PatalanoPubblicato in N.36 - Pensare le istituzioni
Cosa vuol dire pensare le istituzioni? Ma soprattutto, quali sono le funzioni della pensabilità nel rapporto con l’istituzione? L’obiettivo di questo numero monografico è approfondire la riflessione su questi due interrogativi. L’idea di fondo è che il funzionamento concreto delle … Continua a leggere