Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Articoli che contengono il tag: comunità terapeutica
“Quando mi drogavo stavo meglio”. Considerazioni sul corpo, dall’abuso alla comunità terapeutica
Abstract L’articolo esplora l’anatomia della dimensione corporea della tossicodipendenza, considerando come questa si modifica di pari passo con le trasformazioni della relazione che l’individuo intrattiene con la sostanza di abuso e con il contesto. La parola anatomia, derivata dal greco ἀνατέμνω che … Continua a leggere
Il progetto visting in italia: origini, articolazioni e prospettive
Abstract Il Visiting affonda le proprie radici teoriche nella ricerca azione di Lewin e nasce in Inghilterra nei primi anni 2000, quando il network Community of Communities guidato da Rex Haigh ha introdotto questo progetto, strutturato sia sulla peer review … Continua a leggere
Il futuro delle comunità terapeutiche democratiche. Come possiamo confrontarci con i cambiamenti epocali senza snaturare la nostra mission?
Abstract Oggi le comunità terapeutiche vivono una condizione di insicurezza e precarietà, per effetto di una complessità di mutamenti epocali, di tipo culturale, politico ed economico. Le difficoltà economiche hanno progressivamente determinato dei tagli di spesa a danno dei servizi … Continua a leggere
Le consultazioni di sostegno all’io professionale?
Abstract Gli autori descrivono l’esperienza di consulenza e sostegno all’Io professionale a favore delle équipe della Comunità Terapeutica Il Porto Onlus. Nell’offrire il proprio supporto al gruppo di lavoro, gli autori hanno cercato di prendersi cura di questo spazio di … Continua a leggere
Il lavoro terapeutico in comunità. La messa a fuoco di un corpo estraneo. Effetti sul paziente, sugli ospiti e sui curanti
Abstract Le comunità terapeutiche vengono utilizzate, al momento attuale e ormai da vari decenni, per una vasta gamma di disturbi, che vanno dall’abuso di sostanze, ai disturbi gravi di personalità, alle psicosi in sub acuzie o cronicizzate. Spesso i disturbi … Continua a leggere
Comunità terapeutica: un complesso modello terapeutico di trattamento. Identità delle istituzioni e soggetti della cura
Abstract L’articolo intende riproporre l’adeguatezza e l’importanza della Comunità Terapeutica come Metodo terapeutico e Processo di trattamento. Un metodo di trattamento intensivo per quelle persone che presentano situazioni esistenziali e cliniche di una certa complessità e gravità, che non possono … Continua a leggere
Le strutture portanti della comunità terapeutica: la dialettica tra individuo e gruppo, tra organizzazione clinica e vita quotidiana
Abstract Il contributo esprime una visione generale, scaturita soprattutto dalla conoscenza delle comunità del network di “Mito&Realtà” e delinea le strutture portanti dell’architettura comunitaria, mettendo in risalto l’impianto di base e le articolazioni interne che fanno funzionare l’insieme per realizzare … Continua a leggere
La costruzione di un percorso terapeutico
Abstract L’autore propone di considerare la dinamica dialettica tra esterno e interno come elemento centrale di organizzazione del percorso in una Comunità Terapeutica. Tale dialettica investe la vita psichica e relazionale del paziente che con il suo ingresso nella Comunità … Continua a leggere
Premessa
Quando, circa due anni fa, Stefania Marinelli, anche con il suggerimento di Robert Hinshelwood, ci contattò proponendoci di curare un numero monografico di Funzione Gamma sul tema della Comunità Terapeutica, avvertimmo un forte sentimento di piacere e di preoccupazione. Eravamo … Continua a leggere
Chi credi di essere? Gruppi di adolescenti e vita quotidiana
Abstract L’adolescenza è un periodo di cambiamento. Un cambiamento esistenziale che riguarda il senso di chi si è, un cambiamento dell’identità personale. Può essere una crisi catastrofica nell’identità, con l’incertezza totale sull’essere un individuo. L’adolescenza è un processo di apprendimento … Continua a leggere
Iscrizione all’interno della comunità. Note sull’approccio lacaniano al trattamento in gruppo della psicosi
Abstract L’autore intende la psicoanalisi come esercizio spirituale e la colloca come base fondante della Comunità Terapeutica. Egli critica gli approcci contemporanei al trattamento della psicosi, poiché mettono in atto qualcosa di simile al desiderio di essere altrove –akēdia– sia … Continua a leggere
Il Gruppo con Pazienti gravi e dipendenti
Abstract Il presente articolo si pone l’obiettivo di descrivere le specificità della conduzione e dei movimenti che caratterizzano un gruppo psicoterapeutico all’interno di una comunità terapeutica doppia diagnosi (Centro Ambrosiano di Solidarietà). Le caratteristiche e le dinamiche dell’istituzione, le peculiarità … Continua a leggere