Articoli che contengono il tag: pensiero
La dimensione corporea nei gruppi di bambini
Abstract Il lavoro si basa sui risultati di una ricerca clinica su gruppi aperti nell’arco di un quindicennio ai quali hanno partecipato bambini di differenti fasce di età. Nel gruppo con i bambini il linguaggio prevalente è quello primitivo del … Continua a leggere
Il sogno, il gruppo e il pensiero. Riflessioni a proposito di un sogno di D. Anzieu
Abstract I rapporti tra il pensiero, il soggetto, il gruppo e il sogno. Partendo da una lettura di un sogno di D. Anzieu dato nel contesto di un colloquio e pubblicato, l’ autore ha messo l’accento sulle componenti gruppali del … Continua a leggere
Preconcetto
Abstract L’autore considera il preconcetto come un metodo di sopravvivenza e protezione della mente nella impossibilità di sviluppare la tolleranza e il contatto con le proprie esperienze emozionali. Senza il contatto intimo con queste ultime l’individuo non riesce a dare … Continua a leggere
Arcaici canti per custodire e trasmettere il mistero della nascita, dell’amore, del tempo.
Abstract La tradizione orale tramanda dai tempi più remoti materiali linguistico-comunicativi di cui l’adulto si avvale per la relazione di accudimento in “nursery”: questi materiali pluri-semantici (costituiti da suoni, ritmi, gesti, parole..) risultano strutturati in sequenze che accompagnano la nascita … Continua a leggere
La fiaba come strumento di osservazione: lo psicologo entra in classe
Abstract Portare una fiaba in classe, all’interno di un setting discusso con chiarezza con l’insegnante che prevede la lettura del testo, il tempo definito della conversazione con i bambini (anche la proposta successiva a ogni intervento di disegnare quanto li … Continua a leggere
Sull’utilità della fiaba in pedagogia
Abstract Questo articolo tratta della possibilità di utilizzare la fiaba nell’apprendimento della lettura per quei bambini che iniziano la scuola elementare e si trovano svantaggiati rispetto ai coetanei. L’autore ha incoraggiato la nascita di Laboratori della fiaba per aiutare questi … Continua a leggere
La fiaba come strumento di cura: un’esperienza con disabili visivi pluriminorati
Abstract Presentiamo un’esperienza clinica realizzata attraverso un laboratorio fiaba con un gruppo di bambini ciechi pluriminorati. Il lavoro tende a evidenziare come l’enorme potenziale comunicativo insito nella fiaba sia utile non soltanto al gruppo dei bambini che fruiscono dell’intervento ma … Continua a leggere
Ritorno a “Cenerentola”, fiabe nel dialogo della biblioterapia
Abstract Le fiabe, come gli altri testi letterari, sia scritte che orali, funzionano nel dialogo biblioterapeutico come la “terza voce”, attraverso la quale si instaura il trattamento terapeutico. In questo scritto ho cercato di esaminare il caso della fiaba di … Continua a leggere
Nascondere e Trovare: Lo spazio potenziale di Winnicott e “La Casa di Raspberry Juice”
Abstract L’articolo approfondisce alcune dinamiche analitiche e spunti di riflessione emersi da un racconto ebreo per bambini, intitolato “Raspberry Juice”. La fiaba tratta del problema del chiudersi e dell’aprirsi, con il bisogno di essere scoperti opposto alla paura di essere … Continua a leggere