Pagine
Cerca per autore
Cerca per termine
Link
Articoli che contengono il tag: Bion
L’eredità di Bion
a cura di Antonio Ciocca, Alpes, Roma 2020. Recensione di Stefania Marinelli L’eredità di Bion è stata valutata e studiata così estesamente come nessun autore dopo Freud e negli ultimi decenni è cresciuta in modo esponenziale. E’ stata particolarmente e … Continua a leggere
L’eredità di Bion
Data e orario Il webinar si terrà sulla piattafoma zoom Martedì 15 Dicembre dalle ore 18:00 alle ore 20:00 Relatori Domitilla Cataldi, psicoterapeuta, psicoanalista, è membro della Società Psicanalitica Italiana (SPI) e dell’IPA. Ha seguito nel lavoro clinico anche i … Continua a leggere
Pre-congresso Bion 2020 INTUIZIONE E INTERPRETAZIONE
In preparazione al Congresso Bion2020 che si terrà a Barcellona dal 31 Gennaio al 2 Febbraio 2020 si svolgerà a Firenze la giornata di studio: “Intuizione e Interpretazione” Sala Vanni Firenze – Piazza del Carmine, 14 Segreteria: Lun – Mer … Continua a leggere
Bion. L’esperienza emotiva della verità
Giovedì 17 Maggio 2018 ore 21 Casa della Psicologia Milano piazza Castello, 2 presentazione del libro di Fabio Galimberti Bion. L’esperienza emotiva della verità interverranno Francesco Comelli e Antonino Ferro introduce Luciana La Stella coordina Anna Barracco
“Gruppo” di Claudio Neri
recensione a cura di Walter Iacobelli Oggi come nel 1995, l’anno della prima edizione, c’è una cosa che colpisce subito del libro di Claudio Neri, ancora prima di sfogliarlo, ed è il titolo: semplice, efficace, elegante. Costituito da una sola … Continua a leggere
From broken restrictions to new and vital experiences in therapy: from perverse communication to the discovery and identification of the affected’s world
Abstract This work of proposed family therapy started from the consideration that the model of individual psychoanalysis had not brought any of the family members to retrieve inside themselves and that in the field of group communication, there were no … Continua a leggere
The Dream of Prometheus
Abstract The hypothesis that prompted the following article arose from aconsideration of dreams as important supports for analytical transformation. Beginning with Bionian concepts, the author demonstrates, using as a clinical example a group of patients with severe mental health disorders … Continua a leggere
Dai contenitori rotti ad esperienze nuove e vitali in terapia: dalla comunicazione perversa alla scoperta dell’individuazione e del mondo degli affetti
Abstract Questo lavoro di proposta di terapia familiare è partito dalla considerazione che il modello della psicoanalisi individuale non aveva portato nessuno dei componenti della famiglia a recuperare all’ interno di se stessi e nell’ambito della comunicazione gruppale alcun risultato … Continua a leggere
Il Sogno di Prometeo – La funzione trasformativa del sogno in un gruppo di pazienti con gravi patologie psichiche
Abstract L’ipotesi che ha spinto il seguente articolo, nasce da una considerazione di sogni come supporti importanti per la trasformazione analitica. A partire da concetti bioniani, l’autore dimostra, utilizzando come esempio clinico di un gruppo di pazienti con gravi disturbi … Continua a leggere
Bion’s Sources, edited by R.D.Hinshelwood, N.Torres. London : Routledge 2013
Fonti di Bion A cura di R.D.Hinshelwood e N.Torres – Borla 2015 Lo stile con il quale esponiamo un pensiero è sempre diverso, e talvolta nuovo. Ma di sicuro funziona meglio quando l’incontro fra le nostre menti, di chi legge … Continua a leggere
Le viscere della mente
Ritengo che l’aspetto più interessante del libro siano i tanti casi clinici riportati, in cui Antonino Ferro ci mostra come lavora, lasciandosi andare alle fantasie e alle immagini che gli vengono in mente, andando oltre il significato più ovvio, anche … Continua a leggere
Beyond Containing: World War I and the Psychoanalytic Theories of Wilfred Bion
Abstract This article considers Bion’s writings about World War I, from the returning soldier of 1919 to the psychoanalyst in his seventies. It asks how and why his memories of the war shifted over time, and explores the connections between … Continua a leggere
Bion’s paper on arrogance. Reading his personal disaster
Abstract Bion’s paper ‘On arrogance’, written in 1957, came at a cross-roads in his life. Evidence from his various writings is used to demonstrate a change at this time in Bion’s attitudes to himself and to others. In consequence, Bion’s … Continua a leggere
Introduction “A memoir of the future”
It is owing to Claudio Neri’s inspired intuition that we were able to plan this fascinating issue of Funzionegamma on Bion’s Memoir of the Future (hereafter MoF). Inspired for many reasons. Firstly, as a result of the literature’s curious scarcity … Continua a leggere
