Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Articoli che contengono il tag: trasformazione
La mente in gioco e i legami di gruppo. Quando il gioco può curare e i legami diventano creativi
Abstract Attraverso il materiale clinico, tratto da gruppi terapeutici tenuti in un servizio ASL per l’età evolutiva di Roma, si segue lo snodarsi del pensiero gruppale, dove il gioco individuale incontra, scontra e intreccia quello collettivo, aprendo la mente ad … Continua a leggere
Il Sogno di Prometeo – La funzione trasformativa del sogno in un gruppo di pazienti con gravi patologie psichiche
Abstract L’ipotesi che ha spinto il seguente articolo, nasce da una considerazione di sogni come supporti importanti per la trasformazione analitica. A partire da concetti bioniani, l’autore dimostra, utilizzando come esempio clinico di un gruppo di pazienti con gravi disturbi … Continua a leggere
Il viaggo di Bion fra il corpo e la mente
Abstract Bion ha sviluppato molte teorie nel corso della sua vita spostandosi dall’una all’altra attraverso numerose cesure. Iniziando con le idee psicologiche che gli derivavano dal suo training medico come dottore, e l’influenza del chirurgo Wilfred Trotter. Poi più tardi … Continua a leggere
Sogno, mito e verità traumatica nel gruppo terapeutico
Abstract Attraverso i miti e le pratiche rituali che ne derivano “il religioso primitivo addomestica la violenza, la regola, la ordina e la incanala allo scopo di usarla contro ogni forma di violenza propriamente intollerabile” (Girard, 1972): il mito nasce … Continua a leggere
Sul concetto di “contenitore istituzionale”: Nota introduttiva
Abstract Il tema di questo numero monografico è stato ispirato dall’ipotesi – che ha accomunato le esperienze di lavoro dei tre autori del primo articolo – che l’oggetto delle cosiddette “supervisioni” nelle organizzazioni socio-sanitarie non sia tanto il caso clinico, … Continua a leggere