Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Articoli che contengono il tag: bambini
La coppia genitoriale e il gruppo di curanti nelle cure date al bambino : come specchi ipocondriaci
Abstract Nella perinatalità e nella prima infanzia la coppia genitoriale e il gruppo dei curanti sono esposti, nelle cure date al bambino, a una ipocondria ordinaria. Prendersi cura di un neonato, di un soggetto che ancora non comunica verbalmente richiede … Continua a leggere
Presentazione del numero “Osservazione infantile e presenza analitica”
L’osservazione infantile, un metodo così peculiare e, forse, difficile da comprendere nella sua reale forza ed importanza, vuole qui essere descritto, soprattutto, come strumento fondamentale per imparare ad “essere con”. Imparare cioè a trovare dentro di sé la capacità di … Continua a leggere
Lombardozzi A. (a cura di) 2012. Psicoanalisi di Gruppo con bambini e adolescenti. Edizioni Borla
Recensione ( a cura di Adriana Dondona) Un viaggio attraverso l’origine dell’esperienza psicoanalitica di gruppo con bambini e adolescenti, per ripercorrere e ripensare i punti centrali dell’approccio, le sue peculiarità e per rivivere “la passione, il rigore, la leggerezza”, come … Continua a leggere
Il terapeuta e il gruppo d’adolescenti devianti
Abstract Ho scelto di parlare di un reato sessuale, perché mi sembra particolarmente interessante seguire l’elaborazione che ha avuto in gruppo un reato contro la persona e non contro la proprietà, che rappresenta il più diffuso tipo di reati degli … Continua a leggere
L’adulto terapeuta nei servizi: fra genitori e istituzione
Abstract Si vuole indicare come alla base dell’Istituzione, che ha come obiettivo la salute mentale, si ritrovi paradossalmente un funzionamento psichico di stampo primitivo, quindi infantile. Questa posizione infantile sembra costituire il collante dei tre oggetti originari: Istituzione, terapeuta, genitori. … Continua a leggere
Finzione e realtà per la coppia terapeutica
Abstract La necessità di avere precisi limiti di tempo e un luogo in cui i processi possono essere contenuti è un requisito fondamentale per l’esperienza di gruppo. Vale a dire che un setting stabile con chiari limiti di tempo e … Continua a leggere
Dalla trottola alle parole: conduzione e trasformazione in un gruppo terapeutico di bambini.
Abstract Nella mia esperienza con i gruppi di bambini (età di inizio: 4-5 anni, bambini con un livello intellettivo nei limiti della norma e con blocchi evolutivi più o meno gravi: a volte viene inserito anche un bambino con struttura … Continua a leggere
Premessa, “L’adulto nei gruppi con bambini e adolescenti 2”
Il gruppo psicoterapeutico con bambini e adolescenti ha una caratteristica di fondo: è quella-messa in rilievo da Francois Sacco-nell’articolo d’apertura di questo secondo numero che dedichiamo al tema dell’adulto in queto tipo di gruppi – d’essere “l’incontro dell’adulto con partecipanti … Continua a leggere
La funzione problem solving dei sogni nei gruppi con bambini e adolescenti
Abstract In questo lavoro vi riferirò due sogni :il primo narrato da un bambino di 10 anni e mezzo a un gruppo che si riunisce da tre anni nel mio studio, il secondo da una bambina di un anno più … Continua a leggere
L’adulto e il terapeuta in un gruppo con adolescenti: nuovo oggetto e oggetto transferale
Abstract La psicologia dei gruppi ed alcuni elementi dinamici strutturali del loro funzionamento sono propri di tutti i gruppi, ma vi sono alcune variabili che cambiano in rapporto ai bisogni emotivi ed ai compiti evolutivi connessi all’età di coloro che … Continua a leggere
Adulto genitore e adulto terapeuta come coautori della salute mentale del bambino
