Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Stefania Marinelli
Tutte le pubblicazioni dell'autore su Funzione Gamma / All publications of the author on Funzione Gamma
Intrecci e Attraversamenti Sfide per il Futuro. Riflessioni a partire dai disvelamenti della pandemia
di Stefania MarinelliPubblicato in Recensioni
Di AAVV. Prefazione di E.Borgna e G.Cantarella EM Edizioni Mercurio Di Stefania Marinelli L’inaspettato avvento della pandemia con le sue dimensioni drammatiche pare avere diviso il mondo delle culture sociali, psicologiche, psichiatriche in due metà : coloro che da subito a … Continua a leggere
Il gruppo come cura di Claudio Neri
di Stefania MarinelliPubblicato in Recensioni
Contrassegnato buona socialità, cura, gruppo
Recensione di Stefania Marinelli Già nella scrittura della sua prima monografia sul Gruppo (Roma: Borla, 1995) Neri nella sua elaborazione di nuovi paradigmi ricordava le teorie originali di W.R. Bion sul gruppo, e al contempo si differenziava da quelle, con … Continua a leggere
Forme della fusionalità. Attualità del concetto
di Stefania MarinelliPubblicato in Recensioni
A cura di Alfredo Lombardozzi e Gianfranco Meterangelis Prefazione di Anna Maria Nicolò Franco Angeli, 2021. Recensione di Stefania Marinelli Già negli anni ’70 (!) uno degli Autori del libro e ispiratore del gruppo di lavoro, GC.Soavi, si chiedeva se … Continua a leggere
L’eredità di Bion
di Stefania MarinelliPubblicato in Recensioni
Contrassegnato Bion
a cura di Antonio Ciocca, Alpes, Roma 2020. Recensione di Stefania Marinelli L’eredità di Bion è stata valutata e studiata così estesamente come nessun autore dopo Freud e negli ultimi decenni è cresciuta in modo esponenziale. E’ stata particolarmente e … Continua a leggere
Beauty as a sichronous Object: between “Superior Object” (mind) and “Lower Object” (body). Primary aesthetics and sociability
di Stefania MarinelliPubblicato in N.47 - Polyphony of the body in psychoanalysis. The body in psychoanalytic research. New pathologies and psychoanalytic clinic
Contrassegnato affect, beauty, body, primary aesthetics, psychosome
Abstract We propose to indicate how the experience of Beauty in multiple circumstances is to be linked to the experience of primary aesthetics and its unconscious values of duration, absoluteness, eternity, infinite irreplaceability. download pdf
La vita psichica delle équipes, di Denis Mellier. Borla, Roma.
di Stefania MarinelliPubblicato in N.47 - Polifonia del corpo in psicoanalisi. Il corpo nella ricerca psicoanalitica. Nuove patologie e clinica psicoanalitica
La vie psychique des équipes. Dunod, Paris 2019. Edizione italiana a cura di Stefania Marinelli Recensione Stefania Marinelli Quando ebbi in mano per la prima volta il libro francese di Denis Mellier intitolato La vie psychique des équipes confusi per … Continua a leggere
Il vertice spazio nel lavoro psicoanalitico, di Stefania Marinelli
di Maurizio Salis, Stefania MarinelliPubblicato in N.47 - Polifonia del corpo in psicoanalisi. Il corpo nella ricerca psicoanalitica. Nuove patologie e clinica psicoanalitica
Intervista con l’autrice del libro a cura di Maurizio Salis Domanda. Il nostro modo abituale di costruire e vivere i legami umani è stato travolto. Che conseguenze possiamo attenderci dalla situazione attuale sul piano della salute mentale e sul piano … Continua a leggere
Bellezza Sincrona: fra “Oggetto Superiore” (mente) e “Oggetto Inferiore” (corpo). Estetica primaria e socialità
di Stefania MarinelliPubblicato in N.47 - Polifonia del corpo in psicoanalisi. Il corpo nella ricerca psicoanalitica. Nuove patologie e clinica psicoanalitica
Contrassegnato Affetto, bellezza, corpo, estetica primaria, psicosoma
Abstract Ci si propone di indicare come l’esperienza della Bellezza in molteplici circostanze sia da ricollegare all’esperienza dell’estetica primaria e ai suoi valori inconsci di durata, assolutezza, eternità, insostituibilità infinita. scarica il pdf
Presentazione: Polifonia del corpo in psicoanalisi
di Adelina Detcheva, Stefania MarinelliPubblicato in N.47 - Polifonia del corpo in psicoanalisi. Il corpo nella ricerca psicoanalitica. Nuove patologie e clinica psicoanalitica
La cura reale di questa edizione è iniziata a un anno di distanza da quando era stata proposta alla redazione. Per un intero anno non vi era stata alcuna risposta dagli autori. Arrivò il Coronavirus. E arrivò una pioggia di … Continua a leggere
Kairos, Psychic creativity Musical creativity
di Stefania MarinelliPubblicato in N.46 - Music, Group and the Unconscious
