Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Silvia Corbella
Tutte le pubblicazioni dell'autore su Funzione Gamma / All publications of the author on Funzione Gamma
The primal scene, the analytically oriented group and the Oedipal configurations
di Silvia CorbellaPubblicato in N.44 - Groupal Oedipus and the primary scene in the network era
Contrassegnato current society, oedipal configurations, primal scene, psychoanalysis, small group
Abstract This paper aims to highlight how the changes in social contexts have potentially modified the fantasies and the experiences related to the primal scene and to the oedipal configurations, shrinking the space available to imagination and to the processes … Continua a leggere
Scena primaria, il gruppo analiticamente orientato e le configurazioni edipiche
di Silvia CorbellaPubblicato in N.44 - Edipo di gruppo e scena primaria nell’epoca della rete
Contrassegnato configurazioni edipiche, Piccolo gruppo, psicoanalisi, scena primaria, società attuale
Abstract Questo scritto si propone di evidenziare come i mutati contesti sociali abbiano potenzialmente modificato le fantasie e i vissuti relativi alla scena primaria e alle configurazioni edipiche, riducendo lo spazio alla immaginazione e ai processi di soggettivazione, con il rischio … Continua a leggere
A group-analytic model to create a personal and social dynamic identity
di Silvia CorbellaPubblicato in N.42 - Trauma and Group. Working with homogeneity and differences
Contrassegnato group-analytic culture, identity, otherness
Abstract A group-analytic model to create a personal and social dynamic identity. Identity needs time to build up, to learn flexibility and adaptability while maintaining a sense of self-consistence,a time difficult to find in contemporary society dominated by expectation of … Continua a leggere
Il modello gruppoanalitico per la costituzione di una identità personale e sociale dinamica
di Silvia CorbellaPubblicato in N.42 - Trauma e Gruppo. Lavorare in gruppo con le omogeneità e le differenze
Contrassegnato alterità, cultura gruppoanalitica, identità
Abstract Il modello gruppoanalitico per la costituzione di una identità personale e sociale dinamica. L’identità ha bisogno del tempo per costituirsi, per imparare ad essere flessibile e a trasformarsi, mantenendo un senso di continuità del Sé, un tempo difficile da … Continua a leggere
Resonances and Reflections on the Works of Marinelli, Mellier, and Neri Presented at the “Group and Ritual” Conference
di Silvia CorbellaPubblicato in N. 40 - Group and Rite
Contrassegnato analytically oriented group, change, malaise, preconscious, ritual
Abstract The theme “Group and Ritual” seems of particular significance at this profoundly complex and dramatic historical moment, with the danger of closing into the “private,” provoking a disintegrating and dangerous narcissism. The analytically-led small group can be not only … Continua a leggere
Risonanze e riflessioni sui lavori di Marinelli, Mellier e Neri presentati al Convegno “Gruppo e rito”
di Silvia CorbellaPubblicato in N.40 - Gruppo e Rito
Contrassegnato cambiamento, gruppo analiticamente orientato, malessere, préconscio., rito
Abstract Il tema Gruppo e Rito mi pare di particolare pregnanza in questo momento storico di profonda complessità con pericoli di chiusura nel proprio “particulare” che stimolano un narcisismo disgregante e pericoloso. Il piccolo gruppo analiticamente condotto non solo può … Continua a leggere
Gruppo a tempo determinato per pazienti cardiopatici
di Silvia CorbellaPubblicato in N.10 - Mito, Sogno e Gruppo 2
Contrassegnato composizione del gruppo, gruppo misto, gruppo omogeneo, istituzione, tempo determinato
Abstract Una analisi del dispositivo di gruppo, messo in relazione dall’autrice con la composizione omogenea o mista del gruppo, con il contesto e con il limite temporale, descrive una sua funzione specifica nel favorire i processi interni al gruppo di oscillazione … Continua a leggere
Reflection on Foulkes and basic assunts, “Italianiter”
di Silvia CorbellaPubblicato in N.3 - Bion and Foulkes
Contrassegnato creativity, group, individual-group dialectic, matryx, potential area
Abstract The group becomes a place where bygone lacerations are exhibited, and where in the meantime hopefully a remedy will be found. The scars are the concrete evidence of our tormented stories, that show us our limits and those of … Continua a leggere
Dreaming and Thinking in the Group
di Silvia CorbellaPubblicato in N.9 - Mith, Dream and Group
Contrassegnato dream, group, intersubjectivity, myth, Self
Abstract If we consider the group and the individual as different points of a continuum, the commonly accepted ontological dichotomy between the individual and the group will become obsolete, from the moment that specifically human individuality will be seen in … Continua a leggere
Sognare e pensare di gruppo: la nascita del mito
di Silvia CorbellaPubblicato in N.9 - Mito, Sogno e Gruppo
Contrassegnato gruppo, intersoggettività, mito, sogno, sviluppo del Sé
Abstract Il considerare il gruppo e l’individuo come punti diversi di un continuum permette il superamento di una presunta dicotomia ontologica tra individuo e gruppo, dal momento che l’individualità specificamente umana può essere intesa in termini relazionali così che l’incontro … Continua a leggere
Reflections on supervising groups of HIV positive patients with personality disorders
di Silvia CorbellaPubblicato in N.6 - Clinical and training in Homogeneus Group
Contrassegnato group psychotherapy, homogeneous group, patients, personality disorders
Abstract This paper is a critical reflection on the supervision of two groups of HIV positive patients with personality disorders for the duration of five years. The patients all suffered from personality disorders of various degrees, and they had became … Continua a leggere
Presentation, Clinical and training in Homogeneus Group
di Silvia CorbellaPubblicato in N.6 - Clinical and training in Homogeneus Group
Contrassegnato clinical training, homogeneous group, medical training
An introductory synthesis for this edition of Funzione Gamma Request for dynamic group training in emerging and frontier areas today, is ever more frequent. These areas require interventions targeted at and limited by time; as Giannelli and Zucca write “to … Continua a leggere
Transformational potentials of the peer group
di Silvia CorbellaPubblicato in N.1 - Dream and Group
Contrassegnato adolescent, dream, peer group
Abstract In this paper I would like to examine the transformational potentials that characterise the peer group, in groups of adolescents as well as in groups with members of other ages but in which adolescence is reactualized.