Abstract La famiglia è crogiolo sia di salute che di malattia per i suoi componenti e i figli sono i portatori sia a livello manifesto che latente. In questo scritto riassumiamo uno degli sviluppi avuti nella teoria e nella tecnica … Continua a leggere
L’adulto terapeuta in un gruppo di adolescenti
Abstract La funzione del conduttore in un gruppo di adolescenti non può prescindere dal proprio assetto mentale, dai propri riferimenti culturali, esperienziali e dalla propria adolescenza. Gli stessi adolescenti sono molto bravi a riconoscere il profilo psicologico del conduttore del … Continua a leggere
Il terapeuta, un adulto alla ricerca del suo posto nel gruppo
Abstract Il presente articolo descrive il ruolo del terapeuta all’interno di gruppi di bambini, evidenziando la naturale tendenza di questi ultimi all’aggregazione e alla ricerca della relazione con i pari. Il potenziale creativo che scaturisce da questo tipo di relazione … Continua a leggere
Primo incontro tra un adulto e dei bambini in gruppo
Abstract Da dieci minuti, siamo seduti intorno al tavolo. I sette bambini, quattro maschi e tre femmine tra i nove e i dieci anni sono silenziosi. Si guardano a vicenda osservando con attenzione la piccola stanza che ci accoglie: nessun … Continua a leggere
La relazione con l’adulto nei gruppi con bambini e adolescenti: specificità e differenze
Abstract La relazione tra adulto e bambini o adolescenti all’interno di gruppi terapeutici è il tema centrale del presente scritto che pone in evidenza le differenti modalità di percezione dell’adulto terapeuta da parte di bambini o adolescenti all’interno del gruppo. … Continua a leggere
Presentazione del numero “L’adulto nei gruppi con bambini e adolescenti”
Obiettivo del numero è mettere a fuoco le caratteristiche della relazione bambini-adulto, adolescenti-adulto nei gruppi terapeutici con soggetti in età evolutiva. Il taglio prescelto è stato quello di alternare i punti di vista sull’adulto nei gruppi con bambini con quelli sull’adulto nei gruppi con adolescenti. L’articolo introduttivo … Continua a leggere
Gridare, canticchiare e altre espressioni vocali nei bambini con condotta autistica
Le condotte sonore dei bambini destano sempre l’attenzione dell’ambiente adulto, a tal punto che buona parte degli interventi educativi, già nella culla, sono volti alle espressioni sonore. L’adulto interviene, come un maestro d’orchestra, per limitare, fermare, abbassare in volume sonoro … Continua a leggere
Bion all’asilo-nido. Tre tappe di una teoria intersoggettiva
Abstract L’autore analizza l’evoluzione delle opere di Bion prendendo in considerazione la relazione fra intersoggettività e simbolizzazione. Tre libri connotano tale evoluzione : Esperienze nei gruppi, Apprendere dall’esperienza, e Attenzione e Interpretazione. L’intersoggettività è dapprima il campo della simbolizzazione e diviene … Continua a leggere
Una casa per il drago
Abstract Di Giovanni ha denominato ludemi (2005) le unità minimali del gioco e sono gli agglomerati di ludemi che danno vita al pensiero scenico, lavorando appunto attraverso il corpo in gioco.Anna Baruzzi, parlando dei gruppi per l’età evolutiva, descriveva il … Continua a leggere
Fare Psicoanalisi con Genitori e Bambini. Borla, Roma. Vallino D. (2009)
Sono lieta di presentare al futuro lettore il libro Fare psicoanalisi con Genitori e Bambini, un vero e proprio “manuale-percorso” del trattamento psicoanalitico rivolto all’età precoce e all’infanzia. E basterebbe questa sola caratteristica a renderlo prezioso. Si tratta appunto di … Continua a leggere
Gruppo una scelta terapeutica per bambini e adolescenti Giornate di studio Roma 02-03 Giugno 2000
Il 2 e 3 giugno presso l’Istituto di Medicina Sociale di Roma si sono svolte due giornate di studio dal titolo “Gruppo: una scelta terapeutica per bambini e adolescenti”. Le giornate di studio sono state promosse dal Dipartimento Materno Infantile … Continua a leggere