Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Articoli che contengono il tag: Freud
Musique et Psychanalyse
Abstract L’attitude de Freud à l’égard de la musique fut très ambivalente. Pour lui, le risque avec la musique était de perdre la maîtrise rationnelle qu’il s’était fixé comme objectif. Après la lecture critique de son oeuvre, les psychanalystes se … Continua a leggere
“La vita senza musica è solo un errore, un lavoro estenuante, un esilio.” (Lettera di F. Nietzsche a P.Gast del 15-1-1888)
Abstract L’atteggiamento di Freud nei confronti della musica era molto ambivalente. Per lui il rischio era, con la musica di perdere il controllo razionale che si era prefigurato come obiettivo. Dopo una lettura critica del suo lavoro, gli psicoanalisti hanno … Continua a leggere
Pensare con Freud di Laura Ambrosiano e Eugenio Gaburri
La sensazione che si ha leggendo il lavoro di Laura Ambrosiano e Eugenio Gaburri è quello di essere partiti per una navigazione. Si parte da Freud e con lui si scorre e si pensano temi come l’amore cannibalico, la morte, … Continua a leggere
Presentazione, Narcisismo e Gruppo
Sigmund Freud in “Totem e tabù” .(1912-13) e in “Psicologia delle masse e analisi dell’Io” (1921) fornisce spunti per avvicinarci al complesso tema dei rapporti tra narcisismo e gruppo. E’ noto come Freud utilizzi l’ipotesi darwiniana sulle origini della società … Continua a leggere