Al di là del contenimento: la Prima Guerra Mondiale e le teorie psicoanalitiche di Wilfred Bion
Abstract L’articolo considera gli scritti di Bion relativi alla Prima Guerra Mondiale, dal suo ritorno nel 1919 come soldato, ai suoi Settanta, come psicoanalista. Ci si domanda come e perché le memorie della guerra siano mutate nel tempo e si … Continua a leggere
Lo scritto di Bion sull’arroganza. Leggendo la sua crisi personale
Abstract Il saggio di Bion “Sull’arroganza” scritto nel 1957, fu prodotto ad un bivio della sua vita. Evidenze tratte da vari suoi scritti sono utilizzate in questo articolo per dimostrare un mutamento avvenuto in Bion a quel tempo, nel suo … Continua a leggere
Presentazione al numero: Memoria del Futuro
Dobbiamo a Claudio Neri la felice intuizione di poter progettare un interessante numero di Funzionegamma su Memorie del Futuro (d’ora in poi, MDF) di Bion. Felice per più motivi. Innanzitutto perché curiosamente in letteratura non ci sono molti lavori sulla … Continua a leggere
W.Bion, D.Meltzer: il pensiero sociale e il pensiero individuale in psicoanalisi
Abstract Questo lavoro focalizza l’attenzione sulle idee psicoanalitiche che ,a partire da Freud, Ferenczi e M.Klein, furono sviluppate da Bion e Meltzer. Bion sottolineò la grande importanza del predominio dei fenomeni gruppali fondanti una mentalità gruppale, come concetto che avrà … Continua a leggere
Pensare con Freud di Laura Ambrosiano e Eugenio Gaburri
La sensazione che si ha leggendo il lavoro di Laura Ambrosiano e Eugenio Gaburri è quello di essere partiti per una navigazione. Si parte da Freud e con lui si scorre e si pensano temi come l’amore cannibalico, la morte, … Continua a leggere
Introduction, Bion and Foulkes
Introducing the present issue of Funzione Gamma devoted to”Bion and Foulkes” I would like to thank all the contributors as well as those who took part in preparing it. Going through the several papers I need first of all to … Continua a leggere
Notes on painting of W.R. Bion
Then,’ the gardener went on, ‘to the right the valley opens up and you can see across the meadows and trees and far into the distance (J.W. Goethe, Die Wahlverwandtschaften , trad. Eng. Elective Affinities) There is more sky than … Continua a leggere
Group, psychoanalysis and cinema. Notes about a formative group and cinema experience
Abstract In this essay we are willing to bring out some remarks on the usage of movies within experiential groups. As it is already widely acknowledged, there exists a strong relationship between cinema and psychoanalysis, especially between Freud’s theory of … Continua a leggere
Note sul dipinto di Bion
«Poi,» continuò il giardiniere, «a destra si apre la valle e lo sguardo spazia su ricchi boschi e praterie in una limpida lontananza» (J.W. Goethe, Die Wahlverwandtschaften , Le affinità elettive , trad. di M. Mila, in J.W. Goethe, Romanzi … Continua a leggere
Preface, Truth and evolution in “O” in Bion’s work
It was not easy to give an order, or even a sequence, to the thematic contributions of so many authors, from a variety of places and cultures (England, Brazil, France, Israel, Italy), approaching Bion’s thinking in an effort to share … Continua a leggere
Truth as a therapeutic factor
Abstract Truth – according to Bion – has a performative character; it can bring about transformations. Analysis is a “veridical process” that helps the patient become himself. In order for this transformation to positively occur, the search for truth must … Continua a leggere
Introduction, Thinkable and unthinkable in some Bion’s concepts
At the 20th International Conference on Psychoanalysis, held in Paris in 1957, Wilfred Bion presented his work On Arrogance. Francesco Corrao, who was present, defined him as the new genius of psychoanalytic theory. Later, during a series of seminars Bion … Continua a leggere
Introduzione, Pensabile e impensabile in alcuni concetti di Bion
Nel 1957, a Parigi al XX° Congresso internazionale di Psicoanalisi, Wilfred Bion presentava il suo lavoro La superbia, tra i presenti c’era Francesco Corrao che lo definì il nuovo geniale teorico della Psicoanalisi; in seguito, in occasione dei seminari tenuti … Continua a leggere
Breve studio iconologico del dipinto di copertina. “Allegoria del tempo e dell’amore”
Abbiamo scelto per l’immagine di copertina questo dipinto eseguito da Angelo Bronzino attorno al 1546 per un’insieme di ragioni. La prima è ovviamente quella che quest’opera rappresenta, in maniera molto pregnante, una situazione gruppale con una sua dinamica. La seconda … Continua a leggere
Ripensando a Foulkes ed agli assunti di base, “italianiter”…
Abstract L’autrice sottolinea l’influenza degli scritti di Foulkes e Bion nello sviluppo di una cultura gruppale anche in Italia, all’interno della quale si è potuta costituire una rete in cui si è costruita una storia condivisa.