Catalogo delle pubblicazioni
N.1 – Sogno e Gruppo
N.2 – Sogno e Gruppo 2
N.3 – Bion e Foulkes
N.4 – La psicoterapia di gruppo con pazienti psicotici e borderline
N.5 – L'adulto nei gruppi con bambini e adolescenti
N.6 – Formazione e clinica nel gruppo terapeutico
N.7 – Individuo Gruppo e Natura
N.8 – Gruppi per persone portatrici di disabilità intellettive
N.9 – Mito, Sogno e Gruppo
N.10 – Mito, Sogno e Gruppo 2
N.11 – L'adulto nei gruppi con bambini e adolescenti 2
N.12 – Narcisismo e Gruppo
N.13 – Lo psicodramma psicoanalitico di gruppo
N.14 – Gruppo con pazienti anoressiche: fattori terapeutici
N.15 – Il gruppo degli dei tra psicoterapia di gruppo e antropologia
N.16 – Praticare le mediazioni in gruppi terapeutici
N.17 – Tempo e Narrazione
N.18 – La malattia e il gruppo
N.19 – Verità e evoluzione in "O" nell'opera di Bion
N.20 – Pensabile e impensabile in alcuni concetti di Bion
N.21 – Il luogo dell'inconscio non è solo la mente individuale: modelli teorici a confronto
N.22 – La fiaba e la sua funzione organizzatrice del pensiero
N.23 – Riflessioni sul gruppo degli adolescenti con particolare riferimento alla situazione traumatica e all’incidente
N.24 – Anoressia, Adolescenza, Gruppo
N.25 – Gruppo e Migrazioni
N.26 – Sensorialità, Corporeità, Sessualità nel Gruppo
N.27 – Sul contenitore istituzionale. Contenimento e trasformazione nelle organizzazioni contemporanee
N.28 – Psicoanalisi e Cinema: “Come in uno specchio"
N.29 – Sebben che siamo donne
N.30 – Il gruppo per le adozioni
N.31 – Le differenti applicazioni del dispositivo del gruppo, all'interno di istituzioni cliniche, sociali ed organizzative
N.32 -Il campo psicoanalitico secondo il modello sviluppato dagli analisti del APdeBA. Gli aspetti gruppali della mente e la loro influenza nei gruppi, nella coppia, nella famiglia, nelle istituzioni
N.33 – Memoria del futuro
N.34 – Psicoterapia di gruppo ed aree di confine della psichiatria contemporanea
N.35 – Gioco, legame e cambiamento. Terapia di gruppo psicodinamica in età evolutiva
N.36 – Pensare le istituzioni
N.37 – La Funzione Gruppale nei servizi di salute mentale tra clinica e ricerca
N.38 – Adolescenti, gruppo e nuove rappresentazioni al tempo di internet
N.39 – La costruzione della comunità terapeutica. Un caso di ingegneria terapeutica
N.40 – Gruppo e Rito
N.41 – Giornate Romane di Psicoanalisi Multifamiliare
N.42 – Trauma e Gruppo. Lavorare in gruppo con le omogeneità e le differenze
N.43 – Osservazione infantile e presenza analitica
N.44 – Edipo di gruppo e scena primaria nell’epoca della rete
N.45 – Famiglia, gruppo e psicoanalisi
N.46 – La musica, il gruppo e l’inconscio
N.47 – Polifonia del corpo in psicoanalisi. Il corpo nella ricerca psicoanalitica. Nuove patologie e clinica psicoanalitica