Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Articoli che contengono il tag: violenza
Transiti della Violenza: condivisione e trasformazione del dolore nel lavoro analitico
Abstract Il presente lavoro si propone di affrontare il tema della violenza dei legami attraverso la presentazione di tre casi clinici. Si partirà dall’analizzare un caso di psicoterapia di coppia. Seguirà un caso di psicoterapia di gruppo ed una vignetta … Continua a leggere
Nota introduttiva dei curatori agli atti del convegno
“Dentro la Violenza” è il titolo che abbiamo voluto dare al convegno di cui presentiamo gli atti per creare uno sguardo “da dentro”, dando risalto ad un luogo virtuale, o meglio, di collegamento, che ci auguriamo possa contribuire a creare … Continua a leggere
La rappresentazione della violenza maschile contro le donne nei programmi televisivi: autori, vittime/sopravvissute e frames interpretativi
Introduzione Questo intervento si avvale delle esperienze e dei risultati maturati durante gli ultimi dieci anni, in cui il tema principale della mia ricerca è stato quello della rappresentazione mediale della violenza maschile contro le donne. Parte di questa indagine … Continua a leggere
Le diverse configurazioni della violenza alle donne: quale prevenzione?
Mentre mi accingevo alla scrittura della relazione per la presentazione alla giornata odierna, si affollavano nella mia mente le molte raffigurazioni femminili presenti nei miti: Pandora, Demetra e Persefone, il mito del Paradiso ed altre ancora. Il denominatore comune di … Continua a leggere
Violenza sulle donne: la risposta del diritto nazionale, europeo e internazionale
Ringrazio in particolar modo gli organizzatori di questo evento per la lungimiranza nella scelta dell’approccio multidisciplinare che hanno dato al tema. A mio avviso questo è il più fecondo tipo di approccio per la realtà così complessa con cui oggi … Continua a leggere
La relazione violenta. L’identificazione con l’aggressore
Buongiorno, grazie per l’invito. PREMESSE: UNA RETE DA COSTRUIRE E MANTENERE Se le statistiche italiane evidenziano che il numero totale degli omicidi commessi nel nostro paese scende, mentre resta fissa la quota dei femminicidi, la violenza degli uomini sulle donne … Continua a leggere
Dalla narrazione ai dati: riconoscere e affrontare la violenza contro le donne
Questo intervento mi riporta alla mia esperienza individuale, nel senso che il discorso tratterà anche la personale declinazione di cosa significa essere una ricercatrice, una studiosa oggi; cosa vuol dire in questo momento occuparsi di violenza contro le donne. In … Continua a leggere
Oggetti d’amore, oggetti di odio: quando la “follia del dominio” si impossessa della vita psichica
E’ difficile, di fronte alle notizie che quotidianamente ci giungono su gravi delitti nei confronti delle donne quali abusi, stupri, assassini, non oscillare drasticamente e con convinzione emotiva in una polarizzazione di genere e attribuire al genere maschile, tout court, … Continua a leggere
Per una narrazione non convenzionale della violenza alle donne
Buongiorno a tutti e grazie mille per l’invito a quest’evento di così alto livello. BeFree cooperativa sociale lavora al fianco di donne che esperiscono violenza di genere, massivamente nell’ambito delle relazioni affettive, e di donne migranti che vogliono fuggire dal … Continua a leggere
Cosa puo’ fare la cultura? Riflessioni sull’esperienza del Corso di laurea in Filosofia di Bologna
Ringrazio il collega Iacobelli per questo mix di immagini e musiche estratte dal docu-film Di genere umano realizzato dal regista Germano Maccioni partendo dall’esperienza del “Seminario sulla violenza contro le donne” che è stato attivo presso presso il Corso di … Continua a leggere
Il silenzio delle donne
Secondo me, quando si parla di violenza sulle donne, bisogna storicizzare , per capire che non siamo di fronte a uno scontro di genere ma di cultura. Tutti gli esseri umani sono dotati di aggressività e capaci di violenza. L’educazione, … Continua a leggere
Discorso sulla violenza e/o violenza del discorso?
Difficile inserirmi nel panorama che è stato fatto da Carol Tarantelli e per questo motivo vi chiedo di fare lo sforzo di passare dalla strada alla casa, e dalla dismisura dei fatti che sono stati citati alla misura domestica che … Continua a leggere
Un altro fenomeno di violenza: l’esperienza con le vittime della tratta
Dal 2007 al 2012 ho condotto un gruppo per donne che vittime della tratta costrette alla prostituzione. Queste donne avevano subìto traumi catastrofiche estreme e prolungate. Erano state portate in Italia e poi vendute agli sfruttatori. Il loro documenti erano … Continua a leggere
I media e il caso Weinstein, l’occasione oltre la cronaca
Buongiorno, il mio intervento viene dopo quello dell’Onorevole Finocchiaro, che incarna il Poter Esecutivo ed ha avuto nel passato recente un ruolo di primo piano nella rappresentanza al massimo livello del potere legislativo A me oggi tocca rappresentare un’altra funzione … Continua a leggere
I provvedimenti e il dibattito politico sul contrasto alla violenza sulle donne
La storia (recentissima) dei provvedimenti legislativi, di natura penale e non, contro la violenza nei confronti delle donne non può essere letta correttamente, né – a mio avviso – compresa ed “accettata” se non la collochiamo nell’ambito proprio, cioè nell’ambito … Continua a leggere
Il clima emotivo: costruzione e contributo al cambiamento
Abstract Gli autori presentano considerazioni cliniche a partire dalla esperienza maturata nei gruppi multifamiliari. Affrontano il tema della costruzione del clima emotivo e del contesto che favorisce il lavoro del gruppo, così come la funzione dei terapeuti e la co-terapia, … Continua a leggere
La comunità terapeutica democratica: morbida o dura con la violenza?
Abstract L’ambiente terapeutico ha un duplice obiettivo: impostare limiti al comportamento patologico (come quello violento) e promuovere le competenze psicosociali. Per raggiungere tali obiettivi, è richiesta ‘una stabile e coerente organizzazione sociale che fornisca un ampio contesto di trattamento integrato’ … Continua a leggere
La formazione degli operatori
Abstract L’homo sapiens sapiens ha ereditato un enorme potenziale genetico, selezionato nel corso di moltissimi anni, che si è rivelato indispensabile per la sua sopravvivenza, ma che talvolta manifesta alcuni aspetti vestigiali, inutili o anche fastidiosamente ingombranti, determinando una sorta … Continua a leggere
Campo gruppale e contesto scolastico. “Quando la società ha prurito ci si gratta a scuola”
Abstract Abbiamo scelto questa frase iniziale come titolo al nostro lavoro perché crediamo che dia conto di alcune credenze inconsce che sono condivise dai gruppi sociali che costituiscono la comunità, tra genitori, giornalisti, docenti, studenti, politici, governanti. Attraverso una lettura … Continua a leggere
Donne vittime di violenza: presa in carico e impatto del lavoro di cura sulle operatrici
Abstract Le storie individuali delle donne che subiscono violenza da parte del partner vanno analizzate alla luce di un unico comune denominatore: il loro avvenire in un contesto sociale, in una cultura, in un sistema di ruoli, pregiudizi e stereotipi … Continua a leggere
I pesci rossi dalla coscienza a scomparti
Abstract Nel 1974 l’Italia si trasformava da paese di emigranti a paese di immigrati. Sono ormai passati più di trent’anni da quella data e gli immigrati svolgono un ruolo sempre più importante nel Paese. Di fronte alle conseguenze del fenomeno … Continua a leggere