Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link

Intervista con Robert D. Hinshelwood: II parte.
di Sabrina Di Cioccio Domanda. Dr. Hinshelwood prima di tutto, a distanza di diverse settimane dalla Conferenza tenutasi a Roma il 3 e 4 Ottobre 2014, come trova che sia stata la risposta al tema del suo libro “Ricerca nel Setting”? … Continua a leggere
La psicoanalisi può essere considerata una scienza?
Intervista con Robert D. Hinshelwood: I parte Domanda. Dr. Hinshelwood, con il suo arrivo a Roma il prossimo 3 e 4 Ottobre 2014, si aprirà un dibattito attorno ad una questione che a tutt’oggi, è sempre più di rilievo per … Continua a leggere
Il presente e il futuro dell’intervento di Psicoanalisi Multifamiliare in Italia
Intervista con Andrea Narracci di Orsola Ranieri Domanda. Dott. Narracci, Lei è fautore da molti anni, dell’applicazione ed affermazione dei Gruppi di Psicoanalisi Multifamiliare di J. G. Badaracco, nel contesto di diversi Servizi Psichiatrici Italiani. In alcuni di essi, il … Continua a leggere
Vecchie famiglie per donne nuove
Intervista con Manuela Fraire di Sabrina Di Cioccio Domanda. Dr.ssa Fraire, la ringrazio di aver accolto la possibilità di questa intervista in occasione della pubblicazione del n°29 su esperienze di gruppi al femminile. A più di quarant’anni dall’avvento dell’autonomia del … Continua a leggere
Il trattamento in gruppo di pazienti tossicomani, con oggetto mediatore: l’applicazione del Photolangage
Intervista a Claudine Vacheret di Giorgia Morgese Domanda. Prof.ssa Vacheret, cosa ne pensa della cura di pazienti tossicomani? Quale terapia risulta essere più appropriata, una terapia di gruppo o una individuale? Claudine Vacheret. E’ evidente che con i tossicodipendenti una … Continua a leggere
Psichiatria Culturale, Igiene Mentale, e l’influenza del fattore religioso. Intervista a Goffredo Bartocci
Domanda. Dr. Bartocci, nel corso della sua carriera di psichiatra e psicoterapeuta, si è occupato del rapporto tra psicopatologia, cultura, e dimensione spirituale. Quando, e come è avvenuto il suo incontro con tale ambito e prospettiva della psichiatria? Goffredo Bartocci. … Continua a leggere
Psicologia analitica oggi. Intervista a Stefano Carta
Domanda. Prof. Carta, cinquantun anni dopo la morte di Carl Gustav Jung qual è l’attualità della psicologia analitica nella società contemporanea, e il suo rapporto alla clinica dei nuovi sintomi? Stefano Carta. Nella società contemporanea Jung è una delle figure … Continua a leggere
Corpi sotto assedio. Intervista ad Armando R. Favazza
Domanda. Dr Favazza, nel maggio del 2011 la Johns Hopkins University Press ha pubblicato la terza edizione di “Bodies Under Siege: Self-Mutilation, Nonsuicidal Self-Injury, and Body Modification in Culture and Psychiatry”, un testo che sin dal 1987, è considerato come … Continua a leggere
Un percorso psicoanalitico. Intervista a Franco Borgogno
Domanda. Il prof. Borgogno, nella sua pratica di analista e autore di molti lavori sulla clinica degli “spoilt children”(1994; 1999; 2011), testimonia del trauma come esperienza di una “omissione di soccorso” che il soggetto ha subìto e che può però … Continua a leggere
“Un analista alle prese con l’autismo”. Intervista ad Antonio Di Ciaccia
Domanda. Dott. Di Ciaccia, nel 1974 Lei ha istituito in Belgio l’Antenna 110, un’istituzione che ancora oggi si occupa della clinica del bambino autistico, fondando quella che verrà nel 1992 nominata da J.-A. Miller, “pratique-à-plusieurs”. Sotto la spinta di quale … Continua a leggere
“L’analista nel gruppo, senza memoria senza desiderio senza comprensione”. Intervista a S. Marinelli
Presentazione di Sabrina Di Cioccio L’intervista a Stefania Marinelli di Alessandra Sansalone è una minuta preziosa circa la funzione elicitata dalla presenza dell’analista all’interno del dispositivo gruppale. Attraverso il riferimento alla propria pratica clinica, Marinelli ripercorre alcuni dei concetti fondamentali … Continua a leggere
“Uno sguardo sulla vergogna”. Intervista a B. Kilborne
Presentazione di Sabrina Di Cioccio Nasce una nuova sezione all’interno di Funzione Gamma: uno spazio di approfondimento tematico che attraverso la pubblicazione periodica di materiali inediti, rilancia ulteriormente l’interesse della rivista per la ricerca sui gruppi. L’obiettivo dell’area “Interviste”, è … Continua a leggere