Articoli che contengono il tag: identificazione
Accogliere il fantasma della morte e del dolore e avviarne la trasformazione emotiva in un laboratorio gruppale
Abstract Un gruppo di psicologi psicoterapeuti impegnati in diversi servizi sanitari nella cura di persone con malattie somatiche gravi, letali o profondamente invalidanti, discutono di come questo lavoro richieda di confrontarsi con il dolore del limite, della perdita, della morte … Continua a leggere
Il lavoro terapeutico in comunità. La messa a fuoco di un corpo estraneo. Effetti sul paziente, sugli ospiti e sui curanti
Abstract Le comunità terapeutiche vengono utilizzate, al momento attuale e ormai da vari decenni, per una vasta gamma di disturbi, che vanno dall’abuso di sostanze, ai disturbi gravi di personalità, alle psicosi in sub acuzie o cronicizzate. Spesso i disturbi … Continua a leggere
I processi di identificazione nell’organizzazione gruppale
Abstract La cornice gruppale crea un primo momento di angoscia identitaria, caratterizzata da uno stato di indifferenziazione nei membri del gruppo e la proiezione degli elementi scissi sia libidinali che agressivi. Il gruppo si constituisce come oggetto reale che può … Continua a leggere
Il gruppo come strumento di lavoro nel funzionamento dell’équipe terapeutica che opera nelle istituzioni orientate dalla psicoanalisi
Abstract In questo articolo viene esaminato il tema del gruppo come strumento di lavoro di un’équipe terapeutica che opera nelle istituzioni orientate dalla psicoanalisi. Il punto di partenza è Freud, si passa poi all’apporto di Bion e infine all’applicazione operata … Continua a leggere
Esperienza di un gruppo-fiaba
Abstract L’esperienza del gruppo-fiaba si svolge in due scuole primarie della città di Lione in Francia. E’ una modalità di intervento che s’ispira alla metodologia di Pierre Lafforgue, ma si modella in base alle esigenze dei due gruppi e l’esperienza … Continua a leggere