Abstract
L’interesse di un colloquio come questo sta nel confrontarci con un sistema interpretativo del sogno differente da quello che propone il modello che la psicoanalisi ha elaborato a partire dalla clinica della cura individuale. Il colloquio pone delle questioni che noi dobbiamo risolvere in altri dispositivi analitici, come quello dell’analisi di gruppo o delle terapie familiari: chi sogna nel sogno ? come comprendere i sogni telepatici, gli spazi onirici comuni e condivisi ? La pratica dei sogni sciamanici, le diverse pratiche terapeutiche tradizionali attraverso il mezzo del sogno, i viaggi onirici dei Pumé delle Ande, tutte queste pratiche evidenziate ed analizzate da tanti antropologi, ci pongono di fronte ad un’altra concezione del sogno, alla sua estensione a tutta l’esperienza della continuità nei rapporti con gli uomini, la natura, gli dei.