Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Articoli che contengono il tag: gruppo
Il gruppo come cura di Claudio Neri
Recensione di Stefania Marinelli Già nella scrittura della sua prima monografia sul Gruppo (Roma: Borla, 1995) Neri nella sua elaborazione di nuovi paradigmi ricordava le teorie originali di W.R. Bion sul gruppo, e al contempo si differenziava da quelle, con … Continua a leggere
Vissuti e fantasie fusionali nel gruppo analitico
Abstract Il presente articolo vuole esplorare i livelli fusionali del gruppo analitico. Viene quindi riportata innanzitutto una definizione del concetto di fusionalità, tratta per lo più dal lavoro di Neri et al., (1990), per poi indagare i funzionamenti fusionali del … Continua a leggere
“Il Sostegno oltre la distanza”: la nascita di un gruppo di lavoro e la sua funzione contenitrice. Nuovi setting nell’intervento psicologico in contesti di cura del Covid
Abstract L’articolo presenta l’esperienza professionale ed emotiva del gruppo di lavoro di psicologhe impegnato nelle cure domiciliari e nella gestione dell’emergenza Covid 19. L’impatto emotivo di eventi traumatici per il singolo e per la collettività necessita della strutturazione di un … Continua a leggere
Gruppo a mediazione corporea per adolescenti che soffrono di obesità. Contenimento terapeutico al momento della perdita di peso
Abstract La riflessione è centrata sull’utilità di un approccio psicoanalitico corporeo di gruppo, come una delle modalità di presa in carico dell’obesità nel momento della fase adolescente. In effetti, il gruppo a mediazione terapeutica può essere un supporto di contenimento … Continua a leggere
Lo psicoanalista e la lezione di yoga
Abstract Questa dissertazione, centrata sul corso di Hatha yoga, sviluppa una riflessione a partire da tre domande iniziali, derivanti dalle letture e dalle pratiche dello yoga, l’esperienza del tappeto (da cui il titolo). Queste sono: l’attacco ricorrente dell’Ego, l’assenza del … Continua a leggere
PER IL PIACERE Un processo associativo sonoro/musicale
Abstract Il testo riporta un’esperienza di gruppo molto particolare: centrata sul suono, la musica, la relazione, secondo un funzionamento di libera associazioni. L’accento è messo sulla pratica musicale e il suo piacere, in gruppo. L’esperienza, tuttora in corso, dura da … Continua a leggere
Le terapie familiari psicoanalitiche
Abstract Questo testo è un’introduzione alle terapie familiari psicoanalitiche, in un periodo in cui l’espressione terapia familiare è praticamente sinonimo di sistemica. Partendo dalla storia dei lavori psicoanalitici sulle coppie e la famiglia, i principali “organizzatori” della vita psichica familiare … Continua a leggere
Presentazione del numero dal titolo “Famiglia, gruppo e psicoanalisi”
Questo numero è il seguito di uno precedente uscito ormai un anno fa e intitolato “Osservazione infantile e presenza analitica”. Il nostro percorso è quindi partito dalla riflessione silenziosa, non giudicante né interpretativa su un neonato e il suo contesto … Continua a leggere
Dissoluzione dei confini e crisi identitarie in adolescenza nell’epoca della rete: un approccio duale/gruppale
Abstract L’autore, dopo aver individuato le modificazioni psico-socio-strutturali conseguenti alla pervasività del virtuale, propone una lettura della costruzione identitaria adolescente a partire dai rischi provenienti dalla dissoluzione dei confini tipici dell’era digitale. A partire da alcune situazioni cliniche duali e … Continua a leggere
Psicoanalisi di gruppo. Teoria, Tecnica, Clinica
Di Riccardo Romano Recensione di Giada Cardarilli Riccardo Romano nel suo libro Psicoanalisi di gruppo parte da una base teorica che fa riferimento a Freud, Bion e Corrao, per affrontare una molteplicità di aspetti gruppali. L’organizzazione del potere, il gruppo … Continua a leggere
Accogliere il fantasma della morte e del dolore e avviarne la trasformazione emotiva in un laboratorio gruppale
Abstract Un gruppo di psicologi psicoterapeuti impegnati in diversi servizi sanitari nella cura di persone con malattie somatiche gravi, letali o profondamente invalidanti, discutono di come questo lavoro richieda di confrontarsi con il dolore del limite, della perdita, della morte … Continua a leggere
Violenza sociale e migrazione: l’emergenza delle tracce traumatiche in un gruppo Photolangage®
Abstract In un contesto di violenza sociale e di grande precarietà, i flussi migratori contemporanei rimettono in questione i nostri dispositivi di cura e in particolare il setting individuale. La questione riguardante i potenziali traumi legati a una migrazione forzata … Continua a leggere
Transiti della Violenza: condivisione e trasformazione del dolore nel lavoro analitico
Abstract Il presente lavoro si propone di affrontare il tema della violenza dei legami attraverso la presentazione di tre casi clinici. Si partirà dall’analizzare un caso di psicoterapia di coppia. Seguirà un caso di psicoterapia di gruppo ed una vignetta … Continua a leggere
