Sabrina Di Cioccio
Tutte le pubblicazioni dell'autore su Funzione Gamma / All publications of the author on Funzione Gamma
Could psychoanalysis be considered a science?
Interview with R.D. Hinshelwood: Part One Question. Dr. Hinshelwood, your coming in Rome the next 3rd and 4th of October, will open a debate around a question nowadays always more important for the psychoanalytical field: Could psychoanalysis be considered a … Continua a leggere
La psicoanalisi può essere considerata una scienza?
Intervista con Robert D. Hinshelwood: I parte Domanda. Dr. Hinshelwood, con il suo arrivo a Roma il prossimo 3 e 4 Ottobre 2014, si aprirà un dibattito attorno ad una questione che a tutt’oggi, è sempre più di rilievo per … Continua a leggere
The device of the group without a leader, for intervening during the emergency followed to the earthquake
Abstract This article testifies about the work of short intervention realized in a camp of evacuees built and managed by an Association of Civil Protection’s Volunteers, two weeks later the earthquake which damaged Emilia Romagna on the 20th of May … Continua a leggere
The presentation of the new edition of the Italian web journal Funzione Gamma: The different applications of the group device, within clinical, social and organizational institutions
What is the topicality of working with groups, 70 years after the article of Bion and Rickman on the Northfield’s experience? What developments could be opened by the pioneering importance of that research, which took its fundaments from the Freud’s … Continua a leggere
Il dispositivo del gruppo senza capo, per intervenire nell’emergenza post-terremoto
Abstract Questo contributo testimonia il lavoro di intervento breve che a due settimane dall’evento sismico che il 20 maggio del 2012 ha colpito l’Emilia Romagna, è stato realizzato in un campo di sfollati, allestito e gestito da un’Associazione di Volontari … Continua a leggere
Presentazione del numero del journal telematico Funzione Gamma, sul tema de: Le differenti applicazioni del dispositivo del gruppo, all’interno di istituzioni cliniche, sociali ed organizzative (a cura di) Sabrina Di Cioccio
Qual è l’attualità della pratica con i gruppi, nel 70° anniversario della pubblicazione dell’articolo di Bion e Rickman, sull’esperienza tenuta a Northfield? Quali sviluppi hanno potuto prendere avvio dalla portata pioneristica di quella ricerca, le cui basi furono gettate proprio … Continua a leggere
San Roque, C., Dowd, A., Tacey, D. (a cura di), Placing psyche. Exploring Cultural Complexes in Australia. New Orleans: Spring Journal Books, 2011
Placing psyche è il primo volume della collana diretta da Thomas Singer, sull’attualità della teoria dei complessi culturali come chiave di lettura del livello gruppale entro cui la psiche è operante tra le più diverse realtà culturali e sociali del … Continua a leggere
Trauma “not responded to” and the prelogical nature of the accident in adolescence
Abstract The prelogical nature of the accident in adolescence talks about mind’s crushing when the time of a second birth implies the return of that automatic and primitive anguish when faced with ineluctable biological propelling forces of the body. This … Continua a leggere
School-mistresses learn from impasse
Abstract This article talks about the plan called Working together.. One by one!,- realized since May until September 2011in an Institute of Schools lies in Abruzzo-, composing the evolving stages of its journey, referring to the application of pratique-à-plusieurs’ device … Continua a leggere
Maestre a scuola dall’impasse
Abstract La presentazione del progetto Lavorare insieme..Uno per uno!, realizzato all’interno della realtà scolastica di un Istituto Comprensivo Abruzzese tra il maggio e il settembre del 2011, articola le tappe evolutive del proprio percorso, in riferimento all’applicazione del dispositivo della … Continua a leggere
Anorexia: the risk of a suicidal nihilism to survive in adolescence
