Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Articoli che contengono il tag: transfert
L’approccio psicoanalitico dell’osservazione del neonato nella famiglia cosa fornisce al gruppo?
Abstract L’autore spiega perchè l’osservazione del neonato nella famiglia, secondo il metodo di Esther Bick, rappresenta una risorsa per il lavoro associativo e la psicanalisi gruppale. Illustra innanzitutto i differenti tipi di osservazione, per situare poi questa procedura al fianco … Continua a leggere
Terapeuti sufficientemente buoni
Abstract Sappiamo che il soggetto nasce e si sviluppa nella relazione con gli altri, in modo sano come nello sviluppo della malattia mentale. A partire da questa prospettiva, il ruolo del terapeuta non si limita a lavorare al servizio di … Continua a leggere
Il transfert. Nuove prospettive nella clinica del Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare
Abstract Secondo l’Autore, nel Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare, l’incontro con l’altro può avvenire, inalmente, in forma libera e reciproca fra terapeuta e paziente: non c’è più bisogno di trovare la casella teorica nella quale far rientrare il paziente. Il GPMF … Continua a leggere
Il processo terapeutico di un paziente difficile spiegato con lo schema di psicoanalisi multifamiliare di Jorge Garcia Badaracco
Abstract L’autrice espone il processo terapeutico intrapreso con un paziente borderline. L’analisi individuale affiancata da gruppi di psicoanalisi multifamiliare ha consentito un lavoro ampio, non solo nella stanza d’analisi ma il poter “contare con” il gruppo. Vengono descritti i concetti … Continua a leggere
Il luogo clinico comune della psicoanalisi e dello psicodramma
Abstract La discussione proposta nell’articolo, interroga psicoanalisi e psicodramma circa la possibilità di riconoscere un luogo clinico unico al di là della differenza dei procedimenti. Lo psicodramma è così presentato nella capacità di promuovere la rielaborazione di una qualsiasi situazione … Continua a leggere