EscherIstituzioni

Forme delle istituzioni. processi distruttivi e creativi

Abstract

Il contributo affronta diversi aspetti della vita delle istituzioni. Vengono messi in luce, attraverso un’analisi che si articola sia sul piano antropologico che psicoanalitico, aspetti contrastanti ma compresenti. Partendo dall’analisi del recente film The lobster, che descrive una condizione istituzionale rappresentante un’angosciante forma di distopia che favorisce vissuti individuali e gruppali di tipo conformistico e distruttivo, si propone un confronto con quelle forme istituzionali che, al contrario, si configurano in relazioni solidali e creative. Il lavoro propone una riflessione sulla relazione tra i contesti emozionali specifici nelle istituzioni di tipo psichiatrico, gli assetti costruttivi e distruttivi dei comportamenti rituali che ritroviamo in vari tipi di culture e le dimensioni psicodinamiche del gruppo.

Continua a leggere

EdipoGruppo

Il Dionisiaco nella Rete e nell’intrapsichico Esperienze con gruppi psicoanalitici di preadolescenti

Abstract

Il lavoro affronta la tematica della relazione tra i vissuti, che prendono forma nell’esperienza psichica di gruppi di preadolescenti, condotti secondo un modello psicoanalitico che si ispira alle concettualizzazioni bioniane e alle successive formulazioni di Corrao e, per quanto riguarda la psicoanalisi dell’età evolutiva, di Anna Baruzzi, e la loro relazione con le sollecitazioni che vengono dalla attuale realtà sociale. Si approfondiscono le risonanze nel gruppo delle mitologie della contemporaneità attinenti ai comportamenti sessuali che rientrano nella dimensione del dionisiaco e

Continua a leggere

Gruppi in età evolutiva. UTET, Torino, 2000. MIGLIETTA D. (a cura di)

Il discorso sull’infanzia è stato affrontato da molti autori e da molti punti di vista: storico, antropologico, psicologico o più propriamente psicoanalitico, ma il libro “Gruppi in età evolutiva” propone una dimensione originale e innovativa. Dagli studi a cui ho fatto riferimento si evince la tendenza, nell’analisi del processo storico culturale, al passaggio da un’idea dell’infanzia, come contesto esistenziale non ancora definito, a nuovi approcci che mostrano non solo la specificità del mondo infantile, ma ne evidenziano la complessità. Questo si vede dalla mole di lavori di psicologia dello sviluppo, di psicoanalisi infantile e dalla ricchezza degli studi socio-antropologici sull’argomento. La tendenza, a Continua a leggere

PicassoSaltimbanchi

Le culture del sogno: una prospettiva antropologica

Abstract

Il sogno nelle società antiche e tradizionali in modalità diverse a seconda dei contesti storici e culturali si manifesta nelle istituzioni culturali (rituali magico-terapeutici, rituali di iniziazione, cerimonie sciamaniche, ricorso a sentenze oracolari), che possono essere considerate come i luoghi sociali in cui il sogna approda ad un senso e che fondano la struttura e l’identità dei diversi gruppi (Douglas, 1990). Continua a leggere

Henegan

Malattia e guarigione. Contesti rituali di condivisione

Abstract

L’evento malattia , in questo articolo, viene esaminato sia dal punto di vista individuale, che sociale. Così, nella società occidentale , i parametri della psicologia individuale vengono ripensati nella psicoterapia di gruppo, secondo modalità tali da creare le condizioni per Continua a leggere

Migrazioni

Gruppo e Migrazioni. Presentazione.

Abstract

Nell’introduzione vengono individuati alcuni temi centrali relativi all’ottica di analisi dei processi di immigrazione e di scambio culturale secondo parametri psicoanalitici, o più in generale psicologici, ed antropologici. Viene, inoltre, ricercata una chiave di lettura sufficientemente ampia, proponendo punti di connessione e di divergenza tra i diversi saggi presenti nel numero, mettendo a fuoco, nel modo più circostanziato possibile, il tema di fondo del numero.

Questo numero di Funzione Gamma raccoglie alcuni contributi che, da diverse prospettive, intendono affrontare il tema ampio, complesso e poliedrico della relazione di incontro-scontro con la diversità culturale. Questa si configura oggi principalmente nella dinamica della relazione tra l’immigrato ed il paese ospitante, soprattutto data l’accentuazione dei flussi di immigrazione-emigrazione dovuti ai processi attuali di globalizzazione. Il tema generale è ben trattato nel saggio di Lorenzo d’Orsi

Continua a leggere

Introduzione, il gruppo degli dei tra psicoterapia di gruppo e antropologia

                                                           “Qualunque sia la fede che professano,                                                                                tutti i poeti in quanto tali,                                                                                                   sono politeisti”                                                                                                           Auden

                                                         “Un uomo onesto è un uomo mescolato”
Montaigne

 

La nota canzone Acquarello del cantautore brasiliano Toquinho che recita così: “Sopra un foglio di carta lo vedi chi viaggia in un treno… sono tre buoni amici che mangiano e parlano piano… da un’america all’altra è uno scherzo ci vuole un secondo… basta fare un bel cerchio ed ecco che hai tutto il mondo…”  attiene ad un clima di incontro su un progetto di lavoro e di ricerca. In una terrazza romana, mentre dal mondo dell’informazione piovevano notizie drammatiche di conflitti ideologici, interetnici, ‘di civiltà’, come qualcuno pretende dire, si sono incontrati in una cena estiva gli category di questa int Continua a leggere

Unitas Multiplex La funzione terapeutica del rito nella psicoanalisi di gruppo e nelle culture tradizionali:convergenze e diversità

Abstract

L’ autore si ispira alla metafora dell’ Unitax Multiplex per affrontare un lavoro sui gruppi dal punto di vista psicoanalitico e antropologico per via della molteplicità delle prospettive nel tentativo, allo stesso tempo, di individuare parametri di unitarietà. Verrà approfondita la funzione terapeutica nei gruppi con una particolare attenzione agli aspetti mitico-rituali, tenendo conto che i fattori contingenti dell’incontro che realizza un piccolo gruppo a funzione analitica hanno elementi di similar Continua a leggere

sogno e gruppo

Bambini che sognano in gruppo

Abstract

Il sognare insieme in modo esplicito ha permesso ai bambini in gruppo, di cui sono riportati alcuni sogni, di appropriarsi della ‘cultura latente’ delle immagini oniriche, e passare dalla condizione di terrore della frammentazione della statua all’ingresso del labirinto alla ‘domesticazione’ delle immagini appartenenti ad una memoria affettiva. Nel gruppo di bambini che sognano si può imparare a vedere. Una fantasia di procreazione che si presenta alla fine del gruppo indica che ciò che è stato generato è l’identità individuale dei singoli membri, che Continua a leggere