Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Articoli che contengono il tag: narcisismo
L’istituzione necessaria
Abstract L’istituzione che funziona bene è quella di cui ci si accorge solo quando viene a mancare, come l’aria che si respira, così necessaria, ma così poco presente alla coscienza. Di questa condizione necessaria per la vita psichica del singolo … Continua a leggere
Dinamiche di coppia e relazioni genitoriali adottive
Abstract In questo lavoro vogliamo indagare alcuni aspetti che riguardano la dinamica interazione tra narcisismo e investimento oggettuale. Sappiamo come l’oscillazione di queste configurazioni psichiche influenzi il soggetto e le sue relazioni: le dinamiche della sua coppia e il suo … Continua a leggere
Il gruppo nel Dipartimento di Salute Mentale all’ascolto della sofferenza del Sé
Abstract Abstract Gli autori di questo articolo sottolineano l’importanza che la psicoterapia di gruppo ha assunto negli ultimi anni nei Centri di Salute Mentale. Il lavoro psicoterapico individuale, veniva ritenuto più proficuo, mentre il contatto con il gruppo era considerato … Continua a leggere
“La Ferita Narcisistica del Diabete”. Riflessioni su una Psicoterapia Psicoanalitica Breve di Gruppo con Bambini Diabetici
<<Possiamo condividere il rispetto per l’esperienza illusoria e se lo desideriamo, possiamo riunire e formare un gruppo sulla base della somiglianza delle nostre esperienze illusorie. Questa è una delle radici naturali dell’aggruppamento tra esseri umani>>. Abstract L’obiettivo di questo lavoro … Continua a leggere
Elementi individuali e gruppali nel processo di individuazione
Abstract L’autore descrive i fenomeni relativi al proliferare di nuove idee e teorie nell’ambito della psicoanalisi. Conservazione ed innovazione, fedeltà’ e rottura hanno caratterizzato lo sviluppo della psicoanalisi da Freud fino alle nuove correnti di pensiero, dopo la seconda guerra … Continua a leggere
Narcisismo primario o narcisismo originario Il lavoro del narcisismo nei gruppi
Abstract In questo articolo, l’autore appoggiandosi all’esperienza dei gruppi psicoterapeutici e dei gruppi di formazione, cerca di andare oltre la comprensione delle due concezioni freudiane del narcisismo primario . La situazione di gruppo introduce una regressione formale, in cui l’immaginario … Continua a leggere
Inconscio rimosso e narcisismo nei legami
Abstract L’autore sottolinea come il lavoro psicoanalitico nel gruppo richieda riflessioni e competenze particolari. Partendo dalla metapsicologia freudiana ed esaminando le teorizzazioni di Bleger, egli prende in esame in particolare il modello del doppio limite di Green, elaborato dalla prima … Continua a leggere
Presentazione, Narcisismo e Gruppo
Sigmund Freud in “Totem e tabù” .(1912-13) e in “Psicologia delle masse e analisi dell’Io” (1921) fornisce spunti per avvicinarci al complesso tema dei rapporti tra narcisismo e gruppo. E’ noto come Freud utilizzi l’ipotesi darwiniana sulle origini della società … Continua a leggere