Articoli che contengono il tag: contenitore
La pelle urla quello che la mia voce non sa esprimere
Abstract La pelle in quanto prima immagine di noi stessi, primo contatto con il mondo esterno e con nostra madre, è un organo privilegiato nella vita relazionale. Essa rivela ciò che accade dentro di noi, giacché è un organo visibile … Continua a leggere
La cura del campo familiare: dal dialogo fra generazioni di terapeuti a quello con i pazienti contemporanei. Un progetto di ricerca clinica e di cura del soggetto e del suo campo familiare transgenerazionale.
Abstract In questo testo trovano spazio le ricerche sul setting e sulle cure, operate da un gruppo di ricerca che ha lavorato sul rapporto fra mente estesa familiare e soggetto, dove la prima diventa uno spazio ectopico di deposito di … Continua a leggere
Al di là del contenimento: la Prima Guerra Mondiale e le teorie psicoanalitiche di Wilfred Bion
Abstract L’articolo considera gli scritti di Bion relativi alla Prima Guerra Mondiale, dal suo ritorno nel 1919 come soldato, ai suoi Settanta, come psicoanalista. Ci si domanda come e perché le memorie della guerra siano mutate nel tempo e si … Continua a leggere
Supervisione e consulenza psicoanalitiche: promuovere il contenimento e il sostegno nelle istituzioni
Abstract La supervisione clinica dei casi, affiancata all’analisi personale e ai seminari teorico-tecnici (che insieme ad essa costituiscono il tripode classico del training), è una delle attività su cui si fonda la formazione degli psicoanalisti e degli psicoterapeuti. Da diversi … Continua a leggere
Il contenitore istituzionale nelle patologie gravi
Abstract Il lavoro analizza l’incontro/scontro nelle istituzioni di cura tra unicità del processo di soggettivazione e dimensione intersoggettiva della sofferenza psichica. Per assicurare alle istituzioni un funzionamento terapeutico vengono indicati due importanti strumenti di lavoro clinico: Il Seminario Analitico di … Continua a leggere
La lusinga simbiotica: le organizzazioni come contenitori difettosi
Abstract Scopo di questo articolo è esplorare la psicodinamica della regressione nelle organizzazioni. Prima di tutto l’articolo presenta una breve critica degli approcci razionalistici e meccanicistici all’organizzazione e della loro disattenzione selettiva agli aspetti subliminali e inconsci della vita organizzativa, … Continua a leggere
Sul concetto di “contenitore istituzionale”: Nota introduttiva
Abstract Il tema di questo numero monografico è stato ispirato dall’ipotesi – che ha accomunato le esperienze di lavoro dei tre autori del primo articolo – che l’oggetto delle cosiddette “supervisioni” nelle organizzazioni socio-sanitarie non sia tanto il caso clinico, … Continua a leggere