Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Articoli che contengono il tag: gruppi
Storie e gruppi terapeutici di adolescenti tra sogno e realtà
Abstract Presentiamo l’esperienza di un gruppo terapeutico aperto per adolescenti dai 13 ai 17 anni, seguiti dalla UONPIA territoriale di Treviglio (BG) per disturbi della personalità antisociale, disturbi della condotta, disturbi dell’umore, talora associati a ritardi cognitivi lievi o disturbi … Continua a leggere
Riflessioni su un racconto: i processi di cambiamento e la riorganizzazione identificatoria
Abstract Viene presentata una narrazione che non corrisponde ad una situazione analitica ma è testimonianza della necessaria presenza di un “altro” con capacità di Reverie, per poter contenere e creare uno spazio di significati che renderebbero possibile l’elaborazione e la … Continua a leggere
Gruppi di auto-aiuto con donne vittime di un’esperienza di violenza nell’ambito delle relazioni intime
Abstract L’importanza “sociale” del dibattito circa il fenomeno della violenza all’interno delle relazioni intime (intimate partner violence) e le possibili forme di intervento proporzionabili a riguardo è ormai affermata all’interno dei vari ambiti scientifico disciplinari, tra cui quello psicologico. Il … Continua a leggere
Gruppi terapeutici femminili. Passato e Presente
Abstract Come Gruppoanalista l’autrice fa riferimento alla Teoria dei Gruppi Interattivi di Ferdinando Vanni (1988, 1992). Secondo la teoria di Vanni i Gruppi Interattivi sono caratterizzati da scambi comunicativi interattivi fra i partecipanti. In questi scambi emerge un sé “interattivo”: … Continua a leggere
Presentazione, Gruppi per persone portatrici di disabilità intellettive
In questo numero sono presentati quattro articoli in cui gli autori espongono differenti esperienze gruppali e terapie gruppali con persone portatrici di disabilità intellettuale. Tre degli articoli sono stati scritti da curanti che appartengono all’équipe dell’Unità di Psichiatria dello Sviluppo … Continua a leggere
Psicoanalisi multifamiliare. A proposito della tecnica: contributo alle riflessioni sui gruppi di psicoanalisi multifamiliare nei CSM.
La proposta contenuta nelle riflessioni qui di seguito riportate, verterà su alcuni aspetti della clinica del gruppo multifamiliare (inteso secondo il modello proposto da G. Badaracco) ed , evidenziando elementi della clinica, vuole porre interrogativi relativi alla tecnica. Voglio iniziare … Continua a leggere
Il metodo Photolangage in un gruppo di mediatori familiari
Abstract Il presente lavoro espone alcune riflessioni emerse dalla mia esperienza pluriennale di utilizzazione del Photolangage nei gruppi di formazione per mediatori familiari. La scelta di usare tale tecnica all’interno dei percorsi di formazione deriva dal riferimento al modello teorico … Continua a leggere