Potenzialità trasformative del gruppo
di Silvia CorbellaPubblicato in N.1 - Sogno e Gruppo
Contrassegnato adolescenti, confine e individuazione, contenimento, gruppo
Abstract L’autrice intende chiarire anche con un esempio clinico alcuni aspetti del lavoro di gruppo, la sua potenziale efficacia per le patologie adolescenziali in cui spesso la famiglia di origine non è stata in grado di fungere da adeguato contenitore. … Continua a leggere
Riflessioni sulla supervisione di gruppi con pazienti sieropositivi con disturbi di personalità
di Silvia CorbellaPubblicato in N.6 - Formazione e clinica nel gruppo terapeutico
Contrassegnato conduzione, finalità analitica, gruppo terapeutico, pazienti sieropositivi, supervisione
Abstract Sono evidenziate le specificità del gruppo terapeutico per i pazienti sieropositivi e del lavoro che è possibile fare perché il pensiero della morte ridia o dia per la prima volta il senso di sè e del proprio valore come … Continua a leggere
Presentazione, Gruppi omogenei a termine nella formazione e nella clinica medica
di Silvia CorbellaPubblicato in N.6 - Formazione e clinica nel gruppo terapeutico
Contrassegnato clinica medica, formazione, gruppi omogenei
Sempre più di frequente le richieste di formazione alle dinamiche gruppali oggi riguardano aree di emergenza e di frontiera, dove sono necessari interventi mirati e limitati nel tempo; come scrivono Giannelli e Zucca “a nuove domande, nuove risposte”. Le istituzioni … Continua a leggere
Ripensando a Foulkes ed agli assunti di base, “italianiter”…
di Silvia CorbellaPubblicato in N.3 - Bion e Foulkes
Contrassegnato Bion, cultura gruppale, dialettica individuo-gruppo, foulkes, Gruppoanalisi
Abstract L’autrice sottolinea l’influenza degli scritti di Foulkes e Bion nello sviluppo di una cultura gruppale anche in Italia, all’interno della quale si è potuta costituire una rete in cui si è costruita una storia condivisa.
The group: a privileged mirror for the person
di Silvia CorbellaPubblicato in N.26 - Sensoriality, corporeity, and sexuality in the group
Contrassegnato group, Integration, Psyche and soma
Abstract Following a brief account of the psyche-soma relationship in the West, the relation between Love and Eros in the male/female relationship is analyzed, through to the moment of procreation. How seeking a child, pregnancy and childbirth have complex consequences … Continua a leggere
Presentation, “Sensoriality, corporeity, and sexuality in the group”
di Paola Russo, Silvia Corbella, Stefania MarinelliPubblicato in N.26 - Sensoriality, corporeity, and sexuality in the group
All the articles in this issue are linked by the common vision of an holistic relationship between psyche and soma. According to this shared idea, as Corbella pointed out in her contribution, sensoriality is “defined both as an intrinsic quality … Continua a leggere
Il gruppo: specchio privilegiato per la persona
di Silvia CorbellaPubblicato in N.26 - Sensorialità, Corporeità, Sessualità nel Gruppo
Contrassegnato gruppo, integrazione, Psiche, soma
Abstract Dopo una sintetica rivisitazione del rapporto psiche-soma nel mondo occidentale, si analizza il rapporto fra Amore ed Eros nella relazione fra uomo e donna, fino a trattare il momento procreativo. Si evidenzia come l’attesa di un figlio, la gravidanza, … Continua a leggere
Presentazione del numero “Sensorialità, Corporeità, Sessualità nel Gruppo”
di Paola Russo, Silvia Corbella, Stefania MarinelliPubblicato in N.26 - Sensorialità, Corporeità, Sessualità nel Gruppo
Contrassegnato corporeità, gruppo, sensorialità, sessualità
Condivisa in tutti gli scritti di questo numero di Funzione Gamma è una visione olistica del rapporto psiche e soma laddove anche la sensorialità, come sostiene Corbella nel suo lavoro viene “ intesa sia come proprium del vivente sia come … Continua a leggere