Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Articoli che contengono il tag: autorità
Lo psicoterapeuta, la famiglia e l’autorità, dall’incontro al colloquio
Abstract La crisi della cultura va di pari passo con una crisi dell’autorità all’interno della famiglia. L’autore si interroga sul ruolo dell’autorità sia nell’ambito dei colloqui di terapia familiare sia di quelli individuali, con bambini o adulti. In effetti, succede … Continua a leggere
La formazione degli operatori
Abstract L’homo sapiens sapiens ha ereditato un enorme potenziale genetico, selezionato nel corso di moltissimi anni, che si è rivelato indispensabile per la sua sopravvivenza, ma che talvolta manifesta alcuni aspetti vestigiali, inutili o anche fastidiosamente ingombranti, determinando una sorta … Continua a leggere
Esercitare la leadership dal basso? Decisioni, responsabilità e creatività come dinamica di gruppo
Abstract L’istituzione tende ad organizzare la persona attraverso modalità standardizzate e l’individualità diventa sacrificabile di fronte alle richieste organizzative dell’istituzione. Probabilmente i pazienti psichiatrici che necessitano di ospedalizzazione sono maggiormente sensibili a queste influenze coercitive. Un tipo di autorità è … Continua a leggere
Chi credi di essere? Gruppi di adolescenti e vita quotidiana
Abstract L’adolescenza è un periodo di cambiamento. Un cambiamento esistenziale che riguarda il senso di chi si è, un cambiamento dell’identità personale. Può essere una crisi catastrofica nell’identità, con l’incertezza totale sull’essere un individuo. L’adolescenza è un processo di apprendimento … Continua a leggere
Perchè “¿Authority ?”. Osservazioni sul continuum autorità/potere
Abstract Il titolo del lavoro fa riferimento a quello scelto dalla FEP per il congresso che avrà luogo a Berlino del marzo del 2016 (¿Authority?) e richiama i temi che erano stati scelti da Serge Frisch, Laurence Kahn e Leopoldo … Continua a leggere