Abstract
Il racconto biblico di Giuseppe, intrecciato con “il giovane Giuseppe” di Thomas Mann e le vicende analitiche di un paziente illustrano le vicissitudini narcisistiche all’interno di legami oggettuali e il pervasivo estrinsecarsi dell’identificazione proiettiva.