Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Vincenzo De Blasi
Tutte le pubblicazioni dell'autore su Funzione Gamma / All publications of the author on Funzione Gamma
The mind-body relationship in the development of the sense of self: reflections starting from Daniel Stern’s thought
di Vincenzo De BlasiPubblicato in N.47 - Polyphony of the body in psychoanalysis. The body in psychoanalytic research. New pathologies and psychoanalytic clinic
Contrassegnato corporeality, Daniel Stern, mind-body relationship, Sense of Self
Abstract: The article starts from Daniel Stern’s theoretical and clinical reflections and explores the development of the sense of self. The focus is on the evolution of the psychic experience as an experience learned in the relationship between mind and … Continua a leggere
La relazione mente-corpo nello sviluppo del senso del Sé: riflessioni a partire dal pensiero di Daniel Stern
di Vincenzo De BlasiPubblicato in N.47 - Polifonia del corpo in psicoanalisi. Il corpo nella ricerca psicoanalitica. Nuove patologie e clinica psicoanalitica
Contrassegnato corporeità, Daniel Stern, relazione mente-corpo, Senso del Sé
Abstract: il contributo esplora il tema dello sviluppo del senso del Sé a partire dalle riflessioni teoriche e cliniche di Daniel Stern. Il focus è quindi posto sull’evoluzione del vissuto psichico come esperienza appresa nella relazione tra mente e corpo, … Continua a leggere
Algunas notas introductorias sobre el desarrollo del Psicoanálisis en Argentina
di Vincenzo De BlasiPubblicato in N.32 - El campo psicoanalítico según el modelo desarrollado por algunos analistas de la (APdeBA). Aspectos grupales de la mente. Su influencia en los grupos, pareja, familia, instituciones.
Contrassegnato Asociaciòn Psicoanalìtica Argentina, Enrique Pichòn Riviere, Psicoanálisis argentino
Resumen El nacimiento y la evolución del movimiento psicoanalítico en Argentina, tanto en un plano teórico como institucional, configura la historia de un proceso evolutivo complejo en el que es posible evidenciar cómo la influencia del psicoanálisis europeo representó gradualmente … Continua a leggere
Some introductory notes on the development of psychoanalysis in Argentina
di Vincenzo De BlasiPubblicato in N.32 - The psychoanalytic field according to the model developed by analysts of APdeba. Groupal aspects of the mind and their influence in groups, pairs, family, institutions
Contrassegnato Associacion psychoanalytic Argentina, Enrique Pichòn Riviere, Psychoanalysis in Argentina
Abstract The birth and evolution of the psychoanalytic movement in Argentina, both on a theoretical and clinical on an institutional level, set up the story of a complex evolutionary process, where you can show how the influences of European psychoanalysis … Continua a leggere
Alcune note introduttive sullo sviluppo della psicoanalisi in Argentina
di Vincenzo De BlasiPubblicato in N.32 -Il campo psicoanalitico secondo il modello sviluppato dagli analisti del APdeBA. Gli aspetti gruppali della mente e la loro influenza nei gruppi, nella coppia, nella famiglia, nelle istituzioni
Contrassegnato Asociaciòn Psicoanalìtica Argentina, Enrique Pichòn Riviere, Psicoanalisi argentina
Abstract La nascita e l’evoluzione del movimento psicoanalitico in Argentina, sia su un piano teorico-clinico sia su un livello istituzionale, configura la storia di un processo evolutivo complesso, in cui è possibile evidenziare come le influenze della psicoanalisi europea siano … Continua a leggere
Some introductory notes for a psychoanalytic literature of “The Simpsons”
di Alessio Manciocchi, Vincenzo De BlasiPubblicato in N.28 - Psychoanalysis and Cinema: “Through a glass”
Contrassegnato art, creative process, psychoanalysis, symbolism, the Simpsons
Abstract In an excursus on the psychoanalytic literature that has addressed the relationship between creativity and art, the authors want to highlight how the animated sitcom “The Simpsons” can now be configured as an artistic production of high symbolic value … Continua a leggere
Alcune note introduttive per una lettura psicoanalitica de “I Simpson”
di Alessio Manciocchi, Vincenzo De BlasiPubblicato in N.28 - Psicoanalisi e Cinema: “Come in uno specchio"
Contrassegnato arte, processo creativo, psicoanalisi, simbolizzazione, simpson
Abstract Attraverso un excursus sulla letteratura psicoanalitica che si è occupata del rapporto tra creatività e arte, gli autori vogliono evidenziare come la sitcom animata I Simpson si possa attualmente configurare come una produzione artistica di alta valenza simbolica in … Continua a leggere