Articoli che contengono il tag: istituzioni
Esercitare la leadership dal basso? Decisioni, responsabilità e creatività come dinamica di gruppo
Abstract L’istituzione tende ad organizzare la persona attraverso modalità standardizzate e l’individualità diventa sacrificabile di fronte alle richieste organizzative dell’istituzione. Probabilmente i pazienti psichiatrici che necessitano di ospedalizzazione sono maggiormente sensibili a queste influenze coercitive. Un tipo di autorità è … Continua a leggere
Le istituzioni nella scienza economica: il legame tra processi cognitivi e norme di comportamento
Abstract La teoria economica ortodossa ha per lungo tempo sottovalutato il ruolo delle istituzioni nei sistemi economici e nei processi di cambiamento, focalizzando l’attenzione sugli stati di equilibrio e sui meccanismi che spontaneamente li determinano. Tali stati, una volta raggiunti, … Continua a leggere
Perché la psicoanalisi nel tempo della povertà?
Abstract Il gruppo psicoanalitico è caratterizzato da un lavoro auto-rappresentativo: tutto ciò che avviene nel gruppo è materiale per la messa in senso del gruppo stesso. Pensieri, affetti, espressioni somatiche, suoni, rumori, etc. tendono a formare un tessuto multidimensionale che … Continua a leggere
Presentazione del numero del journal telematico Funzione Gamma, sul tema de: Le differenti applicazioni del dispositivo del gruppo, all’interno di istituzioni cliniche, sociali ed organizzative (a cura di) Sabrina Di Cioccio
Qual è l’attualità della pratica con i gruppi, nel 70° anniversario della pubblicazione dell’articolo di Bion e Rickman, sull’esperienza tenuta a Northfield? Quali sviluppi hanno potuto prendere avvio dalla portata pioneristica di quella ricerca, le cui basi furono gettate proprio … Continua a leggere