Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Articoli che contengono il tag: gruppo
Perchè “¿Authority ?”. Osservazioni sul continuum autorità/potere
Abstract Il titolo del lavoro fa riferimento a quello scelto dalla FEP per il congresso che avrà luogo a Berlino del marzo del 2016 (¿Authority?) e richiama i temi che erano stati scelti da Serge Frisch, Laurence Kahn e Leopoldo … Continua a leggere
Dall’organizzazione-nella-mente all’organizzazione come soggetto: Mappe concettuali per la consulenza psicoanalitica nelle istituzioni
Abstract La consulenza organizzativa utilizza ormai da diversi decenni metodi e approcci di derivazione psicoanalitica, soprattutto quando i problemi in gioco sembrano implicare rilevanti aspetti emotivi e relazionali di cui la leadership, le figure-chiave e spesso gli stessi soggetti coinvolti … Continua a leggere
L’istituzione necessaria
Abstract L’istituzione che funziona bene è quella di cui ci si accorge solo quando viene a mancare, come l’aria che si respira, così necessaria, ma così poco presente alla coscienza. Di questa condizione necessaria per la vita psichica del singolo … Continua a leggere
Il Sé e gli Altri. Dal gioco di gruppo alla regolazione affettiva
Abstract In questo lavoro si approfondisce un aspetto a mio avviso di grande pregio della terapia di gruppo, ovvero la possibilità di fruire della presenza di più bambini contemporaneamente, che rende più semplice e immediato il manifestarsi di dinamiche relazionali … Continua a leggere
I processi di identificazione nell’organizzazione gruppale
Abstract La cornice gruppale crea un primo momento di angoscia identitaria, caratterizzata da uno stato di indifferenziazione nei membri del gruppo e la proiezione degli elementi scissi sia libidinali che agressivi. Il gruppo si constituisce come oggetto reale che può … Continua a leggere
Introduzione
Abstract In questa introduzione, dopo una breve esposizione dei vantaggi e ambiti applicativi della psicoterapia di gruppo come metodo d’intervento in età evolutiva, vengono sintetizzati brevemente tutti gli articoli che compongono il volume. In questo modo viene data una visione … Continua a leggere
Nella mia mente, nella nostra mente
Abstract Il lavoro parte da un’esperienza di conduzione di gruppo omogeneo con disturbi alimentari con la variante dell’inserimento di un soggetto di sesso maschile in un gruppo femminile. Vendono presi in considerazione i fattori terapeutici di gruppo e le dinamiche … Continua a leggere
Aree di confine: l’esperienza di un gruppo di donne migranti. Dall’invisibilità alla nascita di uno spazio onirico
Abstract Questo lavoro racconta l’esperienza di un gruppo terapeutico presso il Poliambulatorio di Opera San Francesco per i Poveri. Tale dispositivo è composto da donne migranti di diversa provenienza ed età e con differenti quadri clinici, accomunate da uno o … Continua a leggere
Il Gruppo con Pazienti gravi e dipendenti
Abstract Il presente articolo si pone l’obiettivo di descrivere le specificità della conduzione e dei movimenti che caratterizzano un gruppo psicoterapeutico all’interno di una comunità terapeutica doppia diagnosi (Centro Ambrosiano di Solidarietà). Le caratteristiche e le dinamiche dell’istituzione, le peculiarità … Continua a leggere
Il Sogno di Prometeo – La funzione trasformativa del sogno in un gruppo di pazienti con gravi patologie psichiche
Abstract L’ipotesi che ha spinto il seguente articolo, nasce da una considerazione di sogni come supporti importanti per la trasformazione analitica. A partire da concetti bioniani, l’autore dimostra, utilizzando come esempio clinico di un gruppo di pazienti con gravi disturbi … Continua a leggere
Presentazione
Abstract In questa presentazione descrivo le linee del presente numero oscillando fra le aree di crisi della psichiatria e le risorse dei gruppi nelle loro diverse forme, senza scordare uno sguardo ai temi sociali e clinici della contemporaneità. Scarica il … Continua a leggere
Perché la psicoanalisi nel tempo della povertà?
Abstract Il gruppo psicoanalitico è caratterizzato da un lavoro auto-rappresentativo: tutto ciò che avviene nel gruppo è materiale per la messa in senso del gruppo stesso. Pensieri, affetti, espressioni somatiche, suoni, rumori, etc. tendono a formare un tessuto multidimensionale che … Continua a leggere
Presentazione del numero del journal telematico Funzione Gamma, sul tema de: Le differenti applicazioni del dispositivo del gruppo, all’interno di istituzioni cliniche, sociali ed organizzative (a cura di) Sabrina Di Cioccio
Qual è l’attualità della pratica con i gruppi, nel 70° anniversario della pubblicazione dell’articolo di Bion e Rickman, sull’esperienza tenuta a Northfield? Quali sviluppi hanno potuto prendere avvio dalla portata pioneristica di quella ricerca, le cui basi furono gettate proprio … Continua a leggere
Incontrarsi altrove. Il gruppo nell’adozione
Abstract In questo articolo, dopo brevi considerazioni sulle caratteristiche del percorso formativo “verso ed oltre l’adozione” e dopo una testimonianza personale che vuole dare voce ai bambini incontrati in alcuni istituti ucraini, vengono commentate le conseguenze del trauma dell’abbandono. Viene … Continua a leggere
L’arca di Noè: scenari onirici sognati da un gruppo di donne in gravidanza
Abstract L’autore esplora come la preoccupazione materna primaria, collocata a metà tra lo psichico e il somatico possa esprimersi durante la gestazione mediante il sogno nel gruppo come un livello fantasmatico che preannuncia la trasformazione dalla gravidanza al parto-separazione e … Continua a leggere
Krista: una donna con più di trent’anni in un gruppo di pazienti borderline
Abstract L’autore tratta diverse tematiche relative alla possibilità clinica di elaborazione del lutto nel paziente borderline e del suo trattamento all’interno del gruppo terapeutico.