Introduction to dialogue Having unexpectedly to edit a new issue of Funzione Gamma, inherent in music and in music by correlating with the psychoanalytic point of view, I was found myself, not being an expert in the field, to make … Continua a leggere
Kairos, Creatività psichica Creatività musicale
di Stefania MarinelliPubblicato in N.46 - La musica, il gruppo e l’inconscio
Intervista a Paola Carbone A cura di Stefania Marinelli Introduzione al dialogo Trovandomi a curare, imprevistamente, una edizione di Funzione Gamma inerente alla musica e alla musica messa in correlazione con il punto di vista psicoanalitico, mi sono trovata non … Continua a leggere
Displaced oedipal scene
di Stefania MarinelliPubblicato in N.44 - Groupal Oedipus and the primary scene in the network era
Contrassegnato condensation, fragmentation, maternal body, multiple primary scene, stratification
Abstract This article describes The individual case of a patient is described which leads/brings at the beginning of his analysis the predominant theme of a multiple and stratified archaic primary scene, whose constitutive factors appear “displaced”, such as jagged orthopedic … Continua a leggere
Scena edipica scomposta
di Stefania MarinelliPubblicato in N.44 - Edipo di gruppo e scena primaria nell’epoca della rete
Contrassegnato condensazione, corpo materno, frammentazione, scena primaria multipla, stratificazione
Abstract Si descrive il caso individuale di un paziente che porta all’inizio dell’analisi il tema predominante di una scena primaria arcaica multipla e stratificata, i cui fattori costitutivi appaiono “scomposti”, come le fratture ortopediche frastagliate, e condensati in un tempo … Continua a leggere
Il vertice spazio nel lavoro psicoanalitico
di Stefania MarinelliPubblicato in Recensioni
La trattazione è prevalentemente clinica e privilegia la prospettiva dell’organizzazione spazio-temporale dell’esperienza psichica, la sua costruzione e la rappresentazione che un individuo o un gruppo ne hanno. I modelli teorici sono posti sullo sfondo della descrizione clinica e in parte trattati … Continua a leggere
Therapeutic and analytical group field with anorexic patients
di Stefania MarinelliPubblicato in N.42 - Trauma and Group. Working with homogeneity and differences
Contrassegnato anorexia, dream, homogeneous group, mentalization, thinkability
Abstract In this contribution there are two main questions related to clinical conceptualizations in the psychoanalytic field which can be adopted in the work with the anorexic patients. 1. The first concerns the question of whether anorexia can be described … Continua a leggere
Presentation of the edition
di Stefania MarinelliPubblicato in N.42 - Trauma and Group. Working with homogeneity and differences
At the Conference organized in the spring of last year 2017 by the “Rasztòw Group Analysis Institute” in Warsaw: The desire for homogeneity and conflict (Pragnienie jednorodnosci a konflikt) at the University Library, some vibrant thematic cores were presented and … Continua a leggere
Campo del gruppo terapeutico e analitico con pazienti anoressiche
di Stefania MarinelliPubblicato in N.42 - Trauma e Gruppo. Lavorare in gruppo con le omogeneità e le differenze
Contrassegnato anoressia, gruppo omogeneo, mentalizzazione, pensabilità, sogno
Abstract Nel contributo si pongono due quesiti principali relativi a possibili concettualizzazioni cliniche in ambito psicoanalitico da adottare nel lavoro con i pazienti anoressici. 1. Il primo concerne la domanda se l’anoressia possa essere descritta come una malattia indipendente, come … Continua a leggere
Presentazione del numero
di Stefania MarinelliPubblicato in N.42 - Trauma e Gruppo. Lavorare in gruppo con le omogeneità e le differenze
Contrassegnato gruppo, trauma
In occasione della Conferenza organizzata nella primavera dello scorso anno 2017 dall’ “Istituto di Analisi di Gruppo Rasztòw” di Varsavia: Il desiderio di omogeneità e il conflitto(Pragnienie jednorodnosci a konflikt) presso la Biblioteca dell’Università, furono presentati e discussi alcuni nuclei … Continua a leggere
Group and Rite
di Stefania MarinelliPubblicato in N. 40 - Group and Rite
Contrassegnato ceremony, group, narrative rite, rite, ritual, shared dreaming
Abstract This text attributes several significances and functions to social rite and its construction inside group. Certainly, these have a social value in maintaining and keep cohesive group, but also they can stimulate new experiences, not already known and coherent. … Continua a leggere
Gruppo e Rito
di Stefania MarinelliPubblicato in N.40 - Gruppo e Rito
Contrassegnato cerimonia, gruppo, rito, rito narrativo, rituale
