Articoli che contengono il tag: rispecchiamento
“Quando mi drogavo stavo meglio”. Considerazioni sul corpo, dall’abuso alla comunità terapeutica
Abstract L’articolo esplora l’anatomia della dimensione corporea della tossicodipendenza, considerando come questa si modifica di pari passo con le trasformazioni della relazione che l’individuo intrattiene con la sostanza di abuso e con il contesto. La parola anatomia, derivata dal greco ἀνατέμνω che … Continua a leggere
Pensare l’istituzione
Abstract Nel testo mi soffermo su tre temi. Il primo è relativo ad un aspetto particolare della relazione tra un individuo ed una istituzione. L’istituzione può fornire o non fornire all’individuo un rimando di immagine (rispecchiamento) adeguato alle sue necessità … Continua a leggere
Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare
Abstract Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare si configura come un volano delle attività terapeutiche e riabilitative condotte da un Dipartimento di Salute Mentale (DSM), nei confronti della patologia mentale grave che coinvolge pazienti e familiari. Non sostituisce ma integra le … Continua a leggere
La concretizzazione dell’esperienza. Il rapporto mente-corpo e i possibili processi trasformativi nella terapia gruppale
Abstract L’articolo propone alcune riflessioni relative a quelle particolari patologie in cui il corpo viene pensato come “oggetto psichico per eccellenza”, anzi il solo oggetto psichico luogo di riconoscimento dell’unità del soggetto. Si tratta di pazienti che non riescono, per … Continua a leggere
Mente adolescente e neuroscienze
Abstract Stiamo assistendo negli ultimi anni ad un grande sviluppo sia nella ricerca neurofisiologica che neuropsicologica, nel continuo tentativo, da parte di alcuni neuroscienziati, di spiegare e integrare come scoperte scientifiche possano essere utili nel confermare le basi fondanti della … Continua a leggere