Articoli che contengono il tag: antropologia
Pierre Fatumbi Verger & Gilberto Gil: “L’Ultimo Incontro”
Inciso da “Conspiração Filmes” in Salvador, 9 febbraio 1996. Trascrizione completa, divisa in sei parti. G – Allora maestro, come stai? E come va la casa? V – Così, così. G – Tutta la fondazione è stata mandata qui? V … Continua a leggere
Candomblé: Un glossario minimo
Alapini: sacerdote supremo del culto di Egengun Axé: energia sacra, forza vitale che è presente sia negli uomini, sia negli animali, sia nei vegetali. Babalaò:sacerdote di Ifà, l’orixa della divinazione. Babalorixà: lo stesso che pãe de santo e cioè leader … Continua a leggere
Arcaici canti per custodire e trasmettere il mistero della nascita, dell’amore, del tempo.
Abstract La tradizione orale tramanda dai tempi più remoti materiali linguistico-comunicativi di cui l’adulto si avvale per la relazione di accudimento in “nursery”: questi materiali pluri-semantici (costituiti da suoni, ritmi, gesti, parole..) risultano strutturati in sequenze che accompagnano la nascita … Continua a leggere
Vite parallele e narrazioni intrecciate. Percorsi identitari fra storia di vita, genealogia e processi storici
Abstract Nel presente articolo l’autore si interroga su come testualizzare la storia di vita di un artista senegalese di famiglia griot (Badara Seck) che attualmente risiede a Roma, senza forzare i materiali all’interno di una diversa concezione dell’esser persona. In … Continua a leggere
Figure del dialogo. Figure del fraintendimento
‘Figure del dialogo’ si intitola il bel libro di Alfredo Lombardozzi dedicato ai possibili spazi di incontro e di confronto tra antropologia e psicoanalisi, terreno sul quale l’autore è impegnato da anni sia su un piano teorico che su un … Continua a leggere