Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Articoli che contengono il tag: adolescenza
Nuovi sentieri per i disturbi dell’adolescente e del giovane adulto: al di là della classificazione DSM
È fondamentale cogliere tutte le opportunità per portarci fuori dai nostri consueti spazi. Ancor più in questo caso, in cui parliamo di un fenomeno diffuso e massiccio, la sofferenza adolescenziale e gli esordi psicotici nei giovani adulti, slatentizzato o amplificato … Continua a leggere
Gruppo a mediazione corporea per adolescenti che soffrono di obesità. Contenimento terapeutico al momento della perdita di peso
Abstract La riflessione è centrata sull’utilità di un approccio psicoanalitico corporeo di gruppo, come una delle modalità di presa in carico dell’obesità nel momento della fase adolescente. In effetti, il gruppo a mediazione terapeutica può essere un supporto di contenimento … Continua a leggere
Musicoterapia di gruppo, musicale e analitica nell’adolescenza
Abstract Il soggetto adolescente è costretto a fare la riconquista del suo involucro sonoro, ferito dall’irruzione pubertaria. L’intero universo del suono e in particolare il corpo sonoro deve essere riorganizzato per garantire la continuità narcisistica del bambino pubere. La musica, … Continua a leggere
Dissoluzione dei confini e crisi identitarie in adolescenza nell’epoca della rete: un approccio duale/gruppale
Abstract L’autore, dopo aver individuato le modificazioni psico-socio-strutturali conseguenti alla pervasività del virtuale, propone una lettura della costruzione identitaria adolescente a partire dai rischi provenienti dalla dissoluzione dei confini tipici dell’era digitale. A partire da alcune situazioni cliniche duali e … Continua a leggere
Auto-generazione come difesa strutturante che testimonia l’importanza dell’illusione di gruppo in adolescenza
Abstract L’autore, confrontando i gruppi di bambini e i gruppi di adolescenti con lo stesso dispositivo, dimostra che il complesso di Edipo non ha la stessa funzione organizzativa. Negli adolescenti la scena primaria, legata alla sua passività, li integra in … Continua a leggere
Riti e ritualità cibernetiche nella comunità dei fratelli digitali: riflessioni teorico-cliniche
Abstract Il presente lavoro si focalizza sul tema del rito in adolescenza. Inizialmente, viene discussa la funzione del rituale durante l’adolescenza e le relative trasformazioni puberali. Viene fatto cenno alla crisi del rito che caratterizza le società post-moderne e l’impatto … Continua a leggere
Storie e gruppi terapeutici di adolescenti tra sogno e realtà
Abstract Presentiamo l’esperienza di un gruppo terapeutico aperto per adolescenti dai 13 ai 17 anni, seguiti dalla UONPIA territoriale di Treviglio (BG) per disturbi della personalità antisociale, disturbi della condotta, disturbi dell’umore, talora associati a ritardi cognitivi lievi o disturbi … Continua a leggere
Restare connessi. L’uso del videogioco nella terapia con gli adolescenti
Abstract L’articolo cerca di mettere in luce in che modo l’uso occasionale del videogioco nelle sedute di psicoanalisi con gli adolescenti possa diventare uno strumento utile per la condivisione in seduta dell’esperienza adolescenziale. La relazione analitica con gli adolescenti viene … Continua a leggere
Gruppo adolescente, istituzione e mondo virtuale: la negoziazione dei limiti
Abstract In questo lavoro gli autori propongono una riflessione sul modo in cui l’era digitale ha modificato la comunicazione e gli assetti relazionali tra gli adolescenti. L’attenzione è stata posta su come le possibilità illimitate offerte dal mondo virtuale possono … Continua a leggere
Adolescenza, adolescenti e nuove rappresentazioni nel sistema famiglia
Abstract Il tema trattato in questo articolo riguarda la questione di ciò che comporta all’interno del sistema famiglia il periodo adolescenziale dei figli. Con le radicali trasformazioni corporee e psichiche dei figli adolescenti i genitori si trovano sospinti verso la … Continua a leggere
“Ho un sogno ricorrente…” Esperire o immaginare? Isolamento, proto-depressione, gruppo dei pari
Abstract L’adolescenza, condizione peculiare dell’essere umano, viene considerata qui come qualcosa di specifico, ben distinta sia dall’infanzia sia dall’età adulta. Non una via di mezzo, ma una condizione a se stante, con caratteristiche peculiari, angosce specifiche, modalità di difesa specifiche … Continua a leggere
Introduzione “Adolescenti, gruppo e nuove rappresentazioni al tempo di internet”.
