Pubblicati da @dmin

La corporeità nella comunicazione psicotica in una esperienza istituzionale di psicoterapia psicoanalitica di gruppo

Abstract Il lavoro propone un contributo clinico sulla corporeità nella comunicazione psicotica in una esperienza istituzionale di psicoterapia psicoanalitica di gruppo presso una Comunità Residenziale Terapeutica di un dipartimento di salute mentale. Etimologicamente comunicare significa mettere in comune, legare, stabilire un rapporto. Pertanto il corpo nel gruppo struttura un forte potere di comunicazione, è luogo […]

“Ma il gruppo c’è?” Spunti di riflessione su un’esperienza analitica di gruppo con pazienti “complessi”

Abstract Nel paziente psicotico l’eccessiva rigidità degli affetti (narcisismo) e l’assenza di un pensiero ‘come se’ (capacità di simbolizzazione), rendono arduo per l’analista costruire un’alleanza terapeutica e un rapporto di transfert. Nelle fasi iniziali del gruppo la sensorialità e la corporeità presenti nel campo gruppale potrebbero giocare una funzione significativa per avviare il processo terapeutico. […]

Empatia e intersoggettività nella psicoterapia di gruppo. Condivisione del dolore e neuroni specchio

Abstract L’ipotesi principale dell’autore è che l’intersoggettività sia alla base della formazione e del mantenimento del piccolo gruppo, che è anche il luogo ove i disturbi dell’intersoggettività possono meglio manifestarsi ed essere affrontati. Viene privilegiata una concezione prelogica e automatica di intersoggettività in continuità con la teoria dei neuroni specchio che meglio si presta a […]

Corpi in gioco. Corporeità e sensorialità nell’esperienza con i gruppi di formazione

Abstract In questo articolo vorremmo esplorare la dimensione sensoriale e corporea presente nel processo gruppale e attivata nella formazione. Con questo nostro contributo proponiamo le riflessioni nate all’interno delle sessioni di attivazione psico-corporea da noi condotte nell’ambito di un progetto formativo più ampio, articolato in più momenti gruppali. In particolare, la nostra attenzione è stata […]

L’incontro con l’altro nella relazione di coppia: il luogo della reciprocità

Abstract La tesi che abbiamo perseguito in questo saggio vuole, appunto, mettere in evidenza le caratteristiche della “coppia” come uno dei luoghi privilegiati nel quale osservare le modalità attraverso cui i partner, in virtù di continui processi regolativi non-consci, giungono a far esistere una terza dimensione, un campo, la loro stessa relazione che in quanto […]

Metodi basati sul folklore nell’interpretazione dei sogni

Abstract Questo contributo si focalizza sull’affinità tra i sogni e le fiabe, individuabile attraverso l’uso di metodi derivati dalla letteratura popolare. Nel tentativo di definire punti di incontro tra letteratura e psicoanalisi, la tendenza più comune è stata quella di orientarsi verso l’interpretazione psicologica dei generi letterari. Il presente contributo descrive il processo opposto, in […]

Fantasie, miti e sogni come testimonianze della gruppalità psichica della famiglia

“Fantasie, miti e sogni a testimonianza della gruppalità psichica familiare”. L’autrice presenta il modo in cui le fantasie, i miti e i sogni siano strutture psichiche che appartengono all’inconscio individuale così come alla gruppalità psichica familiare, soprattutto per la loro universalità e in riferimento alle origini. Lavorano come organizzatori familiari, che circolano attraverso i legami […]

L’Inconscio interpersonale

Abstract Questo articolo sostiene che l’inconscio non è di proprietà esclusiva del singolo, ma trova il suo fondamento nelle influenze interpersonali e nell’interazione. L’inconscio di ogni persona viene costruito congiuntamente dalla mente individuale e dall’intima l’interazione con gli altri così come dall’interazione più distante ma costante con il mondo sociale e la cultura in cui […]

Per una terza topica dell’intersoggettività e dell’individuo all’interno dello spazio psichico comune e condiviso

Abstract La questione di una terza topica fu un tema forte dell’ultimo Congresso degli psicoanalisti di area francofona. Il dibattito che sta alla sua base conduce essenzialmente alle relazioni tra la configurazione del mondo interno di un soggetto e le relazioni ch’egli ha intrattenuto con i suoi primi altri, i genitori, la famiglia. Bisogna sottolineare […]

Il luogo dell’Inconscio non é solo la mente individuale: modelli teorici a confronto

Il rapporto tra la configurazione del mondo interno e le relazioni interpersonali dell’individuo è oggetto di un ampio dibattito nel mondo psicoanalitico. Tale dibattito ha reso possibile aprire il lavoro clinico a nuovi settori d’intervento, nei quali l’oggetto non è più soltanto il singolo individuo, bensì le sue relazioni, con un genitore – nella psicoanalisi […]

I gruppi terapeutici e il contenitore istituzionale: i fattori curanti del campo istituzionale psichiatrico e dei suoi elementi distruttivi

Abstract A partire dal riscontro della crescente distruttività del mondo interno e dei processi di simbolizzazione nella psicopatologia contemporanea, questo lavoro percorre la strada delle costruzioni di senso fra contenitori istituzionali, mnete soggettiva e gruppo, nel tentativo di su

Supervisione e consulenza psicoanalitiche: promuovere il contenimento e il sostegno nelle istituzioni

Abstract La supervisione clinica dei casi, affiancata all’analisi personale e ai seminari teorico-tecnici (che insieme ad essa costituiscono il tripode classico del training), è una delle attività su cui si fonda la formazione degli psicoanalisti e degli psicoterapeuti. Da diversi anni, almeno in Italia, ‘supervisione’ è però anche il nome che viene dato a una […]