Pensiero mitico, gruppo, pazienti gravi
Abstract L’organizzazione contemporanea è sottoposta a grande tensione. Gli individui stanno soffrendo. Arrivano puntuali al lavoro, ma il loro impegno sempre più spesso rimane a casa. Secondo me, c’è un bisogno cruciale di creare uno spazio per la riflessione, di … Continua a leggere
Sogno, mito e verità traumatica nel gruppo terapeutico
Abstract Attraverso i miti e le pratiche rituali che ne derivano “il religioso primitivo addomestica la violenza, la regola, la ordina e la incanala allo scopo di usarla contro ogni forma di violenza propriamente intollerabile” (Girard, 1972): il mito nasce … Continua a leggere
Ensoñacion e funzione gamma del gruppo nella costruzione di sogni e miti
Abstract Con questo lavoro vorrei dare un contributo per una miglior comprensione di alcuni fenomeni mentali, individuali e gruppali, all’origine della costruzione di sogni e miti. Il vertice di osservazione nasce dalla mia esperienzia clinica come psicoanalista e come conduttore … Continua a leggere
Pensiero mitico, gruppo, pazienti gravi
Abstract Sono descritte due funzioni principali del mito nel lavoro di gruppo: la funzione comunicativa e quella finalizzata a trasmettere elementi che il pensiero razionale non può completamente trasportare.
Gruppo, istituzione e malattia
Abstract E’ considerata dall’autrice la funzione specifica del gruppo che affronta la malattia organica, che tende a produrre rappresentazioni fantasmatiche ad essa collegate. Tale funzione sembra soprattutto legata al bisogno di rappresentare gli avvenimenti interni al corpo, dare loro una … Continua a leggere
Presentazione: Mito, Sogno e Gruppo 2
Il n. 10 di Funzione Gamma completa e conchiude un trittico, esprimendo una realtà densa di significato e di salienza clinica. Perchè l’aver associato “sogno”,”mito” e “gruppo” consente di stabilire tra queste variabili rapporti reciproci, atti ad una sintesi che … Continua a leggere
Da soli o in coppia? Problemi e risorse di due diverse modalità di conduzione dei gruppi
Abstract Gli aspetti teorici e clinici collegati al tema della co-terapia/monoterapia nella conduzione dei gruppi terapeutici, sono trattati in questo articolo con riferimento alla letteratura e al materiale clinico riportato. Il confronto tra mono-terapia e co-terapia va proseguito tenendo conto … Continua a leggere
Il terapeuta e il gruppo d’adolescenti devianti
Abstract Ho scelto di parlare di un reato sessuale, perché mi sembra particolarmente interessante seguire l’elaborazione che ha avuto in gruppo un reato contro la persona e non contro la proprietà, che rappresenta il più diffuso tipo di reati degli … Continua a leggere
Finzione e realtà per la coppia terapeutica
Abstract La necessità di avere precisi limiti di tempo e un luogo in cui i processi possono essere contenuti è un requisito fondamentale per l’esperienza di gruppo. Vale a dire che un setting stabile con chiari limiti di tempo e … Continua a leggere
Dalla trottola alle parole: conduzione e trasformazione in un gruppo terapeutico di bambini.
Abstract Nella mia esperienza con i gruppi di bambini (età di inizio: 4-5 anni, bambini con un livello intellettivo nei limiti della norma e con blocchi evolutivi più o meno gravi: a volte viene inserito anche un bambino con struttura … Continua a leggere
Della riparazione femminile nel gruppo. Rivisitazione di un’esperienza con donne affette da neoplasia mammaria
Abstract Si riporta una rilettura di un’esperienza di gruppo, composto da donne affette da neoplasia mammaria, tenutosi presso la UOC di Chirurgia Oncologica del S. Filippo Neri di Roma, nel tentativo di rintracciarvi uno specifico femminile nel lavoro di riparazione … Continua a leggere
Ricerca sul genere e sul suo ruolo nell’efficacia terapeutica in un atelier di fotografia per schizofrenici
Abstract Abbiamo condotto una ricerca comparativa sugli effetti del genere in un atelier di espressione del tipo “photolangage”, con adulti schizofrenici. La domanda iniziale era quella dell’influenza della composizione dei gruppi terapeutici, in termini di genere, sui processi gruppali in … Continua a leggere
Dall’autocoscienza ai gruppi femminili del 2000
Abstract La socialità femminile, iniziata negli spazi e nei tempi anche lontani della società domestica, è andata organizzandosi nelle società moderne come movimento femminista, la cui storia è rievocatadall’autrice, generativo di nuove rappresentazioni delle donne, attraverso tappe storiche che contribuiscono … Continua a leggere