Presentazione del numero
In occasione della Conferenza organizzata nella primavera dello scorso anno 2017 dall’ “Istituto di Analisi di Gruppo Rasztòw” di Varsavia: Il desiderio di omogeneità e il conflitto(Pragnienie jednorodnosci a konflikt) presso la Biblioteca dell’Università, furono presentati e discussi alcuni nuclei … Continua a leggere
Presentazione
La presentazione della Professoressa Stefania Marinelli introduce in modo essenziale il contenuto dell’edizione perciò vorrei aggiungere solo qualche pensiero a partire dalla mia esperienza personale legata alla Conferenza dell’Istituto di Analisi di Gruppo Rasztów di Varsavia e all’idea di fare … Continua a leggere
Un altro fenomeno di violenza: l’esperienza con le vittime della tratta
Dal 2007 al 2012 ho condotto un gruppo per donne che vittime della tratta costrette alla prostituzione. Queste donne avevano subìto traumi catastrofiche estreme e prolungate. Erano state portate in Italia e poi vendute agli sfruttatori. Il loro documenti erano … Continua a leggere
Essere in gruppo. Modelli e interventi – a cura di Fiore Bello e Lucia Tombolini
Recensione di Silvia Ferretti Il respiro internazionale e la cura nell’esposizione, anche formale, di alcuni modelli di trattamento gruppale rendono il libro un oggetto prezioso non solo per i clinici che si occupano di gruppi, ma anche per quelli impegnati … Continua a leggere
Interazioni patologiche e patogene nel gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Abstract In questo scritto vorremmo trattare un aspetto peculiare dei gruppi di psicoanalisi multifamiliare, nei quali è possibile a volte ritrovare che le interdipendenze patologiche e patogene che si evidenziano di solito in seduta attraverso le interazioni tra genitori e … Continua a leggere
Transfert multipli e gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Abstract L’articolo si propone di esplorare e descrivere quegli aspetti che nell’ambito del GPM generano processi di elaborazione e di possibile trasformazione intrapsichica così come delineati dalla teoria e dalla pratica psicoanalitica. Nello specifico e particolare contesto del GPM fondamentale … Continua a leggere
“Gruppo” di Claudio Neri
recensione a cura di Walter Iacobelli Oggi come nel 1995, l’anno della prima edizione, c’è una cosa che colpisce subito del libro di Claudio Neri, ancora prima di sfogliarlo, ed è il titolo: semplice, efficace, elegante. Costituito da una sola … Continua a leggere
Gruppo e Rito
Abstract Il testo attribuisce una serie di significati e funzioni distinti alla costruzione dei riti nel gruppo. Essi hanno sì valore sociale di conservazione coesiva, ma anche di spinta creativa a compiere esperienze nuove e non note, non già coerenti … Continua a leggere
Introduzione al numero su “Gruppo e Rito”
Il piccolo gruppo psicoanalitico è esso stesso un rito che contiene le angosce individuali, consente di affrontarle nel gruppo, fornisce un’appartenenza e una possibilità di mutamento. Un paziente diceva, rivolto ai compagni, “noi non siamo sfigati, abbiamo il gruppo”. Il … Continua a leggere
Transiti dall’individuo al gruppo: il pensiero di rete nella fondazione di un gruppo di psicoterapia a termine in un servizio pubblico
Abstract Gli autori di questo articolo vogliono avviare una riflessione sul processo di costituzione di un gruppo a termine all’interno di un CSM dell’Asl Roma2. L’attenzione si soffermerà da un lato sulla delicata operazione di fondazione e avvio di un … Continua a leggere
La montagna come campo esperienziale gruppale
Abstract Il lavoro parla di una metodologia terapeutica che potremo definire di “outdor setting”, cioè fuori da ogni setting classico: la montagnaterapia. Si tratta di un’esperienza nuova in cui vengono sfruttate le potenzialità trasformative dell’ambiente di montagna e in cui … Continua a leggere
Gruppalità estesa e costruzione di relazioni
Abstract In questo lavoro verrà riportata l’esperienza di una Comunità Terapeutica in un quartiere della periferia romana. Il programma riportato sarà caratterizzato da alcuni interventi di gruppo significativi come “gli uditori di voci”, il gruppo di Psicanalisi Multifamiliare oltre a … Continua a leggere
Il ruolo della psicoanalisi nella crisi del welfare: dalla cura del paziente alla cura delle istituzioni curanti
Abstract Gli sviluppi recenti della ricerca psicoanalitica nei territori di frontiera hanno offerto evidenze sempre più convincenti delle strette relazioni tra mondo interno, gruppalità e società esterna. Su queste basi l’autore esplora gli attuali scenari di crisi del welfare e … Continua a leggere
Il gruppo come strumento di formazione in psicologica clinica
Abstract Intraprendere una descrizione della propria esperienza di formazione in psicologia clinica significa riflettere sul rapporto che intercorre tra teoria e prassi all’interno di un processo rivolto all’acquisizione di competenze professionali. Nel mio caso, tale percorso si è realizzato all’interno … Continua a leggere