La lusinga simbiotica: le organizzazioni come contenitori difettosi

Abstract Scopo di questo articolo è esplorare la psicodinamica della regressione nelle organizzazioni. Prima di tutto l’articolo presenta una breve critica degli approcci razionalistici e meccanicistici all’organizzazione e della loro disattenzione selettiva agli aspetti subliminali e inconsci della vita organizzativa, in particolare ai movimenti regressivi. Quindi viene esplorata l’associazione tra regressione psicologica e identità organizzativa, […]

Sul concetto di “contenitore istituzionale”: Nota introduttiva

Abstract Il tema di questo numero monografico è stato ispirato dall’ipotesi – che ha accomunato le esperienze di lavoro dei tre category del primo articolo – che l’oggetto delle cosiddette “supervisioni” nelle organizzazioni socio-sanitarie non sia tanto il caso clinico, o la qualità del servizio fornito, o il supporto allo staff curante , ma sia […]

Cinema, psicologia, psicoanalisi e sofferenza mentale: Rassegna filmografica

Nella rassegna filmografica sono inclusi film che a vario titolo possono essere considerati interessanti da un punto di vista psicologico o della salute mentale. Nella scelta dei film sono stati seguiti diversi criteri: contenuto esplicito del film, taglio e spessore psicologico dei personaggi o dell’atmosfera evocata, possibile utilizzo clinico o didattico e presenza di dinamiche […]

Cinema, psicologia, psicoanalisi e sofferenza mentale: Bibliografia generale

Nella bibliografia generale sono presenti lavori che rientrano a diverso titolo nel vasto campo di studi dedicato al rapporto tra cinema, psicoanalisi e sofferenza mentale. Tale raccolta non ha la pretesa di essere esaustiva, anche se contiene un numero considerevole dei lavori sul tema, e non si pone assolutamente un carattere criterio-valutativo. I lavori sono […]

“Le systeme du docteur Goudron et du professeur Plume”: Gli albori di un incontro tra cinema, letteratura e sofferenza mentale

Abstract Il nostro interesse in questo lavoro è scorgere i primi punti di contatto tra cinema, psicologia, psicoanalisi e sofferenza mentale. Abbiamo identificato in un’opera letteraria, il racconto di Edgar Allan Poe The System of Doctor Tarr and Professor Fether (1845), un interessante punto di partenza per questa convergenza, della quale uno snodo fondamentale, a […]

Note psicoanalitiche su “Sussurri e Grida” di Ingmar Bergman

Abstract L’autore rilegge il film “Sussurri e grida” di Ingmar Bergman non solo come rappresentazione del processo delle emozioni e dei pensieri intorno al morire ma anche come possibile esperienza trasformativa del Sé dello spettatore, che produce un profondo mutamento sul modo di intendere la morte. Le riflessioni psicoanalitiche sul film, avvicinate al concetto di […]

Il padre altrove. Commento al film “Mille miglia lontano” di Zhang Yimou

Abstract L’articolo permette di esaminare la perdita e riappropriazione della funzione paterna in una cultura diversa dalla nostra e gli aspetti differenti oltre a quelli simili. Per quanto riguarda questi ultimi, nel film, la funzione paterna risponde alla necessità per il bambino di un riferimento esterno al suo rapporto con la madre che sappia comprendere […]

La corriera come metafora del setting gruppale: “Lista de Espera” (di Juan Carlos Tabío), un viaggio nel gruppo

Abstract Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare il film “Lista de espera”, dalla prospettiva delle dinamiche di gruppo attive tra i passeggeri di una stazione delle corriere. L’interesse è posto sulla fondazione del gruppo e sulla conflittualità che nel tempo si genera tra i partecipanti; passando attraverso gli assunti di base è possibile osservare […]

Mostri, spiriti, soldati ed il potere dell’immaginazione. Una lettura psicoanalitica su “Lo spirito dell’alverare (El espíritu de la colmena) di Victor Erice

Abstract Il mio articolo su Lo spirito dell’alveare (1973) di Victor Erice considera le fantasie ambivalenti di due bambine spagnole, eccitate dalla proiezione nel municipio del loro villaggio del film Frankenstein. Propongo un’interpretazione di tali fantasie nel contesto dello sviluppo psicologico di que

Psicoanalisi, gruppo e cinema. Note su di un’esperienza formativa di gruppo e cinema

Abstract In questo lavoro gli category rintracciano due importanti funzioni del cinema dal punto di vista psicoanalitico: la prima è quella di un “film-sonda” che esplora la mente, la seconda di un “film-sogno” che pone il pubblico in uno stato “oniroide” consentendo allo spettatore di avvicinarsi ad un livello regressivo simile all’esperienza onirica. Avanzeranno l’ipotesi […]

In cerca di ‘Hyde’. Note su alcune trasformazioni nella stanza di analisi

Abstract Gli category propongono una riflessione tra l’uso del film e del contesto della sala cinematografica con particolari aspetti del dialogo analitico. Attraverso la rilettura del racconto de “Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde” di Robert Stevenson e cinque differenti versioni cinematografiche di quel racconto, il saggio cerca di indagare come il […]

Introduzione al numero Psicoanalisi e Cinema: “Come in uno specchio”

Cinema e Psicoanalisi, nate entrambe alla fine del XIX secolo, occupano un posto centrale nella cultura contemporanea. Non sorprende che sia gli studiosi di cinematografia che gli psicoanalisti debbano impegnarsi in quello che sempre più diventa uno stimolante dialogo interdisciplinare. In anni più recenti questo confronto ha trovato il suo spazio abituale nei congressi psicoanalitici, […]