“…e fu in questo periodo che la città cominciò a sentir parlare dei Capitaes da areia (Capitani della spiaggia), bambini e ragazzi abbandonati che vivevano di furto. Nessuno mai seppe il numero esatto dei ragazzi che vivevano in questo modo. … Continua a leggere
Campo gruppale e contesto scolastico. “Quando la società ha prurito ci si gratta a scuola”
Abstract Abbiamo scelto questa frase iniziale come titolo al nostro lavoro perché crediamo che dia conto di alcune credenze inconsce che sono condivise dai gruppi sociali che costituiscono la comunità, tra genitori, giornalisti, docenti, studenti, politici, governanti. Attraverso una lettura … Continua a leggere
I gruppi nella costituzione soggettiva adolescenziale. Considerazioni sul disegno di un bambino di 12 anni e sui suoi commenti 50 anni dopo
Abstract Nel periodo compreso tra la pubertà e l’adolescenza il gruppo rende possibile e favorisce il cammino verso la soggettività, attraverso i giochi di identificazioni reciproche che danno un sentimento di pertinenza al collettivo. Questo lavoro mette in evidenza la … Continua a leggere
Juno, Claire, Camille: come il cinema racconta l’esperienza della gravidanza in adolescenza
Abstract Il lavoro propone attraverso l’analisi di tre film, “Juno”,” Le ricamatrici”, “17 ragazze”, alcune riflessioni sulle difficoltà delle adolescenti nell’incontro con la propria capacità generativa. Le gravidanze, nate in contesti profondamente diversi, parlano del disagio nel rapporto con il … Continua a leggere
Premessa, “L’adulto nei gruppi con bambini e adolescenti 2”
Il gruppo psicoterapeutico con bambini e adolescenti ha una caratteristica di fondo: è quella-messa in rilievo da Francois Sacco-nell’articolo d’apertura di questo secondo numero che dedichiamo al tema dell’adulto in queto tipo di gruppi – d’essere “l’incontro dell’adulto con partecipanti … Continua a leggere
Presentazione di materiale clinico di un gruppo terapeutico con adolescenti
Abstract L’autrice presenta un gruppo di durata di un anno, che è costituito da sei membri di età compresa tra i 16 e i 22 minuti. Le sedute sono a frequenza settimanale della durata di un ’ ora e trenta … Continua a leggere
Adolescenza e guida pericolosa: una riflessione critica
Abstract Analizzando i dati di un precedente lavoro gli autori formulano alcune considerazioni sul problema della guida pericolosa in adolescenza osservando come gli studi quantitativi forniscano una sorta di fotografia dei comportamenti a rischio adolescenziale, ma non permettano una comprensione … Continua a leggere
Adolescenti in ospedale: incidenti e dinamiche psicologiche pre- traumatiche
Abstract Obiettivo: Esplorare le caratteristiche psicologiche e relazionali di adolescenti ricoverati nei reparti ospedalieri chirurgici e ortopedici in seguito ad incidenti di vario genere, per promuovere la conoscenza dei fattori psicodinamici coinvolti nel rischio di incidenti in adolescenza. Metodologia: E’ … Continua a leggere
La scena ordalica in adolescenza: un tentativo di separazione dagli oggetti primari
Abstract L’autore indaga la funzione del pericolo e dell’attraversamento della prova che molti adolescenti incontrano. Studia l’impatto della scena ordalica riguardo alla simbolizzazione primaria. Considera che questo fenomeno detto di ordalia del contatto testimonia l’interesse di un lavoro di ripresa … Continua a leggere
Anoressia: il pericolo di un nichilismo suicida per sopravvivere in adolescenza
Abstract La morte come ciò che rende possibile il riferirsi del soggetto anoressico ad altro, nell’avvenuto riconoscimento dell’insussistenza di ciò in cui in precedenza, compiacendo si è sforzato: garantire il godimento dell’Altro (Lacan, 1973). Nell’avversione contro l’umano e il corporeo, … Continua a leggere
Anoressia, Adolescenza, Gruppo
Abstract La lettura del disturbo anoressico può essere affrontata attraverso due assi: quello che procede nelle profondità intrapsichiche, alla ricerca dei fattori personali che impediscono la piena realizzazione della personalità individuale, ed uno sociale, che individua nella storia della collettività … Continua a leggere
Individuazione del Sé e disturbi alimentari in adolescenza
Abstract Lo scopo di questo articolo è quello di presentare un’ipotesi eziopatogenetica dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) in adolescenza, a partire dal modello teorico della Psicologia del Sé e sulla base dell’esperienza clinica maturata sul campo. Secondo tale ipotesi, … Continua a leggere
Presentazione del numero, Anoressia, Adolescenza, Gruppo
Nel 2004 Funzione Gamma presentava la quattordicesima edizione “Gruppi con pazienti anoressici: fattori terapeutici”; oggi siamo liete di proporre la prosecuzione del dialogo allora avviato, sviluppando ulteriormente il tentativo di coniugare il modello teorico con l’intervento clinico, attraverso la pubblicazione … Continua a leggere
Mente adolescente e neuroscienze
Abstract Stiamo assistendo negli ultimi anni ad un grande sviluppo sia nella ricerca neurofisiologica che neuropsicologica, nel continuo tentativo, da parte di alcuni neuroscienziati, di spiegare e integrare come scoperte scientifiche possano essere utili nel confermare le basi fondanti della … Continua a leggere