Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Articoli che contengono il tag: gruppo omogeneo
Commento alla relazione di S. Marinelli “Il campo del gruppo terapeutico e analitico con le pazienti con anoressia”
Abtract Il significato ambivalente del formato di gruppo basato sulla composizione “omogenea” monotematica o monosintomatica è discusso in riferimento alla Presentazione di S.Marinelli e messo in relazione con alcuni elementi della teoria di Bion relativa ai gruppi. download dell’articolo in … Continua a leggere
Campo del gruppo terapeutico e analitico con pazienti anoressiche
Abstract Nel contributo si pongono due quesiti principali relativi a possibili concettualizzazioni cliniche in ambito psicoanalitico da adottare nel lavoro con i pazienti anoressici. 1. Il primo concerne la domanda se l’anoressia possa essere descritta come una malattia indipendente, come … Continua a leggere
Dialettica del trauma di guerra
Abstract Sono analizzati i versanti clinici e teorici dei fattori del setting di gruppo omogeneo mediante l’esemplificazione tanto suggestiva quanto puntuale del lavoro clinico di gruppo con i veterani di guerra. E’ esplorata in particolare la specificità dei contenuti psichici … Continua a leggere
Gruppo a tempo determinato per pazienti cardiopatici
Abstract Una analisi del dispositivo di gruppo, messo in relazione dall’autrice con la composizione omogenea o mista del gruppo, con il contesto e con il limite temporale, descrive una sua funzione specifica nel favorire i processi interni al gruppo di oscillazione … Continua a leggere
Elaborare gli eventi traumatici nel gruppo terapeutico femminile
Abstract Questo lavoro offre spunti di riflessione sulla caratteristica modalità di elaborazione degli eventi traumatici e sul ruolo del terapeuta nel gruppo terapeutico femminile. Viene successivamente effettuato un confronto con le dinamiche presenti invece nel gruppo misto per identità di … Continua a leggere
Introduzione storica alla terapia di gruppo nel trattamento del disturbo anoressico-bulimico
Abstract Si presenta un excursus storico che parte dalla nascita dei primi gruppi omogenei negli Stati Uniti all’inizio del ‘900 per poi vedere come la psicoanalisi di gruppo in Europa, prendendo le mosse dalle concettualizzazioni franco-argentine (Baranger; Bleger), incontri in … Continua a leggere
Nota a proposito di una associazione di ricerca sul gruppo omogeneo (A.R.G.O)
La creazione di questo numero di funzione gamma sul “Gruppo omogeneo” è curata dalla associazione A.R.G.O. (Associazione per la Ricerca sul Gruppo Omogeneo) con la partecipazione del Servizio di Psichiatria di Consultazione, S.P.D.C. S.Filippo Neri, Mod.19, D.S.M., U.S.L. ROMA E. … Continua a leggere
Il gruppo omogeneo nella clinica dei nuovi sintomi
Abstract Il presente lavoro mira a rispondere a tre domande. La prima: che cosa giustifica i cambiamenti delle forme psicopatologiche contemporanee? La seconda: perché avvalersi del dispositivo gruppale per il trattamento dell’anoressia e bulimia? La terza: quali fattori rendono terapeutico … Continua a leggere
Anoressia, Adolescenza, Gruppo
Abstract La lettura del disturbo anoressico può essere affrontata attraverso due assi: quello che procede nelle profondità intrapsichiche, alla ricerca dei fattori personali che impediscono la piena realizzazione della personalità individuale, ed uno sociale, che individua nella storia della collettività … Continua a leggere
Gruppo omogeneo, tempo limitato e disturbi alimentari
Abstract Questo lavoro descrive alcune ipotesi sul funzionamento del dispositivo gruppale di tipo omogeneo a tempo limitato, adottato nel trattamento delle patologie alimentari e condotto da un vertice psicoanalitico di osservazione. Il contributo è organizzato in quattro parti principali. Nella … Continua a leggere