Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Articoli che contengono il tag: psicodramma
Drammatizzazione e immaginazione nella “Civitas quadrata”: la psicosi non è un’isola
Abstract I due contributi presentati leggono nell’immagine, la chiave per descrivere più efficacemente la realtà sperimentata. L’obiettivo è di presentare l’importanza del coniugare la passione per la tecnica dello psicodramma con il rigore per la ricerca teorica. Nel primo articolo … Continua a leggere
Essere e avere: contare
Abstract L’utilizzo dello psicodramma analitico con pazienti psicotici in contesti istituzionali che operano sul territorio, detta l’avvento del tempo significante di un percorso interno alla seduta in gruppo, dove lo psicotico “conta” in presenza. In questo contributo, il gruppo di … Continua a leggere
Il luogo clinico comune della psicoanalisi e dello psicodramma
Abstract La discussione proposta nell’articolo, interroga psicoanalisi e psicodramma circa la possibilità di riconoscere un luogo clinico unico al di là della differenza dei procedimenti. Lo psicodramma è così presentato nella capacità di promuovere la rielaborazione di una qualsiasi situazione … Continua a leggere
Destino del transfert nello psicodramma psicoanalitico
Abstract L’oggetto di questo lavoro, è il destino specifico del transfert negli approcci del gruppo psicoanalitico, a partire dall’utilizzo dello psicodramma con persone fortemente antisociali e borderline. La diffrazione considerata nella terapia classica alla pari di una resistenza, è presentata … Continua a leggere
Il lavoro dell’intersoggettività nell’eleaborazione dell’esperienza traumatica attraverso lo psicodramma
Abstract In questo articolo è descritto come l’elaborazione di un’esperienza traumatica massiva possa trovare sostegno e risorse nel processo psicoanalitico dello psicodramma di gruppo. Le caratteristiche della situazione psicoanalitica gruppale qualificano un lavoro psichico particolare le cui modalità, la dinamica … Continua a leggere
Psicodramma ed effetti di presenza
Abstract In questo articolo, il gioco psicodrammatico presentato attraverso l’esperienza di gruppi terapeutici privati e costituiti da pazienti adulti che hanno precedentemente seguito lunghe terapie individuali, introduce la trattazione alla categoria degli “stati limite”. La descrizione della dimensione gruppale declina … Continua a leggere
Inestricabili Apeira
Abstract Nell’articolo è presentato l’impianto teorico dello psicodramma analitico così come oggi è attualizzato e praticato nel centro Apeiron. L’importanza di trasmettere tale strumento di lavoro alle generazioni di terapeuti, passa attraverso la necessità della formazione permanente, dei Seminari, della … Continua a leggere
Introduzione al numero: “Lo psicodramma psicoanalitico di gruppo”
In che modo lo Psicodramma può dare un contributo alla Psicoterapia di gruppo? Come è possibile mettere in rapporto queste due pratiche? I miei ricordi sono andati alla breve esperienza di training con Jennie e Paul Lemoine ed alla recente … Continua a leggere
Il corpo in psicoanalisi e psicodramma analitico. Convegno internazionale. Roma 6 e 7 marzo 2010
Si è tenuto a Roma il 6 e 7 marzo 2010, presso l’Hotel Universo, a Roma, il convegno internazionale “Il corpo in psicoanalisi e psicodramma analitico” organizzato dalla S.I.Ps.A., la Società Italiana di Psicodramma Analitico. Perché un Convegno di “professionisti … Continua a leggere
Fiaba, sogno e intersoggettività. Lo Psicodramma analitico con bambini e adolescenti. Angela SORDANO (socia argo)
Nella letteratura che si occupa di psicoterapia di gruppo in età evolutiva solo recentemente si assiste ad un incremento di contributi scientifici che cercano di affrontare il complesso rapporto tra teoria, tecnica e pratica clinica. Come sostengono Fonagy e Targhet … Continua a leggere
Psicoanalisi come percorso. Borgogno F. (1999)
La lettura del libro di Borgogno fornisce, in realtà, più percorsi, tracciati o solo indicati dall’autore e “ri-percorribili” e/o proseguibili e/o tracciabili, a propria volta, a titolo personale e creativo da parte del lettore. In quest’ultimo caso, occorre una predisposizione … Continua a leggere