Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Articoli che contengono il tag: cambiamento
Gruppo di conduzione in Psicoanalisi Multifamiliare: Setting e controtransfert
Abstract In questo scritto si vogliono mettere in evidenza alcune peculiarità della psicoanalisi multifamiliare con lo scopo di stimolare pensiero, riflessioni condivise e ricerca. Non si pretende in alcun modo di esaurire un compito che sarebbe troppo arduo per essere … Continua a leggere
Risonanze e riflessioni sui lavori di Marinelli, Mellier e Neri presentati al Convegno “Gruppo e rito”
Abstract Il tema Gruppo e Rito mi pare di particolare pregnanza in questo momento storico di profonda complessità con pericoli di chiusura nel proprio “particulare” che stimolano un narcisismo disgregante e pericoloso. Il piccolo gruppo analiticamente condotto non solo può … Continua a leggere
La montagna come campo esperienziale gruppale
Abstract Il lavoro parla di una metodologia terapeutica che potremo definire di “outdor setting”, cioè fuori da ogni setting classico: la montagnaterapia. Si tratta di un’esperienza nuova in cui vengono sfruttate le potenzialità trasformative dell’ambiente di montagna e in cui … Continua a leggere
Sulla soglia. L’invenzione delle istituzioni come snodo per il cambiamento
Abstract Nel testo svilupperò una riflessione su tre interrogativi a mio avviso significativi per comprendere il nostro rapporto con le istituzioni e le sue potenzialità: a) In cosa consiste la creatività nel legame con le istituzioni? b) Come possiamo fare … Continua a leggere
Psicoterapia di gruppo per bambini: gruppi aperti tra cambiamento e continuità
Abstract Partendo dall’esperienza di gruppi terapeutici di bambini e di preadolescenti condotti col dispositivo di gruppi aperti, sono presi in considerazione con l’aiuto di materiale clinico i momenti di cambiamento nella composizione del gruppo per nuovi ingressi o uscite. Sono … Continua a leggere
L’arca di Noè: scenari onirici sognati da un gruppo di donne in gravidanza
Abstract L’autore esplora come la preoccupazione materna primaria, collocata a metà tra lo psichico e il somatico possa esprimersi durante la gestazione mediante il sogno nel gruppo come un livello fantasmatico che preannuncia la trasformazione dalla gravidanza al parto-separazione e … Continua a leggere
Krista: una donna con più di trent’anni in un gruppo di pazienti borderline
Abstract L’autore tratta diverse tematiche relative alla possibilità clinica di elaborazione del lutto nel paziente borderline e del suo trattamento all’interno del gruppo terapeutico.
Pensiero mitico, gruppo, pazienti gravi
Abstract L’organizzazione contemporanea è sottoposta a grande tensione. Gli individui stanno soffrendo. Arrivano puntuali al lavoro, ma il loro impegno sempre più spesso rimane a casa. Secondo me, c’è un bisogno cruciale di creare uno spazio per la riflessione, di … Continua a leggere
Gruppo, corpo e sogni a occhi aperti
Abstract Una sorta di sogno ad occhi aperti, scritto da una paziente dopo una esperienza di gruppo a tempo definito come un racconto simile ad un sogno che una paziente ha consegnato ai membri del gruppo quale viva testimonianza, è … Continua a leggere
Immagini bulimiche. Rilettura interpersonale di una dinamica di gruppo Photolangage©
Abstract Mediante la dscrizione del modello teorico e dell’esperienza clinica con un gruppo Photolangage gli autori propongono il modello psicoanalitico interpersonale per ascoltare il mondo delle immagini e le sensazioni elementari che queste suscitano “nel qui ed ora” dando voce … Continua a leggere
Il gruppo omogeneo femminile dal vertice dell’osservazione partecipante: rivisitazione critica di un’esperienza
Abstract In questo scritto parlerò dell’osservazione partecipante all’interno di un gruppo omogeneo femminile e delle riflessioni scaturite in seguito alla mia esperienza. Cercherò di ripercorrere le argomentazioni teoriche che giustificano l’utilizzazione del gruppo in quanto strumento terapeutico, per passare successivamente … Continua a leggere
Facilitare il cambiamento: i confini e la dialettica della natura umana
Abstract L’autore esamina i rapporti tra l’individuo,la natura e l’impermeabilità’ dei confini della specie. L’individuo si relaziona alla famiglia e d alla comunità , cioè ad un insieme di individui da cui deriva la propria integrità , e la consapevolezza … Continua a leggere
Elementi individuali e gruppali nel processo di individuazione
Abstract L’autore descrive i fenomeni relativi al proliferare di nuove idee e teorie nell’ambito della psicoanalisi. Conservazione ed innovazione, fedeltà’ e rottura hanno caratterizzato lo sviluppo della psicoanalisi da Freud fino alle nuove correnti di pensiero, dopo la seconda guerra … Continua a leggere