Abstract Il testo attribuisce una serie di significati e funzioni distinti alla costruzione dei riti nel gruppo. Essi hanno sì valore sociale di conservazione coesiva, ma anche di spinta creativa a compiere esperienze nuove e non note, non già coerenti … Continua a leggere
Bion’s Sources, edited by R.D.Hinshelwood, N.Torres. London : Routledge 2013
di Stefania MarinelliPubblicato in Recensioni
Contrassegnato Bion
Fonti di Bion A cura di R.D.Hinshelwood e N.Torres – Borla 2015 Lo stile con il quale esponiamo un pensiero è sempre diverso, e talvolta nuovo. Ma di sicuro funziona meglio quando l’incontro fra le nostre menti, di chi legge … Continua a leggere
Introduction “A memoir of the future”
di Giuseppe Civitarese, Robert D. Hinshelwood, Stefania MarinelliPubblicato in N.33 - A memoir of the future
Contrassegnato Bion
It is owing to Claudio Neri’s inspired intuition that we were able to plan this fascinating issue of Funzionegamma on Bion’s Memoir of the Future (hereafter MoF). Inspired for many reasons. Firstly, as a result of the literature’s curious scarcity … Continua a leggere
Presentazione al numero: Memoria del Futuro
di Giuseppe Civitarese, Robert D. Hinshelwood, Stefania MarinelliPubblicato in N.33 - Memoria del futuro
Contrassegnato Bion, memoria del futuro
Dobbiamo a Claudio Neri la felice intuizione di poter progettare un interessante numero di Funzionegamma su Memorie del Futuro (d’ora in poi, MDF) di Bion. Felice per più motivi. Innanzitutto perché curiosamente in letteratura non ci sono molti lavori sulla … Continua a leggere
Editorial note, Reflections on the adolescent group with particular reference to trauma and accidents
di Stefania MarinelliPubblicato in N.23 - Reflections on the adolescent group with particular reference to trauma and accidents
Contrassegnato accident, adolescent, risk, trauma
The preparation of this issue proposed by Paola Carbone on trauma and accidents during adolescence has had a long period of incubation that created a network of exchanges. First of all it produced an unusual editorial event (what authors treat … Continua a leggere
The Love that moves the Sun and the other Stars (1) Short Presentation of the edition: “Although we are women” (2)
di Stefania MarinelliPubblicato in N.29 - Although we are women
Contrassegnato women
I would like to a give a special thank you to Silvia Cimino and Luca Cerniglia, for their editorial collaboration; and to Claudio Neri, who gave life to the first working group within the course “Female groups”. “I do … Continua a leggere
L’Amor che move il Sole e l’altre Stelle(1). Breve Presentazione dell’edizione : “Sebben che siamo donne”(2)
di Stefania MarinelliPubblicato in N.29 - Sebben che siamo donne
Contrassegnato gruppi al femminile
Un particolare ringraziamento desidero fare a: Silvia Cimino e Luca Cerniglia, per la collaborazione editoriale; e a Claudio Neri, che ha dato vita al primo gruppo di lavoro nell’ambito del corso “Gruppi al femminile”. “Io non conosco noi”: furono queste … Continua a leggere
Introduction, Bion and Foulkes
di Stefania MarinelliPubblicato in N.3 - Bion and Foulkes
Contrassegnato Bion, foulkes
Introducing the present issue of Funzione Gamma devoted to”Bion and Foulkes” I would like to thank all the contributors as well as those who took part in preparing it. Going through the several papers I need first of all to … Continua a leggere
The Myths of the Group
di Stefania MarinelliPubblicato in N.9 - Mith, Dream and Group
Contrassegnato group, mythologizing, narrative process, re-mythologizing
Abstract You want to show how the analytic group to organize the first expression and sharing narrative needs to develop old and new myths. The ancient myths and formalized are especially useful in the early stages of the process by … Continua a leggere
I Miti del Gruppo
di Stefania MarinelliPubblicato in N.9 - Mito, Sogno e Gruppo
Contrassegnato miti del gruppo, mitologizzazione, processo narrativo del gruppo, rimitologizzazione
Abstract Si vuole indicare come il gruppo analitico per organizzare le prime espressioni e la condivisione narrativa abbia bisogno di elaborare vecchi e nuovi miti. I miti antichi e formalizzati sono soprattutto utili nelle prime fasi del processo in quanto … Continua a leggere
Group and dream in departments of organic illness. The homogeneous group in the hospital department
di Lilia Baglioni, Simonetta Bruni, Stefania MarinelliPubblicato in N.2 - Dream and Group two
Contrassegnato body, dream, group, illness, re-elaboration
Abstract So that what seems significant to us, relative to the theme of the groups iconic and oneiric production, concerns its specific function in the group dealing with organic illness. This function is connected with the need to represent the … Continua a leggere