Abstract Death as what makes possible the anorexic subject’s referring to other, in the happened admission of the unsubstantiality of what in which he previously pleasing, strove himself: the assurance of the Other’s jouissance (Lacan J., 1973). The «will of … Continua a leggere
Trauma senza risposta e prelogia dell’incidente in adolescenza
Abstract La prelogia dell’incidente in adolescenza rivela lo stato di sopraffazione della mente di un soggetto alle prese con il tempo della sua seconda nascita e col ritorno di quell’angoscia automatica e primitiva con cui è costretto a confrontarsi nel … Continua a leggere
Anoressia: il pericolo di un nichilismo suicida per sopravvivere in adolescenza
Abstract La morte come ciò che rende possibile il riferirsi del soggetto anoressico ad altro, nell’avvenuto riconoscimento dell’insussistenza di ciò in cui in precedenza, compiacendo si è sforzato: garantire il godimento dell’Altro (Lacan, 1973). Nell’avversione contro l’umano e il corporeo, … Continua a leggere
Psicoanalisi in tempi di crisi. Gazzillo, F., Fontana, A. (a cura di) (2011)
In questo testo è presentata la prima traduzione italiana di Zehn Jahre Berliner Psychoanalytisches Institut. Poliklinik und Lehranstalt/Hrsg. v.d. Dt. Psychoanalyt. Gesellschaft. Mit e. Vorw. v. Sigmund Freud. Wien: Internationaler Psychoanalytischer Verlag, 1930, relazione a cura del dr. Max Eitingon sui … Continua a leggere
Psichiatria Culturale, Igiene Mentale, e l’influenza del fattore religioso. Intervista a Goffredo Bartocci
Domanda. Dr. Bartocci, nel corso della sua carriera di psichiatra e psicoterapeuta, si è occupato del rapporto tra psicopatologia, cultura, e dimensione spirituale. Quando, e come è avvenuto il suo incontro con tale ambito e prospettiva della psichiatria? Goffredo Bartocci. … Continua a leggere
Psicologia analitica oggi. Intervista a Stefano Carta
Domanda. Prof. Carta, cinquantun anni dopo la morte di Carl Gustav Jung qual è l’attualità della psicologia analitica nella società contemporanea, e il suo rapporto alla clinica dei nuovi sintomi? Stefano Carta. Nella società contemporanea Jung è una delle figure … Continua a leggere
Bodies Under Siege. Interview to Armando R. Favazza
Question. Dr Favazza, in May 2011 the Johns Hopkins University Press has published the 3rd edition of “Bodies Under Siege: Self-Mutilation, Nonsuicidal Self-Injury, and Body Modification in Culture and Psychiatry”, that since 1987 it is regarded as the most important … Continua a leggere
Corpi sotto assedio. Intervista ad Armando R. Favazza
Domanda. Dr Favazza, nel maggio del 2011 la Johns Hopkins University Press ha pubblicato la terza edizione di “Bodies Under Siege: Self-Mutilation, Nonsuicidal Self-Injury, and Body Modification in Culture and Psychiatry”, un testo che sin dal 1987, è considerato come … Continua a leggere
Un percorso psicoanalitico. Intervista a Franco Borgogno
Domanda. Il prof. Borgogno, nella sua pratica di analista e autore di molti lavori sulla clinica degli “spoilt children”(1994; 1999; 2011), testimonia del trauma come esperienza di una “omissione di soccorso” che il soggetto ha subìto e che può però … Continua a leggere
“Un analista alle prese con l’autismo”. Intervista ad Antonio Di Ciaccia
Domanda. Dott. Di Ciaccia, nel 1974 Lei ha istituito in Belgio l’Antenna 110, un’istituzione che ancora oggi si occupa della clinica del bambino autistico, fondando quella che verrà nel 1992 nominata da J.-A. Miller, “pratique-à-plusieurs”. Sotto la spinta di quale … Continua a leggere
“Uno sguardo sulla vergogna”. Intervista a B. Kilborne
Presentazione di Sabrina Di Cioccio Nasce una nuova sezione all’interno di Funzione Gamma: uno spazio di approfondimento tematico che attraverso la pubblicazione periodica di materiali inediti, rilancia ulteriormente l’interesse della rivista per la ricerca sui gruppi. L’obiettivo dell’area “Interviste”, è … Continua a leggere
“Looking at Shame”. Interview to Benjamin Kilborne
Di Cioccio. Mr Kilborne, shame is a feeling and an experience on which you spent time in the last years, marking its relation with trauma. You wrote: <<Shame is being caught with one’s pants down in one’s own eyes>>, and … Continua a leggere