Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Robi Friedman
Tutte le pubblicazioni dell'autore su Funzione Gamma / All publications of the author on Funzione Gamma
Dream telling as a request for containment – approaching dreams intersubjectively
di Robi FriedmanPubblicato in N.9 - Mith, Dream and Group
Contrassegnato containment, dream, group, intersubjectivity
Abstract The dream as a means of access to the contents of the individual and unconscious element in the psychoanalytic discipline is revisited in the light of inter-factor, considering the functions it performs within the group context, with particular reference … Continua a leggere
Il Racconto del sogno come richiesta di contenimento – L’approccio intersoggettivo ai sogni
di Robi FriedmanPubblicato in N.9 - Mito, Sogno e Gruppo
Contrassegnato contenimento, gruppo, relazione intersoggettiva, sogno
Abstract Il sogno come strumento di accesso ai contenuti inconsci dell’individuo e elemento portante della disciplina psicoanalitica viene rivisitato alla luce del fattore intersoggettivo, considerando le funzioni che esso assolve all’interno del contesto gruppale, con particolare riferimento alla sua natura … Continua a leggere
Disorders heal each other in Group Analysis – a relation pathology perspective
di Robi FriedmanPubblicato in N.18 - Disease and the Group
Contrassegnato disease group analysis, group, pathology relational, relational disorder
Abstract In this article, the author discusses the concept of pathology in its relational aspects, and the ability to obtain a therapeutic effect by group analysis, which takes into account both intrapsychic experiences, both interpersonal attitudes. The novelty consists in … Continua a leggere
Roby Friedman – Lezioni romane – Lezione del 17 novembre 2000
di Robi FriedmanPubblicato in contributi
Contrassegnato gruppo, lezioni, sogni, sogno
a cura di Sergio Stagnitta hanno collaborato: Bernardetta Morgante, Marcella Cartia, Carla Di Carlo, Alessandra Ripa Facolta’ di Psicologia “Sapienza” di Roma cattedra di Teoria e Tecniche della dinamica di gruppo prof. Claudio Neri e Paolo Cruciani PROF. P. CRUCIANI … Continua a leggere
Roby Friedman – Lezioni romane – Lezione del 16 novembre 2000
di Robi FriedmanPubblicato in contributi
Contrassegnato gruppo, sogni, sogno
a cura di Sergio Stagnitta hanno collaborato: Bernardetta Morgante, Marcella Cartia, Carla Di Carlo, Alessandra Ripa Facolta’ di Psicologia “Sapienza” di Roma cattedra di Teoria e Tecniche della dinamica di gruppo prof. Claudio Neri e Paolo Cruciani Roby Friedman “il … Continua a leggere
Roby Friedman – Lezioni romane – Lezione del 15 novembre 2000
di Robi FriedmanPubblicato in contributi
Contrassegnato gruppo, sogni, sogno
a cura di Sergio Stagnitta hanno collaborato: Bernardetta Morgante, Marcella Cartia, Carla Di Carlo, Alessandra Ripa Facolta’ di Psicologia “Sapienza” di Roma cattedra di Teoria e Tecniche della dinamica di gruppo prof. Claudio Neri e Paolo Cruciani Roby Friedman “il … Continua a leggere
Dreamtelling as a request for containment and elaboration in group therapy
di Robi FriedmanPubblicato in N.1 - Dream and Group
Contrassegnato aggression, dreamtelling, group psychotherapy, integration of newcomers, projective identification
Abstract The traditional, intrapersonal way of working with dreams has been enriched by an interpersonal approach (Ferenczi, 1913, Kanzer 1955). Dreaming may no longer be viewed as an exclusively internal and autonomous working-trough (event) occurrence, as classical approaches suggest (Freud … Continua a leggere
Il racconto dei sogni come richiesta di contenimento e di elaborazione nella terapia di gruppo
di Robi FriedmanPubblicato in N.1 - Sogno e Gruppo
Contrassegnato gruppo, lavoro del gruppo, sogno
Abstract Il tema del sogno e del racconto di sogno nel gruppo è trattato dall’autore nei termini di una funzione specifica e intersoggettiva che consente di elaborare, se il gruppo è ben condotto e orientato, conflitti psichici ritenuti insuperabili e … Continua a leggere
Disturbi che si curano reciprocamente nel gruppo – una prospettiva di patologia relazionale
di Robi FriedmanPubblicato in N.18 - La malattia e il gruppo
Contrassegnato disturbo relazionale, gruppo, Gruppoanalisi, malattia, patologia relazionale
Abstract In questo articolo l’autore affronta il concetto di patologia nei suoi aspetti relazionali, e la possibilità di ottenere un effetto terapeutico attraverso la gruppo analisi, che prende in considerazione sia i vissuti intrapsichici, sia gli atteggiamenti interpersonali. La novità … Continua a leggere
La narrazione dei sogni come avvenimento interpersonale
di Robi FriedmanPubblicato in N.17 - Tempo e Narrazione
Contrassegnato contenimento, identità di genere, narrazione, sogni
Abstract L’autore presenta uno specifico tipo di narrazione: il racconto dei sogni come richiesta di contenimento e di elaborazione di specifici contenuti mentali. Viene sottolineato come la possibilità di comunicare e condividere i propri sogni rappresenti una funzione appresa nel … Continua a leggere
The Dream Narrative as an Interpersonal Event – Research Results
di Robi FriedmanPubblicato in N.17 - Time and Narration
Contrassegnato containment, dream, the gender identity
Abstract The author presents a specific type of narration: the dreamtelling as a request for containment and elaboration of specific mental contents. It is underlined how the possibility of communicating and sharing his/her own dreams represents a function learned in … Continua a leggere
Dreamtelling as a request for containment – Three Uses of Dreams in Group Therapy
di Robi FriedmanPubblicato in N.26 - Sensoriality, corporeity, and sexuality in the group
Contrassegnato dreams, dreamtelling, formational and transformational functions, Group Therapy: intersubjective, informational
Abstract Dreams told in a therapeutic setting are challenging events from an experiential and technical perspective. Their contents seem fantastically rich for the one side, but often overwhelmingly chaotic in their implications for relations. Many clinicians lack know-how about how … Continua a leggere
Raccontare i sogni come richiesta di contenimento: tre usi del sogno in terapia di gruppo
di Robi FriedmanPubblicato in N.26 - Sensorialità, Corporeità, Sessualità nel Gruppo
Contrassegnato analisi di gruppo., dreamtelling, formative, informative, trasformativo
Abstract I sogni possono essere concettualizzati e lavorati proficuamente in gruppo come uno spazio intersoggettivo nel gruppo in cui sia il sognatore sia l’intero gruppo (compreso il conduttore) aiutano a lavorare attraverso le emozioni (Ogden, 1996). Il dreamtelling introduce un … Continua a leggere