Articoli che contengono il tag: simbolizzazione
Bion all’asilo-nido. Tre tappe di una teoria intersoggettiva
Abstract L’autore analizza l’evoluzione delle opere di Bion prendendo in considerazione la relazione fra intersoggettività e simbolizzazione. Tre libri connotano tale evoluzione : Esperienze nei gruppi, Apprendere dall’esperienza, e Attenzione e Interpretazione. L’intersoggettività è dapprima il campo della simbolizzazione e diviene … Continua a leggere
Esperienza di un gruppo-fiaba
Abstract L’esperienza del gruppo-fiaba si svolge in due scuole primarie della città di Lione in Francia. E’ una modalità di intervento che s’ispira alla metodologia di Pierre Lafforgue, ma si modella in base alle esigenze dei due gruppi e l’esperienza … Continua a leggere
Alcune note introduttive per una lettura psicoanalitica de “I Simpson”
Abstract Attraverso un excursus sulla letteratura psicoanalitica che si è occupata del rapporto tra creatività e arte, gli autori vogliono evidenziare come la sitcom animata I Simpson si possa attualmente configurare come una produzione artistica di alta valenza simbolica in … Continua a leggere